Secondo i dati ISTAT elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna, nel 2024 le esportazioni nel territorio Romagna, che comprende le province di Forlì-Cesena e Rimini, hanno registrato un calo del 2,2% rispetto all’anno precedente, una flessione superiore alla media regionale dell’Emilia-Romagna, che si attesta al -2,0%, e alla media nazionale del -0,4%. La situazione, però, mostra differenze significative tra le due province…
Leggi
Altre notizie:
I dati Istat elaborati dall'Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna parlano chiaro. Il 2024, nel territorio Romagna (Forlì - Cesena e Rimini), ha fatto... Leggi tutta la notizia
Leggi
Cesena e Rimini) risultano pari a 7,4 miliardi di euro, con un calo, rispetto al 2023, del 2,2%, superiore alla variazione negativa... Leggi tutta la notizia
Leggi
Rilevante anche il calo della cantieristica navale: al netto di questa e del Pharma, il meno annuale si attesta su 5%. Il presidente di Confindustria Marche Roberto Cardinali: «Mantenere elevata l’attenzione» ANCONA – Il dato di export relativo al 2024 mostra per l’Italia una dinamica appena negativa (-0,4%) rispetto al 2023, frutto di un andamento pressoché stabile per il Centro Nord (-0,6%) e di una flessione…
Leggi
Maglia nera nell’export per le Marche. Ma le province di Macerata e Pesaro hanno avuto un impatto negativo meno marcato rispetto ad altre aree della regione. Secondo i dati recentemente pubblicati dall’Istat, nel quarto trimestre del 2024, mentre le esportazioni complessive del Centro Italia hanno registrato una crescita del +1,7% rispetto al trimestre precedente, le Marche si sono distinte negativamente nel panorama nazionale, subendo una delle peggiori contrazioni dell’anno.
Leggi
Nel 2024 la lieve diminuzione osservata per l’export nazionale in valore (-0,4%) è stata la sintesi di dinamiche territoriali differenziate. Guardando alle macroregioni, la contrazione è stata più ampia per le Isole (-5,4%) e per il Sud (-5,3%), più contenuta per il Nord-ovest (-2,0%) e il Nord-est (-1,5%), mentre il Centro ha registrato una crescita (+4,0%). Lo si legge nell’ultimo bollettino Istat, che rileva anche per il quarto…
Leggi
Le Regioni del Centro e quelle del Nord Est hanno trainato l'export italiano nel quarto trimestre del 2024. Lo rileva l'Istat, sottolineando che le esportazioni nelle due macroaree sono... Leggi tutta la notizia
Leggi
ROMA (ITALPRESS) – Le Regioni del Centro e quelle del Nord Est hanno trainato l’export italiano nel quarto trimestre del 2024. Lo rileva l’Istat, sottolineando che le esportazioni nelle due macroaree sono cresciute rispettivamente dell’1,7 e dello 0,9 per cento, con la Toscana ad aver fornito l’impulso positivo maggiore. Rispetto al 2023, però, si registra una lieve diminuzione dell’export nazionale: -0,4%, sintesi di dinamiche territoriali differenziate: la contrazione è più ampia per le Isole e il…
Leggi
Le Regioni del Centro e quelle del Nord Est hanno trainato l'export italiano nel quarto trimestre del 2024. Lo rileva l'Istat, sottolineando che le esportazioni nelle due macroaree sono cresciute rispettivamente dell'1,7 e dello 0,9 per cento, con la Toscana ad aver fornito l'impulso positivo maggiore. Rispetto al 2023, però, si registra una lieve diminuzione dell'export nazionale: -0,4%, sintesi di dinamiche territoriali differenziate: la contrazione è più ampia per le Isole e il Sud, più contenuta…
Leggi
"Nel quarto trimestre 2024, rispetto al trimestre precedente, le esportazioni risultano in aumento per il Centro (+1,7%) e il Nord-est (+0,5%) e in flessione per il Nord-ovest (-0,8%) e il Sud e Isole (-0,2%). Nel 2024, rispetto all’anno precedente, la lieve diminuzione dell’export nazionale in valore (-0,4%) è sintesi di dinamiche territoriali differenziate: la contrazione delle esportazioni è più ampia per le Isole (-5,4%) e il Sud (-5,3%), più contenuta per il Nord-ovest (-2,0%) e…
Leggi
