Una Fiat 500 elettrica e senza guidatore ha percorso circa 8 kilometri sulla Milano Serravalle, il tratto dalla stazione della metropolitana M2 di Famagosta fino alla zona di Cantalupa, punto di accesso all'autostrada A7. E' stato un test per la guida autonoma nell'ambito del progetto Serravalle Future Drive nato dalla collaborazione con il team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano, con partner…
Leggi
Altri articoli:
La guida autonoma è uno strumento che si può sfruttare per rendere le città più “facili” da vivere nel quotidiano. Pensiamo alle consegne dell’ultimo miglio, o ancora ai collegamenti che mancano tra le periferie e il trasporto pubblico, ed è in questo contesto che un veicolo autonomo potrebbe risolvere la situazione in maniera brillante. IL PROGETTO La volontà dei giovani ingegneri del Politecnico impegnati in questo progetto, è quella di collegare hub strategici con la rete di…
Leggi
/ milano Alla fine la tensione si scioglie in un applauso liberatorio, stile Cape Canaveral. Entusiasmo e soddisfazione giustificati, visto che si trattava del primo test in diretta, in Italia, del prototipo di navetta a guida autonoma. La navetta in questione è in realtà una Cinquecento guidata totalmente dall’Intelligenza artificiale per un chilomet…
Leggi
Lucio Corsi e le prove all'Eurovision, un giovane fan lo aspetta per sei ore all'uscita: il video dell'incontro Traffico reale, senza pilota: una Fiat 500 elettrica ha completato in autonomia un tratto della A7. Un test che segna un passo storico per l’Italia MILANO — Non è più solo roba da film di fantascienza: la guida autonoma è sempre più concreta. E adesso parla anche italiano. Nei giorni scorsi una Fiat 500 elettrica, completamente priva di conducente, ha percorso in autonomia circa otto chilometri lungo l’autostrada…
Leggi
Un test di guida autonoma senza precedenti ha avuto luogo sull’autostrada Milano-Serravalle, dove una Fiat 500 a guida autonoma ha percorso 8 chilometri senza nessuno al volante. L’esperimento si è svolto nel tratto compreso tra la stazione della metropolitana di Famagosta e la zona di Cantalupa, punto di accesso all’autostrada A7. Il progetto ‘Serravalle Future Drive’ L’iniziativa fa parte del progetto ‘Serravalle Future Drive’, sviluppato in collaborazione con il team AIDA (Artificial Intelligence…
Leggi
Realizzato dal Politecnico di Milano, Serravalle future drive è un progetto del Politecnico di Milano che vede protagonista una Fiat 500e che guida da sola anche in autostrada. Leggi la notizia su Quattoruote.it
Leggi
Nel cuore di Assago, tra i corridoi della sede di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., ha preso vita Serravalle Future Drive, un'iniziativa pionieristica che ridisegna i confini della mobilità urbana contemporanea. Questo ambizioso progetto sperimentale rappresenta il frutto della sinergia tra competenze industriali e accademiche, coinvolgendo l'operatore autostradale, il team AIDA del Politecnico di Milano e il Centro Nazionale MOST
Leggi
Taxi che si guidano da soli, e auto totalmente elettriche che ci trasportano dalla stazione del treno alla fermata della metro più vicina. Sembra un racconto di fantascienza, ma a Milano potrebbe diventare presto realtà. Nella mattinata di giovedì 8 maggio, infatti, è stato presentato, nell'auditorium della sede di Assago di Milano Serravalle-Milano Tangenziali SpA, il progetto "Serravalle Future Drive".
Leggi
Il Serravalle Future Drive è il primo esperimento in Italia che collega tramite la guida autonoma hub periferici connessi alla rete autostradale e a punti di trasporto urbano con lo scopo di ridurre la congestione del traffico nelle aree cittadine e promuovere al tempo stesso l’uso del trasporto pubblico. Il progetto consiste nella realizzazione di un prototipo di navetta a guida autonoma basata su una Fiat 500e con lo scopo di testarne la validità in situazioni di traffico reale.
