Sono in arrivo le Giornate FAI di Primavera 2025, nella loro edizione speciale, vestita a festa per celebrare il cinquantesimo anniversario del FAI, intento, dalla sua fondazione nel lontano 1975, non... Leggi tutta la notizia
Leggi
Altri articoli:
La cultura si apre al pubblico e la bellezza si svela: torna l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più grande evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Sabato 22 e domenica 23 marzo, il Fondo per l’Ambiente Italiano ETS celebra la 33ª edizione con una serie di iniziative speciali che, in occasione dei 50 anni della Fondazione, porteranno i visitatori alla scoperta di 750 luoghi straordinari in 400 città italiane.
Leggi
Tutto si svolgerà il 22 e il 23 marzo. Tra gli altri posti visitabili ci sono anche l'Archivio Storico Comunale, il Casinò Municipale di Bagni di Lucca e la Chiesa di San... Leggi tutta la notizia
Leggi
«Anche noi del Fai dobbiamo avere ancora più chiaro che ogni nostra azione sociale ed educativa debba concorrere al rafforzamento di una comune coscienza europea, soprattutto in questa speciale 33esima edizione delle Giornate di Primavera per il nostro cinquantennale». Marco Magnifico, presidente del Fai-Fondo Ambiente Italiano, richiama i valori europei presentando l’appuntamento per sabato 22 e domenica…
Leggi
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33^ edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. Una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI.
Leggi
Arrivato anche quest'anno l'immancabile appuntamento con le Giornata Fai di Primavera 2025. La 33º edizione delle giornate organizzate dal Fondo per l'Ambiente Italiano si svolgeranno sabato 22 e domenica 23 marzo. Saranno aperti al pubblico 750 luoghi in 400 città diverse dal Nord al Sud della Penisola. Borghi, palazzi storici, luoghi di ricerca e innovazione, di archeologia industriale, case private, botteghe e luoghi di antichi mestieri, luoghi che ci raccontano…
Leggi
Di Giancarlo Cocco Tornano sabato 22 e domenica 23 marzo le Giornate FAI – Fondo Ambiente Italiano, l’evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. L’edizione 2024 assume un significato speciale, poiché segna il cinquantesimo anniversario della nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, insieme ad Alberto Predieri e Franco Russoli
Leggi
Tornano le giornate di primavera del Fondo per l'ambiente italiano. I Fai di Belluno e Feltre propongono ben cinque siti quest'anno. Ieri la presentazione dell'iniziativa a Palazzo Rosso, dove c'erano i sindaci di Belluno e Sovramonte, Oscar De Pellegrin e Federico Dalla Torre, e i vari proprietari degli edifici che saranno visitabili sabato 22 e domenica 23 marzo. In particolare c'erano: Pierantonio Zanchetta per Palazzo Bolzanio Coraulo a Belluno che sarà aperto per l'occasione insieme all'Auditorium…
Leggi
Ferrara Conto alla rovescia per le Giornate Fai di Primavera, un appuntamento ormai consolidato che anno dopo anno attira un numero sempre maggiore di partecipanti interessati a scoprire le bellezze del territorio. Otto i luoghi che saranno visitabili a Ferrara e provincia sabato 22 e domenica 23 marzo, quali? Scopriamoli. Palazzo Arcivescovile di Ferrara (corso Martiri della Libertà). Non è dato sapere a quando risale l'antico Episcopio a Ferrara, i documenti più antichi in cui è citato…
Leggi
Villa Vittoria, Palazzo Lenzi, sede dell’Institut Français di Firenze, il Cimitero evangelico agli Allori e poi, spostandosi a Campi Bisenzio, Palazzo Benini e il Teatrodante Carlo Monni, quattro luoghi da scoprire nell’area metropolitana fiorentina in occasione della 33esima edizione delle Giornate Fai di primavera. L’appuntamento è per sabato 22 e domenica 23 marzo e quest'anno assume un signif…
Leggi
Ci sono Villa Vittoria, di Via Valfonda, oggi sede di Firenze Fiera che, costruita tra il 1886 e il 1891 dagli Strozzi di Mantova, fu rimaneggiata nel 1925 da Giovanni Michelucci, ma anche Palazzo Lenzi, sede del primo istituto di cultura francese al mondo affacciato su Piazza Ognissanti, il Cimitero Evangelico agli Allori, Palazzo Benini e Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio. Sono questi i 5 luoghi protagonisti della 33ª edizione delle Giornate Fai di Primavera, l’evento organizzato…
