«C'è uno sciame ancora in corso, finora, abbiamo registrato una cinquantina di terremoti con magnitudo superiore a zero - afferma Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano - Tra questi il più forte di 3.1 e due superiori a 2 gradi, tutti localizzati con epicentro tra la Solfatara, Pisciarelli e ad ovest di Agnano. Sono eventi sismici relativamente superficiali rispetto agli ultimi sciami che si…
Leggi
Approfondimenti:
Dalle prime verifiche non risultano segnalazioni di danni Dalle ore 08.03 di stamane, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, con l’evento maggiore registrato di magnitudo 3.1. In seguito all’evento la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile.
Leggi
Di Eva Martino CAMPI FLEGREI – Uno sciame sismico è in atto nei Campi Flegrei a partire dalle ore 08.03. Più di 20 scosse in soli 40 minuti hanno spaventato gli abitanti flegrei. I terremoti, di una magnitudo compresa tra 0.6 e 3.1, sono localizzati tra la Solfatara e la zona dei Pisciarelli. In tutte le scuole dell’area Flegrea gli alunni sono stati costretti ad uscire dalle aule e stazionare negli spazi esterni, in luoghi sicuri.
Leggi
Uno Sciame sismico ai campi flegrei l'ultimo evento di magnitudo superiore a tre. Difficile inizio di giornata bell'area flegrea la scossa più forte quella delle 8.52 è stata di... Leggi tutta la notizia
Leggi
Un terremoto di magnitudo 3.1 è stato registrato a 2.7 chilometri di profondità nella zona dei Campi Flegrei, a Napoli. La scossa delle 08:52 è stata preceduta da una di magnitudo 2.6 alle 08:32. I due eventi più forti rientrano in uno sciame che è iniziato alle 08:11. Il sisma è stato avvertito sia nei comuni a ridosso della zona sia in diversi quartieri di Napoli, in particolare ai piani alti. "Le scosse sono state avvertite, si sono verificate in coincidenza con l'orario di ingresso delle scuole, quindi in qualche istituto lo…
Leggi
Una serie di scosse ha scosso la zona dei Campi Flegrei, con la più forte di magnitudo 3.1. Il sisma è stato avvertito in tutta la città e nelle zone limitrofe, causando l'evacuazione di alcune scuole a Fuorigrotta. Il fenomeno continua con nuove scosse. Le autorità monitorano la situazione e invitano alla prudenza. Terremoto Campi Flegrei, registrate oltre 40 scosse: la più forte da 3.1. Scuole evacuate a Fuorigrotta
Leggi
E' in corso uno sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei. Dalle prime ore del mattino sono state registrate scosse dall'Osservatorio Vesuviano, la sede napoletana dell'Ingv, tra 1.1 e 1.4 di magnitudo nell'area Pisciarelli, nelle vicinanza della Solfatara di Pozzuoli. La scossa più intensa è stata registrata alle ore 8,30, di magnitudo 2.1. Lo sciame è stato avvertito anche a Fuorigrotta, area occidentale di Napoli
Leggi
Terremoto ai Campi Flegrei. Un nuovo sciame sismico ha fatto tremare ancora una volta la zona di Napoli. La scossa più forte fino ad ora registrata è stata di 3.1 alle ore 8.52 alla profondità di 2.7 km con epicentro zona Pisciarelli ad Agnano. Il sisma è stato sentito in tantissime zone della città (Pianura, Fuorigrotta) e province (Quarto, Arco Felice). Evacuate le scuole a Fuorigrotta. Terremoto, le scosse di oggi Secondo quanto condiviso…
Leggi
L'ultima scossa, secondo l'Ingv, è stata registrata alle 8.52: di magnitudo 3.1, si è verificata a una profondità di 3 km E' in corso uno sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei oggi. Dalle prime ore del mattino sono state registrate scosse dall'Osservatorio Vesuviano, la sede napoletana dell'Ingv, tra 1.1 e 1.4 di magnitudo nell'area Pisciarelli, nelle vicinanza della Solfatara (Pozzuoli). L'ultima scossa, secondo l'Ingv, è stata registrata alle 8.52: di magnitudo 3.1, si è verificata a una…
