Il raggiro è realizzato da soggetti che operano a più livelli. I truffatori richiedono versamenti per imposte non dovute, affermando che sono previste dalla legge in seguito ad operazioni di trading online o su criptovalute. In caso di dubbi è inoltre possibile consultare la sezione “Focus sul phishing” del sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, dove periodicamente vengono riportati gli avvisi relativi alle ultime mail-truffa in…
Leggi
L’Agenzia delle Entrate ha segnalato una truffa ai suoi danni. Agenzia delle Entrate segnala truffa ai danni dei cittadini. L’ultima truffa in questo senso è stata segnalata proprio dall’Agenzia delle Entrate e si tratta di un vero e proprio tentativo di phishing ai danni degli italiani. Nonostante gli sforzi delle forze dell’ordine per arginare il fenomeno, gli italiani incappano continuamente nelle truffe online.
Leggi
Non ci sono dubbi, basta ricevere una mail firmata Agenzia delle Entrate e quasi tutti i contribuenti saltano sulla sedia. Agenzia delle Entrate: attenzione alle mail che colpiscono chi acquista e vende criptovalute. Una nuova piaga informatica si sta abbattendo su molti utenti che sono soliti operare nel settore delle criptovalute investendo, comprando e vendendo o facendo trading. L'Agenzia delle Entrate, infatti, sta allertando tutti gli utenti in merito a queste email phishing che sfruttano il suo…
Leggi
Criptovalute e trading online: nuove truffe via mail ai danni dei cittadini Comunicato stampa Agenzia delle Entrate del 12 gennaio 2022. Criptovalute e trading online, truffa su “tassa di ingresso” e imposta sostitutiva: segnalazione a Polizia e Carabinieri. L’Agenzia delle Entrate rende noti ulteriori due elementi utili per individuare le truffe L’avviso dell’Agenzia delle Entrate. Ai contribuenti che effettuano operazioni di trading online e…
Leggi
I loghi sono quelli dell’agenzia delle entrate ma anche l’indirizzo email da cui arriva la comunicazione sembra proprio quello dell’agenzia delle entrate. Bisogna prestare una particolare attenzione ad una nuova truffa che ha al centro false comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate. A tanti italiani sta arrivando una finta email dell’Agenzia delle Entrate. Questi tentativi di phishing possono essere estremamente pericolosi per chi ci cade È proprio l’Agenzia delle Entrate a comunicare…
Leggi
Di seguito un esempio delle mail in questione:. Questi messaggi non sono evidentemente inviati dell’Agenzia delle Entrate, che ne disconosce completamente il contenuto. La raccomandazione è quella consueta di cestinarli senza aprire gli allegati L'Agenzia delle Entrate comunica che è stata individuata una nuova campagna di phishing a danno dei cittadini, veicolata da false mail a nome dell’Agenzia, sulle incoerenze nelle comunicazioni delle “eliminazioni periodiche”…
Leggi
Vi ricordiamo che meno di un mese fa avevamo segnalato un'altra campagna phishing che sfruttava il nome dell'Agenzia delle Entrate di molto simile a quest'ultima Agenzia delle Entrate: attenzione alla nuova campagna phishing. Proprio ieri, attraverso un comunicato sul suo sito ufficiale, l'Agenzia delle Entrate ha allertato tutti i contribuenti in merito a una nuova campagna phishing tramite false comunicazioni di incoerenze nelle “eliminazioni periodiche” Iva.
Leggi
Comunicazioni IVA, nuovi tentativi di truffa tramite email: a scrivere non è l’Agenzia delle Entrate
Comunicazioni IVA, nuovi tentativi di truffa tramite email a danno dei contribuenti. L’Agenzia delle Entrate disconosce quindi completamente il contenuto delle email phishing, e raccomanda ai contribuenti di cestinarle senza aprire i file allegati L'avviso dell'11 gennaio 2022 mette in guardia i contribuenti sulla campagna phishing relativa alle “eliminazioni” periodiche. Comunicazioni IVA, dall'Agenzia delle Entrate arriva il monito sui nuovi…
Leggi
Sul nostro sito più dettagli:https://t.co/F9mHmRdslA pic.twitter.com/6DARso7HZc — Agenzia Entrate (@Agenzia_Entrate) January 11, 2022. C'è anche la password necessaria per aprire l'archivio. Nuova campagna di #phishing tramite false comunicazioni di incoerenze nelle “eliminazioni periodiche” #Iva. Non aprite gli allegati e cestinate immediatamente. In caso di dubbi, contattare direttamente l'Agenzia delle Entrate attraverso il sito ufficiale oppure facendo riferimento a uno dei contatti per l'assistenza Occhio alle email…
Leggi