Leggi
Tornano nel primo weekend di primavera (22-23 marzo) le Giornate FAI, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti in 400 città. Quattro le aperture organizzate nella nostra provincia, a cura dei volontari FAI, a Piacenza, Monticelli d’Ongina e Bobbio: sono tutte accessibili senza prenotazione e verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 € a…
Leggi
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le giornate Fai di primavera, appuntamento annuale a cura del Fondo Ambiente Italiano per toccare con mano la ricchezza del nostro patrimonio culturale e paesaggistico. Quest’anno è un’edizione particolarmente significativa perché cade nel cinquantenario della nascita del Fai: saranno aperti ben 750 luoghi in 400 città con accesso a contributo libero. A Ravenna sarà possibile visitare la biblioteca di storia contemporanea Oriani, in via Corrado Ricci, e la…
Leggi
In occasione delle tanto attese Giornate FAI di Primavera, che si terranno il 22 e 23 marzo 2025, la Delegazione e il Gruppo Giovani Oltrepò Pavese invitano tutti a scoprire le meraviglie di Retorbido attraverso due affascinanti itinerari. Un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di questo incantevole borgo. “Castello” di Retorbido Il primo itinerario si concentra sul “Castello”, l’imponente palazzo settecentesco dei marchesi Negrotto…
Leggi
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano, per la 33a edizione, le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
Leggi
Si è svolta nel pomeriggio nella Prefettura di Matera la presentazione regionale delle Giornate di Primavera promosse dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano in programma il 22 e 23 marzo 2025. Le Giornate FAI di Primavera, giunte quest’anno alla 33^ edizione e a 50 anni dalla fondazione del FAI, si svolgono sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Commissione…
Leggi
Il Fai compie 50 anni, per le Giornate di primavera apertura straordinaria del Mausoleo di Posillipo
Oltre quaranta luoghi di arte, cultura e natura in Campania aprono le porte sabato 22 e domenica 23 marzo per le “Giornate di primavera” che il Fai promuove per la 33esima edizione in tutta Italia. Due le new entry che a detta del presidente del Fai regionale, Michele Pontecorvo Ricciardi, “rappresentano il fiore all’occhiello di questa edizione nel cinquantennale del Fai”: il giardino storico di…
Leggi
Visuailzzazioni: 89 Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, che quest’anno, per la ricorrenza dei cinquant’anni dalla nascita del Fai, avrà una veste speciale. Le Giornate FAI di Primavera 2025, che hanno ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica, si svolgeranno con il Patrocinio del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le…
Leggi
Da Terragni a Libeskind, da anfiteatri romani reinventati a boschi secolari immutati, Domus ha scelto dieci luoghi imperdibili che il Fai apre al pubblico nel weekend del 22 e 23 marzo per celebrare la primavera, il ricco patrimonio culturale del paese e il proprio cinquantesimo compleanno.
Leggi
Il castello di Lerici e la Sezione operativa navale della Guardia di finanza della Spezia protagonisti dell'edizione 2025 delle Giornate Fai di primavera (22-23 marzo 2025) della Delegazione spezzina del Fondo per l'ambiente italiano. L'iniziativa, una delle centinaia in programma a livello nazionale (750 i luoghi interessati, con all'opera migliaia di delegati e volontari del Fai e agli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti appositamente…
Leggi
Tornano le giornate del FAI di Primavera 2025 con la loro 33esima edizione. Il principale evento in piazza organizzato dal FAI e destinato a ben 400 città torna anche quest'anno, grazie all'aiuto di tantissimi volontari. Un appuntamento che, ormai, è entrato nel cuore di tutto e favorito da una enorme partecipazione da parte dei cittadina con quasi 13 milioni di visitatori in 32 edizioni. La missione educativa del FAI, insomma, è stata pienamente riconosciuta.
