Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città un’edizione speciale. Ecco tutti i tesori di Lombardia che si potranno visitare sabato 22 e domenica 23 marzo 2025. L’evento 50 anni I numeri L’edizione 2025 Le chicche lombarde L’evento Quella di quest’anno è la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e…
Leggi
Altri articoli:
Giunge alle 33esima edizione l’evento organizzato dal FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano per promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, che, quest’anno, vede coinvolte 400 città in tutto il territorio ascolta articolo Le Giornate FAI di primavera tornano anche quest’anno: saranno 750 i luoghi visitabili in via eccezionale tra 400 città di tutta Italia, durante il weekend del 22 e 23 marzo.
Leggi
Villa il Vascello, sede nazionale del Oriente d’Italia, luogo ricco di bellezza e di memoria, inserita dal Fai nel 2021 tra i gioielli del patrimonio artistico e culturale italiano, parteciperà il 22 e 23 marzo alle tradizionali Giornate di Primavera del Fondo ambiente italiano aprendo le porte al pubblico per raccontare la sua storia. E sull’onda del successo riscosso quattro anni fa dalla Casa…
Leggi
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, occasione per scoprire luoghi unici, meno conosciuti e solitamente inaccessibili del nostro territorio. Il 2025 è un anno particolare per il FAI, che compie 50 anni e sceglie, attraverso il FAI Giovani e la Delegazione FAI di Lecco, di aprire ai visitatori angoli straordinari della perla del ramo lecchese del Lario, Varenna. In occasione di questa ricorrenza è stato raggiunto un accordo straordinario con la Navigazione Lago di Como che ci concede in uso per due giorni un…
Leggi
Sassari. Sarà lo scrittore e giornalista, Diego Cugia, celebre per il suo Jack Folla, immaginario DJ evaso dal braccio della morte nella trasmissione radiofonica di Radio 2, ad animare uno degli appuntamenti principali del Cantiere Poetico di PLICS, il Premio Letterario Internazionale “Città di Sassari”, in programma dal 18 al 23 marzo. Il regista e autore radiotelevisivo sarà a Sassari venerdì 21 marzo per presentare il suo ultimo libro “Il principe azzurro”, la vera storia di Corradino di…
Leggi
Il Comune di Sassari rinnova il suo impegno nella prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi, intensificando, in vista della stagione estiva, le azioni a tutela del patrimonio naturale e della sicurezza dei cittadini. A partire da venerdì 14 marzo saranno avviate azioni per sensibilizzare la popolazione sulle norme antincendio e sulle buone pratiche. Quest’anno sarà rivolta particolare attenzione alle aree di Monte Bianchinu e Filigheddu con ampie aree boschive, dove la vicinanza di vegetazione e abitazioni…
Leggi
Sassari. “Un secolo di sport femminile a Sassari”. Era questo l’argomento approfondito sabato scorso 8 marzo al Teatro Civico di Sassari in occasione della Giornata internazionale della donna. A fare gli onori di casa è stata l’Associazione Memoria Storica Torresina. Una terza edizione che ancora una volta ha ricordato le protagoniste dello sport al femminile in città, con proiezioni di foto d’epoca, racconti, aneddoti e curiosità, con il racconto del giornalista Andrea Sini, inframmezzato dalle incursioni musicali di Giuliano Rassu.
Leggi
Sassari. «La concessione di un bene dello Stato a favore della Asl di Sassari, che si è concretizzata questa mattina, è un vero esempio di buona amministrazione, dove diversi enti hanno lavorato insieme per tutelare gli interessi dei cittadini e raggiungere un risultato di cui beneficerà tutto il territorio». Con queste parole Rita Soddu, direttrice regionale dell’Agenzia del Demanio, ha firmato martedì scorso l’accordo di concessione alla Asl di Sassari della palazzina della “Sede della…
Leggi
Sassari. Le associazioni, gruppi folcloristici e gruppi di cavalieri e amazzoni interessati a partecipare alla 74ª edizione della Cavalcata Sarda da oggi e fino alla mezzanotte del 23 marzo possono fare richiesta attraverso la piattaforma appositamente creata sul sito www.comune.sassari.it. È necessario accedere alla sezione Servizi Online del sito web del Comune di Sassari. Per presentare la domanda è indispensabile essere in possesso di Spid (Sistema Pubblico d’Identità Digitale).
Leggi
Porto Torres. Il 18 marzo si celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus. Per l’occasione l’amministrazione comunale di Porto Torres inaugurerà, nel cimitero di via Balai, il monumento in ricordo dei cittadini turritani scomparsi a causa del COVID-19. Il Comune ha accolto l’iniziativa di un comitato spontaneo di familiari che ha voluto realizzare un’opera commemorativa dedicata ai propri cari e tutti coloro che hanno perso la vita in città durante il…
Leggi
ANTIGONE_WEB porta a Camaleontika la storia del soldato che ha fatto tremare gli Stati Uniti con le sue rivelazioni a Wikileaks – ore 21:00 Auditorium Magnetto, via Avigliana 17, ALMESE (TO) Biglietto unico di 12 euro con prenotazione consigliata Biglietti con sinossi spettacoli in https://ticketitalia.com/teatro/camaleontika-2025 Camaleontika #11…
Leggi
Mentre l’Europa si scopre bellicista ma rischia di attivare un piano suicida per l’economia di tutti gli Stati Membri, chi desidera investire nonostante il panico dei Mercati ha una grande opportunità: puntare su azioni di società che saranno sicuramente protagoniste da qui al prossimo quinquennio. Andando ad analizzare le motivazioni del piano ReArm Europe risulta abbastanza chiaro che siano…
Leggi