Nel 2024, l’export del Molise è cresciuto del 5,8%, raggiungendo i 1.292 milioni di euro, con un incremento di 70 milioni rispetto al 2023. Questo risultato è particolarmente positivo se confrontato con il calo medio delle esportazioni nel Mezzogiorno (-5,3%). Rispetto al 2022, l’aumento è stato ancora più significativo (+279 milioni). Il Molise si posiziona al quinto posto in Italia per crescita delle esportazioni, preceduto da Toscana, Valle d’Aosta, Calabria e Lazio
Leggi
Istat: nel 2024 export reggiano in forte calo I dati dell’Istat sull’export delle imprese reggiane nel 2024 hanno fatto suonare un nuovo campanello d’allarme per l’economia provinciale, certificando un momento difficile a causa soprattutto delle guerre e delle incertezze legate all’instabilità politica mondiale. Nel dettaglio, hanno contribuito alla frenata dello scorso anno soprattutto le minori esportazioni di prodotti di abbigliamento e maglieria (-4,3%), di prodotti in ceramica (-2,3%) e la forte riduzione delle vendite di…
Leggi
Genova. Nel 2024, rispetto all'anno precedente, le esportazioni della Liguria sono calate del 24,1%. Si tratta di uno dei dati peggiori d'Italia, evidenziato dall'ultimo rapporto Istat sull'export nelle regioni italiane. Nel complesso, a livello nazionale, si registra una lieve contrazione pari allo 0,4%, con un calo più marcato per il Nord Ovest (-2%). Peggio della Liguria solo Basilicata (-42,4%) e Marche (-29,7%).
Leggi
Minuti per la lettura Impietosi i dati Istat: le esportazioni in territorio lucano giù del 42,4%, incide la crisi dell’auto Chi di auto s’ingrandisce, di auto appassisce. Parafrasando il classico proverbio latino sul destino di chi ferisce con la spada, si può sintetizzare il tracollo dell’export lucano: meno 42 per cento e oltre dal 2023 al 2024, come da dati Istat appena diffusi. TRACOLLO DELL’EXPORT LUCANO In anni passati i numeri si erano gonfiati come si trattasse delle esportazioni di un’area molto industrializzata, economicamente sana.
Leggi
Da una parte le minori esportazioni di autoveicoli, problema serio che — per la verità — ha riguardato non solo la Campania, ma anche il Piemonte, la Basilicata e l’Abruzzo. Dall’altra, sempre nel 2024 — e sempre rispetto all’anno precedente — uno dei contributi negativi, decisamente negativo, all’export nazionale, è derivato dalle vendite di prodotti campani verso gli Stati Uniti: l’Istat, in questo caso, rileva un eloquente -28,2% che solo in parte viene compensato dal segno più…
Leggi
Export Calabria in crescita: una nota positiva nel panorama nazionale Mentre il 2024 si chiude con una generale contrazione delle esportazioni italiane, la Calabria si distingue come una delle regioni più dinamiche del Paese, registrando un incremento del 9,4% rispetto all’anno precedente. Un risultato che assume ancora più valore se si considera il contesto nazionale, caratterizzato da una lieve flessione dell’export in valore (-0,4%) e da un calo più marcato nel Sud Italia (-5,3%) e nelle Isole (-5,4%).
Leggi
Forte crescita per l’export del Centro Italia nel 2024. Secondo le ultime rilevazioni Istat, durante lo scorso anno - contrassegnato da un lieve calo delle esportazioni su base nazionale (-0,4%) - l’unica area dello Stivale a chiudere in positivo è proprio quella delle regioni centrali: rispetto alla flessione di Isole (-5,4%) e Sud (-5,3%) e al rallentamento di Nord Ovest (-2%) e Nord Est (-1,5%), il Centro mette a segno un netto +4%.
Leggi
ANCONA L’ottovolante dell'effetto Covid sulle esportazioni, spinte su e tirate giù dalla domanda cinese di antivirali fluttuante in base alle ondate di Coronavirus, stavolta - con la pandemia fortunatamente cessata - zavorra il dato marchigiano di fine 2024. Il valore delle nostre esportazioni, sceso nell'ultimo anno da 19.990 a 14.502 milioni di euro, viene trascinato pesantemente in campo negativo (quasi -30% rispetto al 2023) soprattutto dal crollo della domanda di Paxlovid, il…
Leggi
La recessione della Germania, la debolezza della domanda europea e la crisi dell’industria automobilistica hanno pesantemente condizionato l’export italiano nel 2024, che tuttavia si è difeso perdendo soltanto lo 0,4% in valore. Escludendo gli autoveicoli, così da non ricavare una impressione distorta dalla implosione di questo settore, l’export nazionale lo scorso anno è perfino aumentato, sia pure di poco, dello 0,5%.
