Sabato 1 febbraio, alle 10, nel Palazzo di Governo, il prefetto di Napoli Michele di Bari presiederà una riunione di approfondimento sulla tematica della Terra dei Fuochi. Lo rende noto la prefettura. Parteciperanno i rappresentanti della Regione Campania, della Città metropolitana, delle forze dell'ordine, dell'associazionismo e di tutti gli interlocutori istituzionali interessati.
Leggi
Approfondimenti:
Terra dei fuochi, Cedu: Italia lenta nel rispondere a inquinamento Rifiuti (Giurisprudenza) (Francesco Petrucci) La Corte Ue per i diritti dell'uomo ha condannato l'Italia a trovare senza indugio una risposta adeguata alla perdurante situazione di inquinamento derivante dalla gestione illegale dei rifiuti in Campania. Nella sentenza 30 gennaio 2025 la Corte ha ritenuto lo Stato italiano responsabile per la violazione dell'articolo 2 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo secondo il quale…
Leggi
Terra dei fuochi, Nappi: Cedu sentenzia disastro gestione De Luca e Pd Il commento del capogruppo della Lega nel consiglio regionale della Campania. “Prima le promesse mai mantenute di De Luca rispetto alla liberazione del territorio campano dalle ecoballe nonostante la dotazione economica da mezzo miliardo di euro destinata, quasi dieci anni fa, alla nostra regione dal suo ‘amico’ Renzi, allora premier, poi la negazione stessa della Terra dei fuochi, che secondo il presidente della…
Leggi
ROMA (ITALPRESS) – La sentenza della Corte Europea è un atto d’accusa inequivocabile: lo Stato italiano ha abbandonato i suoi cittadini, permettendo che la Terra dei Fuochi diventasse una camera a gas a cielo aperto. Per anni, chi doveva intervenire ha finto di non vedere, ha minimizzato, ha promesso e poi si è girato dall’altra parte, mentre la gente si ammalava e moriva. Ora l’Europa ha detto chiaramente quello che la scienza denuncia da anni: questa è una strage silenziosa e lo Stato ha gravi…
Leggi
L'espressione indica una parte del territorio della Campania, compresa tra la provincia di Napoli e quella di Caserta, caratterizzata dall'interramento di rifiuti tossici, dalla presenza di discariche abusive e roghi di rifiuti che hanno determinato alti livelli di inquinamento nell'atmosfera. L'area è finita nel mirino della Corte europea dei diritti umani che ha condannato l'Italia per non aver fatto abbastanza per tutelare la salute dei residenti Nell'Italia meridionale c'è…
Leggi
La Corte europea dei diritti umani condanna l’Italia per aver messo a rischio la vita degli abitanti della Terra dei Fuochi, dove oggi vivono 2,9 milioni di persone e dove gli scarichi illeciti di rifiuti pericolosi e le morti non sono un capitolo chiuso. E neppure la mancanza di informazione. Proprio qui, dove la criminalità organizzata ha gestito il traffico di rifiuti provenienti da ogni parte d’Italia, dalle concerie ai petrolchimici, fino alle…
Leggi
Foto da Legambiente Il termine fu coniato nel 2003 da Legambiente per indicare un territorio compreso tra Napoli e Caserta Discariche abusive, abbandono incontrollato di rifiuti urbani e speciali, spesso dati anche alle fiamme con conseguenti rischi per la salute. E dietro la mano criminale dei clan di camorra, su tutti quello potentissimo dei Casalesi. È il fenomeno della Terra dei fuochi, nome coniato per la prima volta da Legambiente nel 2003 per indicare il territorio a cavallo tra le…
Leggi
«A livello personale provo due sensazioni contrastanti: la prima è di grande soddisfazione perché la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo ci dà ragione dopo anni di battaglie, amarezze e umiliazioni. Però questa soddisfazione fa a pugni con la tragica realtà. Avrei preferito avere torto perché significa che mio nipote Severino, mia cognata Giuseppina e le tante persone che sono morte per l’inquinamento della Terra dei…
Leggi
È arrivata la sentenza della Corte di Strasburgo che condanna l'Italia riguardo la Terra dei fuochi, non si sono fatte attendere le reazioni di Legambiente e del deputato Costa. «Una sentenza che richiama alla responsabilità un'intera classe politica che per anni ha sottovalutato, nascosto quello che accadeva in quel territorio. La Terra dei fuochi è una terra martoriata nella sua essenza più profonda ed ignorata per decenni da una classe politica trasversale che non è riuscita ad adottare soluzioni…
Leggi
La Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu) ha condannato lo Stato italiano per la sua inazione di fronte allo scarico, al sotterramento e all'incenerimento di rifiuti, spesso effettuati da gruppi... Leggi tutta la notizia
Leggi
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia per non aver affrontato il problema dell'interramento e dello scarico di rifiuti tossici da parte di gruppi criminali organizzati nella Campania meridionale. Con un verdetto unanime, la Cedu ha stabilito che l'Italia ha violato l'articolo 2 – il diritto alla vita – della Convenzione europea dei diritti dell'uomo perché le autorità italiane avrebbero messo in pericolo…
Leggi
Terra dei fuochi, spricht Don Patriciello. Queste le parole del prete di Caivano pochi minuti dopo l'annuncio della Corte di Strasburgo che condanna l'Italia per quanto accaduto finora nel difficile territorio campano: «Quante calunnie abbiamo dovuto subire; quante minacce; quante derisioni; quante offese; quante illazioni. I negazionisti, ignavi, collusi, corrotti, ci infangavano. Siamo andati avanti.
