Buone notizie in casa Torino, Il portiere serbo Milinkovic-Savic si è negativizzato, e può quindi tornare a disposizione di Ivan Juric in vista dei prossimi impegni stagionali. Il calciatore può riaggregarsi al gruppo squadra, ma non è chiaro se riprenderà subito il suo posto fra i pali, visto il periodo d’inattività. Il portiere granata è tornato negativo in seguito al periodo di quarantena, e può riunirsi al gruppo squadra.
Leggi
Tutti gli articoli su
Torino, Milinkovic-Savic si è…"
Altri dettagli:
Troppi tentativi demagogici non hanno prodotto soluzioni durature: dobbiamo cambiare prospettiva – ha asserito Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, introducendo il convegno –. «L’abitare, quando si pensa ai Rom, è spesso identificato come un abitare degradato. Mettere la casa al primo posto, tra le priorità, significa ribadire con forza un diritto non tutelato per molte fasce della popolazione.
Leggi
“È urgente, ed è per questo che Fratelli d’Italia sta chiedendo fortemente l’audizione dei tre ministri che hanno competenza sulla peste suina e sono responsabili di non essersi mai occupati della questione. I ministri di Salute, Agricoltura e Transizione Ecologica, infatti, come ribadito anche dal Sen. (FDI): FDI CHIEDE AUDIZIONE MINISTRI; IMMOBILISMO IDEOLOGICO. Non vorrei che la Sardegna, per anni l’unica a pagare, sia costretta ancora una volta ad aspettare”, conclude Deidda LA SARDEGNA DEVO PAGARE PER QUESTO?
Leggi
Anzitutto va detto che questo nuovo virus non ha alcun effetto sugli uomini; certo è che, se si diffondesse negli allevamenti (e nell'Alessandrino sono piuttosto numerosi), avrebbe un impatto devastante sull'economia. Niente caccia nell'intera provincia di Alessandria. Fermare la caccia è anche un modo per ridurre i movimenti degli animali selvatici Peste suina,. i paesi coinvolti In provincia di Alessandria si allarga la "zona infetta".
Leggi
Coldiretti ravvisa inoltre la necessità di avviare iniziative comuni a livello europeo perché è dalla fragilità dei confini naturali del nostro Paese che dipende l’elevato rischio di un afflusso non controllato di esemplari portatori di peste Animali che infettandosi possono trasmettere la malattia anche negli allevamenti suini. In Piemonte e in Liguria sono stati scoperti i primi focolai di peste suina ed ad essere più in allerta sono i territori in cui sono più presenti animali…
Leggi
Riceviamo e pubblichiamo:. “Ha destato comprensibile e fondata preoccupazione la conferma di alcuni, per fortuna al momento limitati, casi di peste suina africana anche sul nostro territorio nazionale, riscontrati in alcuni capi di cinghiale. Federcaccia ha diffuso un comunicato nel quale affronta il tema di stringente attualità dei primi casi di peste suina africana accertati nel nostro Paese. Come già per l’epidemia, anche in questo caso riteniamo sia nostro dovere di…
Leggi
Lo comunica la Regione Piemonte. E’ salito complessivamente a 114 il numero dei Comuni, 78 in Piemonte e 36 in Liguria, compresi dal Ministero della Salute nella ‘zona infetta” da Peste Suina Africana, alla luce dei nuovi casi confermati – al momento sono quattro i cinghiali trovati morti per il virus – e in riferimento alle indicazioni della Commissione Europea. Serve la collaborazione di tutti gli operatori del settore per offrire la massima protezione alla filiera produttiva del comparto…
Leggi
La peste suina africana (ASF o PSA) è una malattia virale che colpisce gli animali appartenenti alla famiglia dei suidi, che per quanto riguarda il territorio italiano comprende maiali domestici e cinghiali. Essa ha diverse proprietà che la rendono difficile da controllare ed eradicare. Il virus della peste suina africana (ASFV) è classificato come membro unico della famiglia Asfarviridae, genere Asfivirus.