Leggi
Edison è al fianco del Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano e consolida la storica partnership con l’eccellenza italiana partecipando anche quest’anno alle Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Il 22 e 23 marzo sarà possibile visitare la storica sede milanese, Palazzo Edison, che dal 1923 ospita gli uffici dell’operatore energetico, e la centrale termoelettrica di Presenzano (CE) che, inaugurata lo scorso anno, è la più…
Leggi
Tornano le Giornate Fai di primavera. Sabato 22 e domenica 23 marzo in Campania sono in programma visite in oltre 40 luoghi: palazzi, giardini storici, monumenti, musei, riserve naturalistiche. Un elenco lunghissimo e suggestivo sul quale è stato alzato il sipario, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, nel corso di un incontro con Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, e Michele Pontecorvo Ricciardi, presidente Fai Campania.
Leggi
Il programma delle Giornate FAI di Primavera che si terranno a Napoli e in tutta la regione Campania sabato 22 e domenica 23 marzo, è stato presentato questa mattina (mercoledì 12 marzo) presso la Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo da Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli e Michele Pontecorvo Ricciardi Presidente Regionale FAI Campania.Presenti anche i rappresentanti delle Delegazioni di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno e Napoli…
Leggi
Il 22 e 23 marzo visite esclusive a luoghi inaccessibili tra arte, storia e cultura sparsi per tutto il territorio. Ecco cosa fare per la prima gita di primavera Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, il grande evento nazionale del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) che ogni anno permette di riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. L’evento, giunto alla trentatreesima edizione, prevede l’apertura…
Leggi
Tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Un’edizione speciale, in occasione dei cinquant’anni dalla nascita del FAI che ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di…
Leggi
Sabato 22 e domenica 23 marzo. Quello che c'è da scoprire e come prenotare le visite Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari. In Sicilia 60 luoghi in 20 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari delle 9 Delegazioni e 7…
Leggi
Anche quest’anno il FAI raddoppia le sue sorprese in provincia di Imperia; l’appuntamento di sabato 22 alle ore 16 al Museo Bicknell di Bordighera per presentare la Tana Bertrand di Badalucco, importante sito preistorico e l’attività di Grace Mary Crowfoot, l’archeologa inglese che nei primi anni del Novecento effettuò la scoperta e la prima esplorazione di questa grotta sepolcrale , sito di notevole importanza sia per la conoscenza della preistoria ligure, intende mettere in luce, oltre a questa…
Leggi
Per il Fondo ambiente italiano (Fai) è un anno speciale: la Fondazione festeggia i suoi primi cinquant’anni con splendide aperture, che rappresentano un racconto corale e identitario dei beni culturali nelle Marche. I luoghi parlano. Palazzi storici, ville, borghi, luoghi di ricerca, botteghe di antichi mestieri raccontano storie. Tra le tante aperture proposte, alcune saranno dedicate agli iscritti al Fai e a chi si iscriverà durante l’evento.
Leggi
Si avvicina un’edizione speciale delle Giornate di Primavera , in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del Fai. Sabato 22 e domenica 23 marzo verrà rinnovata la missione che si realizza nella cura e nella scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura di 750 luoghi speciali in 400 città. Alcuni di questi sono riservati agli iscritti, vediamo nel dettaglio quali in una rassegna dei più rappresentativi.