Leggi
Testo di Fabio Madaro Si è svolta in questi giorni, presso la sede di Milano Serravalle ad Assago, la prima dimostrazione pubblica del progetto Serravalle Future Drive, un’iniziativa dedicata alla guida autonoma sviluppata dal Politecnico di Milano in collaborazione con Serravalle – Milano Tangenziali spa. Un progetto sperimentale nato nell’ambito del programma di ricerca del MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) che ha portato allo sviluppo di un prototipo di navetta…
Leggi
La Fiat 500 che, senza conducente, ha guidato in piena autonomia, senza neppure un controllo da remoto, servendosi dei propri sensori e dei propri algoritmi, sull’autostrada Milano-Serravalle, è solo l’ultimo di una serie di test su strada promossi nell’ambito del progetto Aida promosso dal Politecnico di Milano. Nessun conducente, dunque, ma neppure qualcuno che guidasse il mezzo con un joystick e un monitor da remoto: Aida ha fatto tutto da sè percorrendo 8…
Leggi
Mobilità multimodale e guida autonoma passano per il progetto “Serravalle Future Drive”. L’iniziativa sperimentale è frutto della collaborazione tra Milano Serravalle e il team Aida (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano. Il progetto si inserisce nell’ambito del programma di ricerca del Centro nazionale Most che ha portato allo sviluppo di un prototipo di navetta di guida autonoma, una Fiat 500e, per verificare come questa tecnologia innovativa possa…
Leggi
Una Fiat 500e con guida autonoma senza conducente ha fatto il suo debutto oggi partendo dalla stazione della metropolitana Famagosta di Milano e raggiungendo la zona di Cantalupa, punto di accesso all’autostrada A7 in direzione Milano. Si tratta di un test sperimentale nell’ambito del progetto Serravalle Future Drive lanciato dalla collaborazione tra Milano Serravalle, il Politecnico di Milano e il team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) nell’ambito del…
Leggi
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium Primo test in autostrada per la guida autonoma italiana. Il progetto del Politecnico di Milano in collaborazione con il MOST sempre più vicino all’automazione dei veicoli anche in Europa. Milano Serravalle, Politecnico di Milano e MOST hanno presentato “Serravalle Future Drive”.
Leggi
(Adnkronos) – Una Fiat 500e con guida autonoma senza conducente è partita oggi dalla stazione della metropolitana Famagosta di Milano e ha raggiunto la zona di Cantalupa, punto di accesso all’autostrada A7 in direzione Milano. Si tratta di un test sperimentale, per verificare come la tecnologia a guida autonoma possa promuovere la mobilità multimodale, nell’ambito del progetto ‘Serravalle Future Drive’.
Leggi
Una Fiat 500 a guida autonoma ha percorso 8 chilometri sull’autostrada Milano Serravalle, senza conducente al volante. Il test è stato realizzato giovedì mattina, nel tratto che va dalla stazione della metropolitana di Famagosta fino alla zona di Cantalupa, punto di accesso all'autostrada A7. L’esperimento fa parte del progetto 'Serravalle Future Drive' nato dalla collaborazione con il team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del…
Leggi
Si è tenuta oggi la presentazione della sperimentazione di guida autonoma Serravalle Future Drive, un progetto sviluppato dal dipartimento AIDA del Politecnico di Milano, Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. e il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile MOST, che vede una FIAT 500 elettrica opportunamente riadattata nel ruolo di navetta a guida autonoma e che è stata protagonista di una dimostrazione dal vivo durante l'evento odierno.
Leggi
È stato presentato ad Assago, presso la sede di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., il progetto “Serravalle Future Drive”, una sperimentazione che segna un passo avanti per la mobilità sostenibile e integrata. Frutto della collaborazione tra Milano Serravalle, il team AIDA del Politecnico di Milano e il Centro Nazionale MOST, l’iniziativa ha portato allo sviluppo di un prototipo di navetta autonoma basata su una Fiat 500e, concepita per connettere in modo intelligente le aree periferiche agli…
Leggi