Leggi
'Il tracollo dell'export marchigiano è l'ennesima testimonianza del totale fallimento dell'ormai famigerato Modello Marche, tanto osannato dal duo Acquaroli - Meloni. Un fallimento che... Leggi tutta la notizia
Leggi
Il 2024 è stato un anno difficile per l'industria italiana. Il calo della produzione si è riflesso in una flessione dell'export che ha coinvolto l'intero paese. Alcuni settori, tuttavia, hanno sofferto più di altri. L'automotive, in crisi da tempo, ha pesato sui dati delle regioni che ospitano i principali stabilimenti di Stellantis: Piemonte, Basilicata, Campania e Abruzzo. Segnali positivi, invece, sono arrivati dalle esportazioni di prodotti farmaceutici…
Leggi
“Crolla l’export, Pil a zero, Marche in recessione. La Regione? Racconta un’altra realtà. Urge una politica industriale”. È quanto sostiene Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche, commentando gli ultimi dati export con le Marche che segnano le peggiori performance tra le regioni industriali. “La situazione è preoccupante – continua -: all’interno di un quadro già negativo a livello internazionale e nazionale, ci sono nodi strutturali che riguardano le piccole e medie…
Leggi
I dati Istat sulle esportazioni delle regioni del quarto trimestre del 2024 completano il quadro di tutto lo scorso anno, restituendo una situazione sostanzialmente statica rispetto al 2023. A livello nazionale, l'export si è contratto dello 0,4%, ma ci sono grosse differenze tra le performance delle varie regioni italiane. Se nel Nord i cali sono stati più contenuti, al Sud e nelle Isole il 2024 ha segnato un rientro dall'improvviso aumento della crescita dell'export del…
Leggi
Nel quarto trimestre 2024, rispetto al trimestre precedente, le esportazioni risultano in aumento per il Centro (+1,7%) e il Nord-est (+0,5%) e in flessione per il Nord-ovest (-0,8%) e il Sud e Isole (-0,2%). È quanto emerge dal report Istat dedicato alle esportazioni delle Regioni italiane che evidenzia come nel 2024, rispetto all’anno precedente, la lieve diminuzione dell’export nazionale in valore (-0,4%) è sintesi di dinamiche territoriali differenziate…
Leggi
, rispetto al trimestre precedente, le esportazioni risultano in aumento per il Centro (+1,7 per cento) e il Nord-est (+0,5 per cento) e in flessione per il Nord-ovest (-0,8 per cento) e il Sud e Isole (-0,2 per cento). Lo riferisce l’Istat. Nel 2024, rispetto all’anno precedente, la lieve diminuzione dell’export nazionale in valore (-0,4 per cento) è sintesi di dinamiche territoriali differenziate: la contrazione delle esportazioni è più ampia per le Isole (-5,4 per cento)…
Leggi
Nel 2024 si è registrato un calo dell’export nazionale in valore dello 0,4%, sintesi di dinamiche territoriali differenziate: la contrazione delle esportazioni è più ampia per le Isole (-5,4%) e il Sud (-5,3%), più contenuta per il Nord-ovest (-2,0%) e il Nord-est (-1,5%), mentre si rileva una forte crescita per il Centro (+4,0%). Lo comunica l’Istat. Nel complesso del 2024, le flessioni più ampie delle esportazioni riguardano Basilicata (-42,4%), Marche (-29,7%) e Liguria (-24,1%) mentre le regioni più…
Leggi
Secondo gli ultimi dati Istat risulta in calo l’export che in valore scende dello 0,4%, sintesi di dinamiche territoriali differenziate: la contrazione è più ampia per le Isole (-5,4%) e il Sud (-5,3%), più contenuta per il Nord-ovest (-2,0%) e il Nord-est (-1,5%), mentre si rileva una forte crescita per il Centro (+4,0%). A livello regionale le flessioni più ampie delle esportazioni riguardano Basilicata (-42,4%), Marche (-29,7%) e Liguria (-24,1%) mentre le regioni più dinamiche all’export sono Toscana…
Leggi