Leone XIV presiederà la messa di 'intronizzazione' domenica 18 maggio alle 10 in piazza San Pietro. Lo fa sapere la prefettura della Casa Pontificia nel rendere noti anche i prossimi impegni di Papa Prevost. Nel dettaglio, domani incontrerà i cardinali e domenica guiderà il Regina Coeli dalla Loggia centrale. E ancora: lunedì 12 maggio incontrerà la stampa mondiale; il 16 maggio il Corpo diplomatico
Leggi
Approfondimenti:
Marie Duhamel e Linda Bordoni – Città del Vaticano Papa Leone XIV è figlio degli Stati Uniti, ma ora appartiene a tutti i cattolici e alle persone di buona volontà. L’arcivescovo Timothy Broglio, presidente della Conferenza episcopale degli Usa (Usccb) esprime la sua felicità per l’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a 267.mo Pontefice, le cui prime parole, sottolinea, indicano “un cammino di pace, unità e attività missionaria”.
Leggi
«La scelta peggiore per i cattolici Maga», l'elezione di Leone XIV "é un voto anti-Trump da parte dei globalisti della Curia»: è la reazione di Steve Bannon, ex capo stratega di Donald Trump durante il suo primo mandato alla Casa Bianca. Lo riporta Politico. Bannon, una settimana fa, aveva previsto l'elezione del cardinale Prevost. In una intervista all'anchorman britannico Piers Morgan lo aveva indicato come 'dark horse', un outsider spinto da…
Leggi
Nel giorno 8 maggio 2025 (die VIII mensis Maii Anno Sancto MMXXV), al termine del Conclave svoltosi in Vaticano in seguito alla morte di Papa Francesco, il Collegio dei Cardinali ha eletto come nuovo Sommo Pontefice il cardinale Robert Francis Prevost, già prefetto del Dicastero per i Vescovi. L’alto prelato ha scelto di assumere il nome di Leone XIV, diventando il primo Papa nordamericano della storia e il primo dell’ordine agostiniano a salire al soglio di Pietro.
Leggi
Forse, un po’ se la sentiva, sicuramente ci sperava, César Piscoya Chafloque. Tanto che, nelle ultime settimane, nei tre messaggi Whatsapp che aveva scambiato con il cardinale Francis Robert Prevost, ora Papa Leone XIV, dopo la morte di Papa Francesco e prima dell’inizio del Conclave, aveva sempre scritto: “Ora, devo pregare ancora di più per te”. Foto César Piscoya Forse, un po’ se la sentiva, sicuramente ci sperava, César Piscoya Chafloque.
Leggi
Abbiamo ascoltato un tono di voce sicuro e visto che alcune parti era esposte senza leggere dal manoscritto. È probabile che abbia scelto di farlo per usare parole inequivocabili Nell’era della comunicazione sociale, ogni messaggio viene amplificato, riformulato e riutilizzato da utenti e politici secondo le proprie visioni. In questo contesto, la comunicazione personale di un Papa assume un ruolo centrale e ha un impatto diretto…
Leggi
John Prevost ricorda l'infanzia del fratello Robert, appena diventato Papa Leone XIV. "Giocava a fare il prete, l'asse da stiro era il suo altare" dice in un'intervista ad Abc News. I fratelli del nuovo pontefice hanno raccontato episodi di famiglia, tra ricordi affettuosi e una vocazione che, a quanto pare, era chiara fin da piccolo. "Distribuiva la comunione con le caramelle, mentre noi giocavamo a guardie e ladri", ha detto Louis, il…
Leggi
La biografia pubblicata dalla sala stampa vaticana ricorda come i genitori del nuovo vescovo di Roma siano Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. Robert ha anche due fratelli, Louis Martín e John Joseph. Un mix di radici europee che ha influenzato la formazione culturale e spirituale del nuovo pontefice Il nuovo Papa Leone XIV è nato a Chicago da due genitori anch'essi statunitensi (IL NUOVO PAPA…
Leggi
"Rob sapeva che sarebbe diventato prete da quando ha imparato a camminare. Giocava a fare il prete, l'asse da stiro era il suo altare. Distribuiva la comunione con le Necco Wafers, mentre noi giocavamo a guardia e ladri". Così John e Louis Prevost hanno ricordato l'infanzia del fratello Robert, appena diventato Papa Leone XIV. A diverse testate americane i fratelli del nuovo pontefice…
Leggi