Leggi
Entro 2 anni l’Italia deve presentare una strategia complessiva per affrontare l’inquinamento nella Terra dei Fuochi, creare un meccanismo di monitoraggio indipendente e una piattaforma informativa pubblica via depositphotos.com L’Italia non ha protetto quasi 3 milioni di persone dal rischio inquinamento nella Terra dei Fuochi. Violando l’articolo 2 della Convenzione europea sui diritti umani, relativo al diritto alla vita che si estende a questioni sanitarie e ambientali.
Leggi
"La Terra dei fuochi è un'emergenza". La Corte europea per i diritti umani condanna l'Italia: "I governi non hanno fatto abbastanza" La Terra dei Fuochi in Campania, l’area in cui da decenni vengono interrati illegalmente rifiuti tossici, è un’emergenza. E le autorità italiane, con la loro inerzia, mettono a rischio la vita degli abitanti della zona. Questo il pesante – e definitivo – verdetto della Corte europea dei diritti umani, che ha condannato l’Italia per non…
Leggi
Terra dei fuochi, "lo Stato non ha risposto alla gravità della situazione" La sentenza della Corte europea diritti dell'uomo, ricorsi anche di due avvocati di Benevento La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, dopo dieci anni, ha emesso la sentenza pilota relativa al caso “Terra dei fuochi”, una vasta area della Campania (tra Caserta e Napoli) in cui nel corso degli anni lo smaltimento illegale dei rifiuti ha pesantemente inquinato l’ambiente.
Leggi
L’Italia mette a rischio la vita degli abitanti della Terra dei Fuochi, non tutelandoli a dovere e non intervenendo in modo adeguato. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani, che ha condannato il Paese. Nel mirino della Corte di Strasburgo c’è l’area campana coinvolta nei decenni scorsi nell'interramento di rifiuti tossici. Il caso era stato portato davanti alla Corte da 41 cittadini italiani e cinque associazioni che accusavano Roma di…
Leggi
Terra dei Fuochi, la Corte Europea condanna l’Italia: “Rischi gravi, reali ed accertabili” La Cedu condanna l’Italia con sentenza definitiva, ma non accoglie tutti i ricorsi presentati da 41 persone e 5 associazioni. I rischi considerati “gravi ed accertabili” Sostieni il giornalismo libero di Fanpage.it Abbonati ora A cura di Giuseppe Cozzolino Immagine di repertorio La Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato l'Italia, con sentenza definitiva, per la…
Leggi
– La Corte di Strasburgo condanna l’Italia: le autorità mettono a rischio la vita degli abitanti della Terra dei Fuochi, l'area campana coinvolta nei decenni scorsi nell'interramento di rifiuti tossici. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani che ha condannato l'Italia che, pur riconoscendo la situazione, non ha preso le dovute misure. La Cedu ha stabilito che il nostro Paese deve introdurre senza indugio misure generali in grado di…
Leggi
Terra dei fuochi, la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna l’Italia La Cedu ha stabilito che l'Italia deve introdurre, entro due anni, una strategia correttiva ROMA – La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) ha condannato lo Stato italiano per la sua inazione di fronte allo scarico, al sotterramento e all’incenerimento di rifiuti, spesso effettuati da gruppi criminali organizzati, nella Terra dei Fuochi, nei pressi di Napoli
Leggi
Pressphoto Sono serviti anni, molti. La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia, per il rischio "sufficientemente grave, reale e accertabile" per la vita degli abitanti nella Terra dei fuochi (circa tre milioni, nell’area a Nord di Napoli e sud di Caserta) , che viene definito "imminente". Ancora, la Corte ritiene che "non ci siano prove sufficienti di una risposta sistematica, coordinata e completa da parte delle autorità nell'affrontare la situazione della Terra dei…
Leggi
Terra dei fuochi, dopo 10 anni di battaglie legali è l’ora della sentenza: giovedì mattina la pronuncia della Corte europea per i diritti dell'uomo. «Le autorità Italiane non potevano non sapere e ci aspettiamo una sentenza di condanna per lo Stato italiano, riteniamo infatti di aver provato che sul caso “Terra dei fuochi” ci siano state reiterate violazioni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo», dice l’avvocato Valentina Centonze che ha istruito e perseguito il caso classificato…
Leggi