Leggi
In seguito al rinvenimento di alcune carcasse di cinghiali vettori della malattia in Piemonte e Liguria, la Regione Lombardia ha deciso di correre ai ripari. Mentre la Regione Lombardia si impegnava ad aggiornare le norme, l’unica preoccupazione del Governo era quella di impugnarle" La peste suina rappresenta un disastro per l’export di un comparto strategico come quello dei suini. Stop immediato alla caccia al cinghiale in provincia e istituzione di una task force per prevenire e contrastare la peste suina sul…
Leggi
2 Articoli rimanenti Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito 1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi Attiva Ora Sei già abbonato? Insomma, agricoltori e cittadini non possono più aspettare che si risolva un problema le cui conseguenze sono sotto gli occhi di tutti Ma, come sempre, il virus corre più veloce della burocrazia.«Il virus della peste suina africana – spiegano infatti i tecnici di Coldiretti –può colpire cinghiali e maiali, ed è altamente contagioso e spesso letale per gli animali…
Leggi
Così Regione Lombardia ha attivato una Unità di crisi che si è riunita con la presenza dell'assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia, Fabio Rolfi. Che poi aggiunge: "La peste suina rappresenta un disastro per l'export di un comparto strategico come quello dei suini Possono essere fonte di contagio da peste suina. Allarme peste suina in Lombardia: Regione attiva una task force Regione Lombardia ha attivato una task force per prevenire i contagi da peste suina.
Leggi
FONTI:. – Peste suina africana in Piemonte, Icardi: “Attivate le procedure di emergenza, stiamo agendo con la massima tempestività” – Regione Piemonte – 07 Gennaio 2022. www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/peste-suina-africana-piemonte-icardi-attivate-procedure-emergenza-stiamo-agendo-massima-tempestivita. – La peste suina africana arriva in Germania dove si registrano due focolai L’opinione pubblica e il dibattito sul cosa fare in presenza di…
Leggi
La stessa decisione è stata presa anche in Emilia Romagna, nelle provincie di Parma e Piacenza, dove è stata anche vieta ogni forma di caccia nei due Comuni di Zerba e Ottone, immediatamente confinati con l’area infetta Limitazioni alla caccia anche nelle provincie limitrofe. Il Ministero della Salute ha dato disposizione anche alle regioni limitrofe alla zona infetta di mettere in atto una serie di misure per…
Leggi
Confagricoltura Alessandria ribadisce l‘assoluta necessità di un attento monitoraggio dell’evoluzione della situazione, invitando ancora una volta tutti gli enti responsabili a voler attivare idonee misure di prevenzione della diffusione del contagio e, parallelamente, un immediato piano di contenimento dei cinghiali per arginare l’emergenza – In Piemonte la tensione è altissima per la peste suina africana, lo ricordiamo, non trasmissibile all’uomo, indoividuata in carcasse di cinghiali in…
Leggi
La notizia è stata confermata dalla Regione Piemonte, che già aveva preannunciato misure straordinarie per far fronte all’emergenza peste suina africana. Tra i comuni in “zona infetta” ci sono 78 paesi del Piemonte e 36 della Liguria. Cos’è la peste suina africana e quali rischi ci sono. Nella nota della Regione Piemonte viene spiegato anche cos’è la peste suina africana, cosa comporta la sua presenza sul territorio italiano e quali rischi ci sono Peste suina africana, quali sono i comuni in “zona…
Leggi