Anche Papa Leone XIV ha origini italiane. All'indomani dell'elezione del nuovo Pontefice, i media di tutto il mondo si sono messi alla ricerca delle origini di Robert Francis Prevost, nato a Chicago il 14 settembre 1955, figlio di Louis Marius Prevost - di origini francesi e italiane - e di Mildred Martínez, di origini spagnole. Attraverso siti come familysearch.org è possibile reperire documenti utili a scoprire le radici familiari del successore di Francesco, primo Pontefice di…
Leggi
Davanti ai cardinali, la prima messa celebrata da papa di Robert Francis Prevost. Il richiamo all'unità della Chiesa nell'omelia partita a braccio in inglese e poi letta in italiano. Tra i presenti anche il cardinale Becciu. Ecco il testo integrale La prima messa di Papa Leone XIV si è svolta nella Cappella Sistina. Alla celebrazione hanno partecipato tutti i cardinali, sia…
Leggi
"Quando mio fratello era in prima elementare, una donna gli disse che sarebbe diventato Papa. Prima del Conclave mi ha detto che non sarebbe stato eletto lui". Il cardinale Robert Francis Prevost è diventato il primo Papa americano, con il nome di Leone XIV. E' il fratello John, ai microfoni della Abc, a raccontare la reazione della famiglia che vive a Chicago e a raccontare il lato nascosto del nuovo Pontefice.
Leggi
Città del Vaticano "Grazie a voi!". Con affetto e gratitudine Papa Leone XIV si è rivolto ieri sera, giovedì 8 maggio, ai residenti del Palazzo del Sant’Uffizio. Poche ore dopo l’elezione al Soglio di Pietro, nella sua prima uscita dalle Mura Vaticane, il neo Pontefice si è recato nel luogo in cui ha vissuto negli ultimi due mesi - anzi, "sette settimane", come ha precisato lui stesso -, là dove una semplice targa su un portoncino d’ingresso recita ancora "Robert Card.
Leggi
Mondo 'Il primo papa americano': con questo titolo la Cnn apre il suo sito web, così anche il New York Times e il Washingon Post. Dalla Bbc al cileno La Tercera, la fumata bianca è stata immediatamente breaking news sui maggiori siti web internazionali. La notizia dell'elezione di Papa Leone XIV è rimbalzata con la massima evidenza sulle principali agenzie di tutto il mondo, dall'indiana Pti alla Tap tunisina e alla turca Anadolu, fino alla russa Tass
Leggi
Leone XIV ha già tanti primati: è il primo Papa statunitense (con cittadinanza peruviana), è il primo Papa agostiniano, è il primo Papa che ha letto il primo discorso al mondo dalla Loggia di San Pietro ed è anche il primo Papa laureato in matematica. , Robert Francis Prevost, infatti, si è laureato in Matematica alla Villanova University, in Pennsylvania, unica università cattolica agostiniana degli Stati Uniti
Leggi
Per Papa Leone XIV e per il mondo è il giorno della sua prima messa celebrata da Pontefice. Le aperture dei siti web dei principali quotidiani internazionali sono per il successore di Bergoglio, nato Robert Francis Prevost a Chicago e con anni di missione in Perù. A cominciare dalla stampa negli Stati Uniti. "Un Papa americano cercherà di unire una Chiesa divisa", titola il Wall Street Journal. "Leone XIV celebra la sua prima Messa da Pontefice", è…
Leggi
Dopo che Robert Francis Prevost è stato eletto Papa e ha scelto il nome di Papa Leone XIV, sono diverse le reazioni e le congratulazioni che sono arrivate da tutte le parti del mondo. "Mattino Cinque News" si è recato nella curia vescovile di Albano Laziale (Roma), in cui Prevost era cardinale, che festeggia con stupore e gioia la sua elezione a Pontefice. Il programma di Canale 5, in particolare, ha raccolto le testimonianze del vescovo…
Leggi
"Rob sapeva che sarebbe diventato prete da quando ha imparato a camminare. Un vicino una volta ha persino detto che un giorno sarebbe diventato Papa". Lo ha raccontato ai media americani uno dei fratelli del nuovo Pontefice. Spiegando, dal suo punto di vista, che sarà "un secondo Francesco" "Non pensavo proprio che potesse accadere. C'era qualche possibilità, ma sono rimasto davvero sorpreso quanto tutti quando hanno pronunciato il suo nome".