Leggi
Nozze d’oro per il Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano che per il particolare anniversario rinsalda ulteriormente il legame territoriale con le Giornate di Primavera del 22 e 23 marzo prossimi. Trentatreesima edizione di un percorso che apre gli scrigni di un patrimonio immenso, spesso inaccessibile. «Il Fai è una guida insostituibile per fare del nostro passato uno strumento di misurazione e proiezione del nostro futuro aperto, condiviso, plurale» ha sostenuto il ministro della Cultura…
Leggi
Adv Torna anche in Sicilia il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d'Italia.Parliamo della 33esima edizione delle "Giornate FAI di Primavera", organizzato dal Fondo per l'Ambiente Italiano ETS che quest'anno compie 50 anni.In Sicilia, sabato 22 e domenica 23 marzo, vengono aperti al pubblico (con contributo libero) ben 60 luogi speciali in 20 città dell'Isola, grazie ai volontari delle 9 Delegazioni e 7 Gruppi…
Leggi
Tornano le Giornate di Primavera Fai, appuntamento atteso per visitare e riscoprire angoli e tesori solitamente “nascosti” delle nostre città. Sabato 22 e domenica 23 marzo la due giorni dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari. In Sicilia saranno 60 i luoghi visitabili in 20 città, tra cui Siracusa
Leggi
Dal 22 Marzo 2025 al 23 Maggio 2025 Tornano sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia e alle storie inedite e inaspettate che custodisce con visite a contributo libero in 750 luoghi speciali in 400 città, dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle province, da Nord a Sud della Penisola I Beni aperti a Palermo • CIRCOLO UNIONE: Indirizzo: Piazza…
Leggi
Palazzo Cosentino a Ragusa Ibla sarà aperto al pubblico in occasione delle Giornate del FAI di Primavera che si terranno sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 . Le Giornate del FAI di Primavera... Leggi tutta la notizia
Leggi
Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città un’edizione speciale, in occasione dei 50 anni della Fondazione sabato 22 e domenica 23 marzo 2025. In Calabria tornano per la 33esima edizione le Giornate FAI di Primavera, organizzato da l FAI Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie…
Leggi
Porte aperte ai luoghi custodi della bellezza di Prato. Sabato 22 e domenica 23 marzo, XXXIII edizione delle Giornate FAI di Primavera, l’appuntamento di promozione e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del Fondo Ambiente Italiano. Per questa grande festa di arte e cultura, la delegazione pratese del FAI invita a partecipare alle visite guidate in luoghi custodi della bellezza della città.
Leggi
Ancora tre giorni alla sfida di domenica 16 marzo, che deciderà chi tra Bartoccini MC Restauri Perugia e Honda Olivero Cuneo potrà accedere alla seconda fase dei play-off challenge. Le quotazioni sono dalla parte delle Black Angels alla luce del successo per 3 a 0 in Piemonte, ma come racconta la centrale Anastasia Cekulaev, autrice di una straordinaria performance in regular season, non bisogna assolutamente abbassare l’attenzione, anche se a Perugia basterà vincere due set per…
Leggi
Tornano gli incontri organizzati dai volontari del Centro di documentazione e studio Adolfo Barbi per tramandare alle nuove generazioni la conoscenza e i valori legati al 15 maggio eugubino. Racconti, approfondimenti, testimonianze, cronache ed emozioni: la Festa dei Ceri è storia e spiritualità, è antropologia, è un insieme di valori morali ed etici. Ed è da qui che partono gli incontri di formazione dedicati alla Festa, un’iniziativa preziosa pensata per tramandare alle nuove generazioni la…
Leggi
1923: Il Viaggio Estremo di Alexandra Dutton e la Resilienza delle Donne nell’America degli Anni ’20
Nel panorama delle serie televisive contemporanee, “1923” si staglia come un’opera che affronta temi complessi, presentando un viaggio di sopravvivenza e resilienza. Attraverso la narrazione delle esperienze dei Dutton, ci immergiamo in una storia che parla di amore, sfide e violenze, tutto ambientato nell’America degli anni ’20. La seconda stagione del serial ha introdotto nuove dinamiche, concentrandosi in particolare su Alexandra Dutton, un…
Leggi
L’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” presenta il suo nuovo sito web, completamente rinnovato per offrire un’esperienza di navigazione moderna, intuitiva e sempre più orientata alle esigenze dei passeggeri. Dopo diversi anni, il sito web dell’aeroporto evolve con un restyling completo, introducendo funzionalità avanzate e un design moderno. Il nuovo sito è stato progettato pensando a ogni tipo di utente, con un’interfaccia semplice ed intuitiva che rende l’esperienza di navigazione piacevole…
Leggi
Sassari. Garantire a bambine e bambini la libertà di esprimersi attraverso il gioco è fondamentale per il loro benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo. Così come la presenza di un adulto che si sintonizzi sul gioco e condivida con loro uno spazio ludico libero da aspettative e anticipazioni, in cui favorire l’espressione della propria creatività e delle proprie inclinazioni. Sono i temi che saranno affrontati dalla formatrice e pedagogista Rosanna Zerbato durante l’incontro “Gioco e apprendimento: opportunità e spunti”…
Leggi