Se il contagio dovesse allargarsi insomma, sottolinea Campostrini, ci sarebbe sicuramente “un impatto sul prezzo della carne” a livello nazionale. “Per ora rimaniamo a vedere – dice l’allevatore aviense – diciamo che quello della peste suina africana è un problema che si sapeva prima o poi sarebbe potuto arrivare, era solo questione di tempo. La peste suina africana può essere veicolata anche dagli alimenti infetti e addirittura dai…
Leggi
La Peste Suina Africana che – precisa la Coldiretti – può colpire cinghiali e maiali ed è altamente contagiosa e spesso letale per questi animali, non è invece trasmissibile agli esseri umani. Adesso serve subito un’azione sinergica su più fronti per tutelare e difendere gli allevamenti dalla grave minaccia della peste suina africana che rischia di causare un gravissimo danno economico alle imprese Peste suina, prevenzione fondamentale Coldiretti Como Lecco: bene task…
Leggi
I più esposti, ricorda Coldiretti Padova, sono gli allevamenti suini presenti nella nostra provincia. La Peste Suina Africana può colpire cinghiali e maiali ed è altamente contagiosa e spesso letale per questi animali, ma non è, invece, trasmissibile agli esseri umani. Un motivo in più per proseguire sull’azione di contenimento dei cinghiali in tutta la provincia, nell’area Parco Colli Euganei come nelle altre zone, a partire dalla Bassa Padovana fra Ospedaletto, Este e Granze In…
Leggi
Mentre la Regione Lombardia si impegnava ad aggiornare le norme, l'unica preoccupazione del Governo era quella di impugnarle". Una task force contro la peste suina. La Regione Lombardia ha istituito una task force per prevenire e contrastare la peste suina sul territorio regionale, in seguito al rinvenimento di alcune carcasse di cinghiali vettori della malattia in Piemonte e Liguria. La peste suina rappresenta un disastro per l'export di un comparto strategico come quello…
Leggi
L’influenza suina africana è una malattia emorragica virale infettiva dei maiali e dei cinghiali. È una rete di sorveglianza per le malattie infettive degli uccelli e dei mammiferi della fauna selvatica Un caso Influenza suina africana (PPA) È stato appena scoperto nel nord Italia (Piemonte) a 100 km dal confine con la Francia. È stata rilasciata una clip per controllare la diffusione della malattia tra allevatori, cacciatori e camminatori:.
Leggi
All’incontro hanno partecipato, da remoto, tecnici regionali, dell’Asur, dell’istituto zooprofilattico Umbria/Marche, polizia provinciale e carabinieri forestali. Un virus che non colpisce l’uomo, ma che sta ugualmente allarmando l’Europa per i danni economici arrecati al settore agroalimentare e zootecnico. Altre, come le misure di biosicurezza per evirare contatti tra allevamenti e selvatici, verranno formalizzate con il coinvolgimento delle associazioni di categoria e…
Leggi
E’ quanto sostiene Coldiretti Piemonte nell’inviare in Regione la richiesta formale vista l’emergenza in atto. Sono queste le principali proposte che Coldiretti propone alla Regione non essendoci più tempo da perdere Istituire al più presto un tavolo permanente regionale per condividere le problematiche e le azioni necessarie da mettere in campo poiché i casi accertati di peste suina africana rappresentano un forte pericolo per il comparto suinicolo e stanno generando una fase estremamente delicata in…
Leggi
“Siamo in una situazione di allerta e non ancora di emergenza, che stiamo affrontando con le dovute attività. Un virus che non colpisce l’uomo, ma che sta ugualmente allarmando l’Europa per i danni economici arrecati al settore agroalimentare e zootecnico. È l’invito rivolto dal vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, ai tecnici, riuniti in videoconferenza, in vista dell’attivazione dell’Unità di crisi di gestione della Peste suina africana.