Leggi
Tutte le idee del nuovo Papa Prevost su ambiente, donne, famiglia, gay, migranti e politica Chi era a piazza San Pietro a Roma ieri aveva la faccia rivolta verso il balcone della basilica, chi stava da altre parti del mondo era davanti a tv, telefoni e schermi. Tutti comunque erano in attesa di vedere il volto del nuovo Papa eletto. Quando si è affacciato Robert Francis Prevost, ovvero Papa Leone XIV, lo stupore è stato tanto.
Leggi
Un outsider senza lobby: lo Spirito Santo ha scelto come Papa il cardinale Robert Francis Prevost, che era il meno sostenuto dalle correnti rumorose, dai movimenti organizzati -dall’Opus Dei a Sant’Egidio-, ma che portava con sé la grande forza silenziosa degli agostiniani, presenti soprattutto in Centro e Sud America. Non una rete di potere, bensì una trama di appartenenze spirituali, affinità teologiche e strategie condivise, maturate nella discrezione e nell’umiltà, che hanno saputo orientare…
Leggi
La storia dei tredici pontefici della Chiesa Cattolica che si sono imposti il nome “Leone” è densa di fatti unici, significativi, innovativi che gioverà rimemorare. E poi, il primo e l’ultimo dell’elenco dei Leone – un auspicio per il 267° vescovo di Roma e Papa – sono da ricordare per la durata del loro Pontificato, tra i più longevi di sempre: 21 anni Leone I; 25 anni Leone XIII. (Foto Calvarese/SIR) Decidere di chiamarsi “Leone”, significa scegliere di dare un’impronta forte, ampia, riformatrice, contemporanea, spirituale alla…
Leggi
"Ero sdraiato a letto. Mia moglie mi ha chiamato e ha detto: 'Fumo bianco! Fumo bianco!'. Così ho acceso la tv e ho guardato. Ed è passata quasi un'ora. E quando il cardinale è uscito, e noi stavamo tutti aspettando, e ha detto "Roberto", ho capito immediatamente". È il racconto di Louis Martín Prevost, fratello maggiore di Papa Leone XIV, all'annuncio del nuovo Papa. "Se non fossi stato a letto, se fossi stato in…
Leggi
L'elezione di ieri giovedì 8 maggio di Robert Francis Prevost, il primo Papa moderno proveniente dall'Ordine di Sant'Agostino, segna un momento carico di significato nella vita della Chiesa. Non si tratta solo di un fatto inedito collegato al primo cardinale statunitense salito sulla cattedra di Pietro: questa nomina riporta all'attenzione una delle famiglie religiose più antiche e influenti del cattolicesimo, la cui storia attraversa otto secoli di vicende ecclesiali, culturali e spirituali.
Leggi
«Don Mimmo Battaglia, quando si è inginocchiato per salutarlo nel Conclave, sicuramente avrà già provveduto a invitarlo a Napoli. E il nuovo Papa è il tipo che approfitterà di ogni occasione per incontrare la gente, soprattutto come quella napoletana, che ha un fascino particolare, una riserva di gioia che piacerà a Papa Leone XIV. Per come l'ho conosciuto è così. Lo aspettiamo». L'attacco di Fedez al nuovo Papa Leone XIV: ecco il messaggio del…
Leggi
Prevost, l'outsider Usa arrivato dal Perù Attualmente, come prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina ha un ruolo cruciale nella selezione e nella supervisione dei vescovi a livello globale
Leggi
Un fil rouge lega il nuovo Papa, Robert Francis Prevost, con il suo predecessore, Jorge Mario Bergoglio. Tra i 133 cardinali elettori è prevalsa la linea della continuità. Dal suo breve ma intenso discorso dalla Loggia delle Benedizioni emerge una sorta di manifesto programmatico, che richiama i temi tanto cari a Bergoglio: la pace, l’unità della Chiesa, la missionarietà, la sinodalità, la vicinanza agli ultimi.
Leggi
Robert Francis Prevost, terzo figlio di Louis Marius Prevost e Mildred Martínez, è nato a Chicago in una famiglia cattolica di origini europee. Nella vita di Papa Leone XIV salta subito all'occhio l'origine multiculturale dell'ambiente familiare. Proprio il Pontefice in passato, in un'intervista, aveva ricordato l'importanza dei genitori nella sua formazione e nella sua crescita spirituale, in particolare del padre con origini francesi e italiane e la…
Leggi
Papa Prevost ha fatto la sua prima uscita a sorpresa: è ritornato a salutare le persone al Palazzo del Sant'Uffizio dove viveva. Qui il nuovo Pontefice ha incontrato un gruppo di fedeli: si è lasciato fotografare con loro, li ha salutati e alla fine ha impartito a tutti una semplice benedizione.
