L'Artico si sta affermando sempre di più come un'area di cruciale importanza geopolitica. Questa regione non è significativa solo per la sicurezza degli Stati Uniti e del Canada, che sono membri del Comando della Difesa Aerospaziale del Nord America (Norad), ma ha anche un impatto sull'intero equilibrio delle dinamiche globali. Negli ultimi anni, si è assistito a un'intensificazione delle attività militari russe in quest'area, un fenomeno che ha allertato le nazioni…
Leggi
Altre informazioni:
Lo scontro tra Russia e Occidente si è recentemente spostato verso i territori dell'Artico “Dobbiamo accrescere il nostro ruolo nell’Oceano mondiale”. Si apre così l’intervista a Nikolaj Patrushev riportata dalla testata russa Kommersant. Patrushev, che per 16 anni è stato segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, e ora assistente del presidente Vladimir Putin, ribadisce la volontà di rafforzare i rapporti con i BRICS per espandere il ruolo russo negli oceani.
Leggi
La nuova geopolitica dell'Artico e l’apertura di nuove rotte nella zona marina sono temi sempre più discussi dagli studiosi che si occupano di organizzazioni criminali di matrice transnazionale. A causa dei recenti cambiamenti climatici in atto e dello scioglimento dei ghiacciai, si svilupperanno presto nuove opportunità economiche e strategiche in quella zona di mondo. Queste dinamiche attireranno, senza dubbio alcuno, l'interesse di gruppi criminali, comprese le nuove mafie, che…
Leggi
Per gli orsi del mercato e per quelli polari, un pianeta senza calotte di ghiaccio è una tragedia. L’Artico si sta riscaldando quattro volte più velocemente rispetto al resto del mondo, causando ogni anno una riduzione dei ghiacci pari a un’area grande come l’Austria. Dagli anni ‘80 il volume dei ghiacci è diminuito del 70% o più. Il primo giorno senza ghiaccio nell’Artico potrebbe verificarsi pr…
Leggi
La sicurezza dell’occidente passa (anche) dal 60° parallelo. Ora più che mai. E, dopo la sferzata arrivata dagli Stati Uniti, Nato e Paesi europei guardano con crescente attenzione (e apprensione) a un’area sempre più strategica. Del resto i ghiacci della calotta si stanno sciogliendo, liberando le ambizioni di conquista dell'Artico. L'America di Donald Trump, i paesi nordici, la Russia di Vladimir Putin e anche la Cina…
Leggi
Ultim'ora news 4 febbraio ore 20 L'Artico non è mai stato così caldo. Nel corso dell'ultimo anno, i sottomarini nucleari russi hanno effettuato esercitazioni di lancio di missili da crociera vicino ai membri della Nato, Norvegia, Finlandia e Svezia. Questo addestramento è stato seguito dalle manovre militari artiche da parte della Nato, che includevano assalti anfibi nei mari ghiacciati. Nel mese di agosto, quando bombardieri russi e cinesi hanno sorvolato insieme a nord dell'Alaska, la senatrice…
Leggi
«L’Artico potrebbe diventare una delle zone più calde del mondo e l’Italia rischia di entrarci eccome, pure in barba alla sua distanza geografica». A dirlo Emanuela Somalvico, direttore dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico e autrice del libro “Prospettive Artico. Nuove sfide per l’Intelligence”. Somalvico è stata protagonista nei giorni scorsi dell’evento “Rotte artiche: criticità e opportunità”, organizzato a Mestre…
Leggi
Una volta c'era il deserto , la terra dell'oro nero, oggi c'è la Groenlandia la terra dei ghiacci e dell'oro bianco. Entrambe annunciano profitto e ricchezza, il primo la promessa l'ha mantenuta, l'altra per ora l'ha solo annunciata. E oggi vi sveleremo cosa bolle sotto il ghiaccio lungo il parallelo artico. Per decodificare questo intreccio polare, tra crisi ambientale, economia e politica, oggi dialoghiamo con Lorenzo Vita giornalista del Messaggero esperto di questioni internazionali
Leggi
Trump inizia all’insegna del grande gioco globale. Questo può sembrare paradossale per un Presidente eletto sull’onda di sentimenti isolazionisti da un popolo stanco di impegni internazionali su più fronti. Tuttavia, Trump ha presenti temi caldi per fronti freddi, come quelli dell’Artico, con le sue mire relative a Canada e Groenlandia. I nostri occhi rimangono puntati a teatri vicini, la guerra in Ucraina e i conflitti in Medio Oriente
Leggi