Leggi
Scossa di terremoto registrata a Bagnoli (NA) Il 05 Febbraio 2025 ore 08:52 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 e profondità 2.7 km a Bagnoli (NA). Leggi qui per approfondire. Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 3.1 è classificato come terremoto "molto leggero"e descritto nel modo seguente: spesso avvertito, ma generalmente non causa danni.iLMeteo.it controlla costantemente le zone colpite dai recenti…
Leggi
Terremoto CAMPANIA, scossa di magnitudo 3.1 a Agnano, tutti i dettagli ore 9:25 Redazione 3BMeteo Scossa di terremoto Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1, si è verificata alle ore 08:52 con epicentro a Agnano, in provincia di Napoli. La profondità stimata è stata di circa 2.7 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti. I dati sui terremoti sono aggiornati costantemente grazie all'Istituto Nazionale di Geofisica e…
Leggi
Terremoto ai Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: evacuate alcune scuole Terremoto ai Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: evacuate alcune scuole di Fuorigrotta. Questa la notizia che arriva in questi minuti, riportata da vari organi di stampa. Ne scrive Il Mattino: "Nuovo sciame sismico nella zona dei Campi Flegrei. Secondo quanto condiviso dai cittadini sui social le scosse sono state di bassa intensità ma continue, causando non poco spavento tra la popolazione.
Leggi
Terremoto ai Campi Flegrei oggi: sciame sismico dalle 8.11. Scuole evacuate in molte zone Intenso sciame sismico oggi 5 febbraio ai Campi Flegrei: scosse ripetute dalle 8 del mattino, paura tra i residenti. Naviga su sito e app senza pubblicità a 90€/anno. Abbonati ora A cura di Redazione Napoli Campi Flegrei svegliati da una sequenza di scosse di terremoto: uno sciame sismico distintamente avvertito dalla popolazione della zona di Pozzuoli ma anche a Napoli, tra…
Leggi
Nuovo sciame sismico nella zona dei Campi Flegrei. La scossa più forte fino ad ora registrata è stata di 3.1 alle ore 8.52 alla profondità di 2.7 km con epicentro zona Pisciarelli ad Agnano. Il sisma è stato sentito in tantissime zone della città (Pianura, Fuorigrotta) e province (Quarto, Arco Felice). Secondo quanto condiviso dai cittadini sui social le scosse sono iniziate con bassa intensità ma continue, causando non poco spavento tra la popolazione.
Leggi
Nuovo sciame sismico nella zona dei Campi Flegrei. La scossa più forte fino ad ora registrata è stata di 3.1 alle ore 8.52 alla profondità di 2.7 km con epicentro zona Pisciarelli ad Agnano. Il sisma è stato sentito in tantissime zone della città (Pianura, Fuorigrotta) e province (Quarto, Arco Felice). Secondo quanto condiviso dai cittadini sui social le scosse sono iniziate con bassa intensità ma continue, causando non poco spavento tra la…
Leggi
Nuovo sciame sismico nella zona dei Campi Flegrei. Secondo quanto condiviso dai cittadini sui social le scosse sono state di bassa intensità ma continue, causando non poco spavento tra la popolazione. Un paio di scosse più violente si sono verificate in rapida successione tra le 8.21 e le 8.24 da 1.4. Scosse forti, nel corso dello sciame sismico, sono state di 2.1 e 2.6 alla profondità di quasi tre chilometri registrate tra le 8:30 e le 8.32.
Leggi
Come si determina l'inizio di uno sciame sismico nell'area flegrea, e quando si possa definire questo concluso. È la domanda cui risponde un articolo sul sito di Ingv, in cui viene spiegato il... Leggi tutta la notizia
Leggi
Un recente studio ha rilevato un aumento significativo delle concentrazioni di zolfo nelle fumarole della Solfatara. Questa scoperta può essere connessa alla comprensione della crisi bradisismica nei Campi Flegrei
Leggi