Leggi
Trump non ce l’ha fatta, a conti fatti, a imporre il suo Papa. Leone XIV, lo statunitense Robert Francis Prevost, è altro dai desiderata del presidente americano. Un uomo rassicurante, certo, ma non di compromesso, capace di portare avanti le aperture di Francesco ma con un suo stile pacato, senza strappi, come del resto ha richiesto la maggioranza dei cardinali elettori. In un certo senso ricorda Giovanni XXIII, un vescovo di Roma semplice che arrivò però a indire il Concilio Vaticano II, la rivoluzione ecclesiale…
Leggi
Nella storia del nuovo Papa c’è anche molta Roma perché Leone XIV ha trascorso più di 12 anni della sua vita nella città eterna. Prima come studente, poi come priore generale della Congregazione. Un legame che risale agli anni ‘80 quando «a 27 anni è stato inviato nella Capitale dall'Ordine per studiare Diritto Canonico alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, l'Angelicum». A ricordarlo, ancora emozionato, è Padre Angelo Di…
Leggi
“La pace sia con tutti voi! Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra. La pace sia con voi!”. Sono state queste le prime parole di Robert Francis Prevost, il successore di Papa Francesco, che ha scelto il…
Leggi
Robert Francis Prevost, da oggi Papa Leone XIV, non è uno sconosciuto per i fedeli bolognesi: due anni fa, su invito di Zuppi, nelle vesti di Prefetto del Dicastero per i Vescovi fu lui a presiedere la messa domenicale per la visita della Madonna di San Luca alla città. Al termine l'intervista di 12 porte, il settimanale televisivo della Chiesa di Bologna
Leggi
Prima della quarta votazione l’ex segretario di Stato ha offerto il suo pacchetto di voti a Prevost. Il primo discorso è già un programma di continuità con il papato di Francesco. Anche se il carattere è assai diverso. Anche se non ha mai preso possesso della chiesa di Albano, in provincia di Roma, in cui era stato incardinato come cardinale, Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, era ben noto in Italia…
Leggi
«Sono nato negli Stati Uniti, a Chicago. I genitori anche tutti e due nati a Chicago, però i nonni erano tutti immigrati: francesi, spagnoli». Il cardinale Robert Francis Prevost non le cita mai. In un’intervista raccolta dalla Rai poche ore prima dell’ingresso nel Conclave, quello che sarà il futuro Papa Leone XIV, eletto giovedì 8 maggio, non si sofferma sulle origini italiane della sua famiglia.
Leggi
Eletto il nuovo Pontefice, Leone XIV Tematica: Roma Agenzia Nova È bianca la terza fumata nel cielo di Roma, dal comignolo della Cappella Sistina. Nel pomeriggio di giovedì 8 maggio i cardinali riuniti nel Conclave hanno eletto il nuovo Papa. Il 267esimo pontefice della storia della Chiesa cattolica è Robert Francis Prevost e si chiamerà Leone XIV. Un lungo applauso dei fedeli ha accompagnato la fumata e il suono delle campane a festa.
Leggi
Un papa americano per la Chiesa di Roma. Il Conclave sceglie il cardinale Prevost, che sale al soglio di Pietro con il nome di Leone XIV, sospinto da alcune caratteristiche: l’essere molto conosciuto, in quanto responsabile vaticano del dicastero dei vescovi, ruolo che gli ha consentito di stingere legami con molti cardinali-elettori ammessi nella Cappella Sistina, e sopratutto essere un “centrista”.
Leggi
Introduzione È stato eletto il nuovo Papa: è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. È nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti, , è un appassionato tennista ed è amante della lettura. (LA DIRETTA) La sua elezione rappresenta la prima volta di un Papa nordamericano. Finora era prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina.
Leggi
Papa Leone XIV (l'americano dell'Illinois Robert Francis Prevost) per molti altri versi sarà un pontefice che continuerà sulla strada del suo predecessore Papa Francesco. Perché Leone XIV ha scelto questo nome Ha scelto il nome che tra fine '800 e inizio ‘900 è stato del papa - Leone XIII - passato alla storia per l’enciclica Rerum Novarum che per la prima volta ha affrontato questioni sociali dimostrandosi vicino alla gente comune, dando un segnale forte sul suo programma pastorale.
