Il momento storico è decisamente delicato e Stellantis giace al centro di un vortice di questioni, spesso spinose e delicate. Oltre a entrare in conflitto con il Governo italiano, che chiede conferme al Gruppo industriale sulla continuità di investimento e produzione nel nostro Paese, la realtà franco-italiana nata dalla fusione tra PSA e FCA adesso deve fronteggiare la crisi del settore al meglio delle proprie potenzialità, assistendo però alla scarsa domanda verso i veicoli…
Leggi
Il rispetto dei limiti sulle emissioni di CO2 delle auto vendute da parte di ciascun costruttore nell’Unione Europea nel 2025 e il calo generalizzato delle vendite delle auto elettriche avranno delle conseguenze inevitabili. I costruttori dovranno forzatamente diminuire la produzione delle auto con motore termico. Ed è proprio quello che si appresta a fare il gruppo Stellantis: stando a quanto riportato da Autonews, il nuovo responsabile dell’Europa, Jean-Philippe Imparato, ha dichiarato che…
Leggi
La strategia di Stellantis per evitare le multe sull’obiettivo intermedio fissato dall’Unione Europea sulle emissioni delle auto rischia di inguaiare ulteriormente le sue fabbriche italiane. Il disastro produttivo dei primi nove mesi del 2024 rischia di peggiorare già a partire dalle prossime settimane e una spia d’allarme è scattata con i 9 giorni di cassa integrazione a Pomigliano…
Leggi
Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA, si prepara a tagliare la produzione di auto con motore termico per favorire quelle elettriche. L'annuncio è stato fatto da Jean-Philippe Imparato, nuovo Chief Operating Officer in Europa del gruppo, durante il Salone di Parigi. La decisione è dettata dalla necessità di rispettare gli obiettivi di emissioni previsti dall'Unione Europea per il 2025, che impongono una quota di veicoli elettrici tra il 20% e il 25% delle vendite totali.
Leggi
Adesso, sono emersi maggiori dettagli su come Stellantis intende affrontare la scadenza del 2025 per evitare di incorrete in multe molto pesanti. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha più volte ribadito che l'azienda è "pronta" all'appuntamento del 2025 quando saranno in vigore limiti sulle emissioni medie delle flotte molto più stringenti. Sul tema Tavares ha poi sempre aggiunto di essere contrario a cambi in corsa delle regole, cambiamenti chiesti invece da…
Leggi
Le emissioni medie di CO2 delle auto vendute devono essere ridotte, ma la scarsa domanda di veicoli elettrici complica il raggiungimento di questo obiettivo. Di conseguenza, l’unica soluzione possibile sembra essere la riduzione della produzione di auto con motori a combustione interna. Secondo le ultime indiscrezioni, Stellantis starebbe pianificando esattamente questa strategia. Secondo Automotive News Europe, Stellantis starebbe valutando la possibilità di ridurre la produzione di…
Leggi
L’annuncio del gruppo Stellantis fa tremare il settore auto, l’Amministratore Delegato Jean Philippe Imparato annuncia le prossime tappe dell’azienda. È stato l’Amministratore Delegato di Alfa Romeo, uno dei marchi inglobati nel gruppo Stellantis, Jean Philippe Imparato, ad annunciare le prossime tappe che l’azienda intende affrontare. L’annuncio conferma ciò che si ipotizzava già da tempo, e fa tremare le gambe a centinaia di migliaia di dipendenti, poiché scuote il…
Leggi
Stellantis sarebbe pronta a tagliare la produzione di vetture con motore a combustione interna piuttosto che pagare le multe imposte dallo sforamento dei limiti alle emissioni di CO2, imposti dalla normativa comunitaria che entrerà in vigore dal primo gennaio 2025. Questo il messaggio che Jean-Philippe Imparato ha indirizzato ai mercati in una intervista concessa alla testata Automotive News. Imparato, che dal 10 ottobre scorso ha assunto la carica di direttore operativo (chief operating…
Leggi
Jean-Philippe Imparato, CEO della regione Europa di Stellantis dopo aver lasciato il ruolo di amministratore delegato di Alfa Romeo a Santo Ficili da venerdì scorso, va dritto al cuore della questione: per centrare gli obiettivi CO2 fissati dall’UE, ed evitare le pesantissime multe appioppate da Bruxelles a chi sgarra, Stellantis potrebbe alzare ulteriormente i prezzi delle auto termiche. In questo modo, le elettriche diverrebbero più allettanti, e i consumatori…
Leggi