Leggi
Siamo costretti, dopo i danni provocati dai cinghiali alle colture, all'ambiente e alla sicurezza dei cittadini, ad affrontare i possibili rischi derivanti da un'emergenza sanitaria, la Peste Suina Africana (Psa), che si diffonde attraverso i cinghiali. Le conseguenze di una cattiva gestione dell'emergenza causata dall'abnorme numero di cinghiali, incombono oggi anche sul nostro comparto suinicolo - sottolinea Albano Agabiti Presidente Coldiretti Umbria
Leggi
Adesso – afferma la Coldiretti Lombardia - serve subito un’azione sinergica su più fronti per tutelare e difendere gli allevamenti dalla grave minaccia della peste suina africana che rischia di causare un gravissimo danno economico alle imprese Di fronte alla moltiplicazione ormai fuori controllo dei cinghiali, la prevenzione è fondamentale per evitare gravi emergenze sanitarie come quella che siamo ora costretti ad affrontare dopo il rinvenimento di alcune carcasse di cinghiale tra…
Leggi
La zona potenzialmente a rischio dunque si è andata allargando dopo i casi confermati, quattro i cinghiali già trovati morti a causa del virus, con il Ministero che ha agito facendo riferimento alle indicazioni fornite, a tal riguardo, dalla Commissione Europea. L’elenco dei 78 comuni in provincia di Alessandria interessati. Di seguito tutti i comuni interessati Serve la collaborazione di tutti gli operatori del settore per offrire la massima protezione alla…
Leggi
Non solo è inutile, ma anche dannosa, poiché, per prevenire il diffondersi della Peste Suina Africana (PSA), è fondamentale ridurre al minimo lo spostamento degli animali”. "La priorità deve essere quella di istituire più presto un tavolo permanente regionale per condividere le problematiche e le azioni necessarie da mettere in campo. I casi accertati di Peste Suina Africana rappresentano un forte pericolo per il comparto suinicolo e stanno generando una fase…
Leggi
Rischio diffusione peste suina. È quanto afferma Coldiretti Brescia nel commentare positivamente l’annuncio dell’assessore regionale Fabio Rolfi sull’istituzione di un’unità di crisi promossa da Regione Lombardia coordinata dalla U.O. La Peste Suina Africana che – precisa Coldiretti – può colpire cinghiali e maiali ed è altamente contagiosa e spesso letale per questi animali, non è invece trasmissibile agli esseri umani.
Leggi
Cos’è la peste suina africana. La peste suina è un virus estremamente contagioso e letale nel 90% dei casi: c’è tanta preoccupazione per gli allevamenti che, senza le dovute precauzioni, sono considerati a grave rischio La peste suina, come fa sapere l’Istituto Zooprofilattico di Torino, non è trasmissibile all’uomo ma si tratta di una delle più gravi malattie che può colpire la zootecnia. Peste suina africana…
Leggi
Ufficializzate le date delle gare di autoslalom che si terranno in provincia di Trapani. Si inizia il 27 marzo con la sesta edizione dello Slalom del Satiro di Mazara del Vallo, quest’anno valevole quale prova del campionato siciliano. inque organizzate dal Promoter Kinisia, una dallo Sporting Club Partanna. Ufficializzate le date delle gare di autoslalom che si terranno in provincia di Trapani. Sono sei gare, cinque delle quali organizzate dal Promoter Kinisia ed una dallo Sporting Club Partanna Sono…
Leggi
Ora però il settore allevamenti è in ginocchio. Come già chiarito la peste suina africana non si trasmette all’uomo e non c’è quindi nessun rischio per la popolazione ma è molto contagiosa per i suini, sia domestici che selvatici. Proprio nelle ultime ore è stato segnalato un ulteriore caso di peste suina africana sul territorio piemontese. La Regione Piemonte ha già vietato la caccia sul territorio dove sono stati registrati i casi e ha rafforzato la sorveglianza sul…
Leggi
Attualmente sono 114 i Comuni inseriti dal Ministero della Salute nella “zona infetta” da Peste suina africana alla luce dei nuovi casi confermati: 78 di questi si trovano in Piemonte mentre 36 sono in Liguria. “L’intensificarsi dei casi di Peste suina africana in tutta Europa deve aumentare l’attenzione delle istituzioni ad ogni livello, anche UE, per tutelare le produzioni zootecniche e l’economia delle nostre aziende, attivando decisioni urgenti che mettano in condizione le Regioni di poter operare su questa annosa…
Leggi
Fra l’altro, le buche della pavimentazione, permetterebbero l’infiltrazione delle piogge che scavando metterebbero a rischio l’intera sezione stradale, considerando il transito dei mezzi pesanti. È per tali ragioni – in conclusione – che esorto l’amministrazione comunale a intervenire immediatamente attraverso valide opere di ripristino del tratto a garanzia della pubblica incolumità” Nei giorni precedenti, l’amministrazione comunale, attraverso l’intervento prodotto dagli operai, ha effettuato un intervento…
Leggi