Leggi
“Dalla biografia e da quello che abbiamo ricostruito, mi piace più pensare che Leone XIV sia un messaggio particolarmente forte, innovativo. C’è l’America di Trump, l’America dei muri, l’America dei deportati in catene, l’America della riduzione dei diritti civili e poi c’è l’America di quei cardinali che si sono battuti per i diritti, per allargare lo sguardo, per costruire ponti. Prevost è l’altra America, non è l’America di Donald Trump
Leggi
Isabella H. de Carvalho – Città del Vaticano Papa Leone XIV ha “usato le prime parole di Gesù dopo la Pasqua, parole di pace, disarmata e disarmante” e ha parlato di “dialogo”. Sono questi gli elementi che Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa della Santa Sede ha voluto sottolineare sul primo discorso del nuovo Pontefice, in un punto stampa poco dopo la sua elezione. Bruni ha evidenziato l’importanza e l’attualità del nome scelto dal nuovo Papa: “è un chiaro richiamo” al suo predecessore Leone XIII…
Leggi
Per il dopo Francesco i cardinali della chiesa romana hanno scelto, e l’eletto è il loro confratello Robert Francis Prevost, un agostiniano sessantanovenne. Che sarà Leone XIV, un nome inatteso e carico di significato. Di nuovo un americano, perché a un argentino con origini italiane succede uno statunitense, anch’egli di origini europee: francesi, italiane e spagnole insieme. Gli elettori hanno così abbattuto di slancio, con una spallata e in meno di ventiquattr’ore, anche il criterio geopolitico che…
Leggi
ANSA Un uomo di Curia con il cuore missionario. O meglio un missionario prestato alla Curia. Il neo Pontefice è un pastore a tutto tondo, in cui la capacità di dialogo e di decisione, legato al suo incarico di prefetto del Dicastero per i vescovi svolto dal 30 gennaio 2023 alla morte di papa Francesco, si abbina, anzi ha radice nell’esperienza di Chiesa vissuta in Perù, realtà culturalmente lontana dagli Stati Uniti, il Paese natale.
Leggi
Maurizio Crozza, nella nuova puntata di Fratelli di Crozza, in onda il venerdì in prima serata sul Nove e in streaming su Discovery+, torna a vestire i panni di Antonio Razzi e commenta l’elezione del nuovo Papa… trasformata in una “gara dei papi: le Papalimpiadi”.
Leggi
Nella nuova puntata di Fratelli di Crozza, in onda il venerdì sera in prima serata sul Nove e in streaming su Discovery+, Maurizio Crozza torna nelle vesti di Beppe Sala che affronta "intrepidamente" la questione della gestione urbanistica del Comune di Milano.
Leggi
Nella nuova puntata di Fratelli di Crozza, in onda il venerdì sera in prima serata sul Nove e in streaming su Discovery+, Maurizio Crozza, nel suo monologo, presenta il nuovo Papa Leone XIV, proponendo il conclave come metodo alternativo da adottare in Parlamento per approvare il salario minimo con l'"Extra Omnes" pronunciato da Mattarella e citando in conclusione il ministro dell'agricoltura Francesco Lollobrigida per la sua netta posizione sul…
Leggi
Maurizio Crozza veste per la prima volta i panni del nuovo Papa Leone XIV
Nella nuova puntata di Fratelli di Crozza, in onda il venerdì sera in prima serata sul Nove e in streaming su Discovery+, Maurizio Crozza veste per la prima volta i panni del nuovo Papa Leone XIV.
Leggi
Tutti attendevano l'elezione del nuovo Papa per conoscerlo e per sapere se si avverasse o meno la profezia di Malachia, fatta oltre 430 anni fa, secondo cui l'ultimo Pontefice della storia sarebbe stato "Petrus Romanus, (Pietro il Romano)", durante il cui papato ci sarebbe la fine del mondo. Il nuovo Papa non si chiama Pietro, infatti è Robert Francis…
Leggi
Una scoperta linguistica riaccende l’attenzione su una delle profezie più discusse della tradizione cristiana: la Profezia di Malachia. Al centro del nuovo interesse vi è Papa Leone XIV, il cui nome è stato associato alla figura misteriosa di Petrus Romanus, l’ultimo pontefice della lista attribuita al vescovo irlandese Malachia, compilata secondo la leggenda nel XII secolo. L'anagramma di Prevost è Petrous…
Leggi