Ne deriva che sono stati bocciati oltre 3.500 candidati, che, come sottolinea “Il Riformista”, si sono resi protagonisti di strafalcioni di diritto e d’italiano, malgrado la loro laurea in Giurisprudenza. Ultime notizie/ Ultim'ora oggi, Mattarella ricorda Falcone “Osteggiato da magistrati”. CONCORSO MAGISTRATO 2022, LUCA PONIZ (PM): “COLLASSO DELL’ATTITUDINE FORMATIVA DELLA SCUOLA”. Attraverso le colonne dell’agenzia di stampa nazionale ANSA, ha detto la sua il pm…
Leggi
Questo il quadro preoccupante che emergerebbe dalla correzione delle prove scritte dell’ultimo concorso in magistratura. Temi redatti «in un italiano primitivo, senza alcuna logica argomentativa, quasi non valutabili», e molti altri «privi dei requisiti minimi, pieni di refusi ed errori concettuali e di diritto». Insomma, non una grande pubblicità per la magistratura italiana che ha già diversi problemi da risolvere.
Leggi
Solo loro, solo i magistrati? Dei giornalisti, dei politici, degli avvocati, degli autori televisivi, degli sceneggiatori, dei romanzieri, dei commercianti, dei prof…perché no dei magistrati? Ma non c’erano solo quelli nei testi redatti da chi si presentava al concorso per entrare in Magistratura. Referendum su magistrati e magistratura ce n’è da votare il 12 di giugno. Magari solo quelli, magari solo errori di diritto.
Leggi
Bocciati la quasi totalità degli aspiranti giudici. Davvero è accaduto? Punto, punto e virgola e punto e a capo. Davvero cervelli o piuttosto sinceri asinelli? Il concorso in magistratura si è appena consumato ed è successo il patatrac: dei 3.797 candidati presentatisi all’esame scritto solo 220 hanno diritto a provare l’orale.
Leggi
Bocciati la quasi totalità degli aspiranti giudici. Davvero è accaduto? Davvero cervelli o piuttosto sinceri asinelli? Il concorso in magistratura si è appena consumato ed è successo il patatrac: dei 3.797 candidati presentatisi all’esame scritto solo 220 hanno diritto a provare l’orale. Punto, punto e virgola e punto e a capo.
Leggi
Concorso magistratura: numerosi posti scoperti. Dei 3.797 candidati ammessi alle prove scritte, soltanto in 220 potranno accedere allo step successivo. Questo porterà a un buon numero di posti scoperti: si parla almeno di 90 dei 310 posti messi a concorso. Disastro al Concorso in magistratura, passa soltanto il 5%: “Candidati non sanno andare a capo”. Disastro al Concorso in magistratura, passa soltanto il 5%: “Candidati non sanno andare a capo”.
Leggi
E riflette: “Può darsi che il concorso “light” abbia indotto a consegnare anche temi di bassa qualità, sperando in valutazioni meno rigorose. Io non ho figli, ma chi li ha racconta che si fanno sempre meno temi e sempre più riassunti, che si usano sempre più i computer e si insiste sempre meno sulla scrittura elaborata. E il risultato si vede: nei temi c’erano difficoltà nell’andare a capo, qualcosa che si impara in terza elementare”.
Leggi
E ancora: “Trovare candidati del concorso in magistratura che non sanno andare a capo è un problema molto serio, io l’ho imparato in terza elementare…”. Poi rincara la dose: “Abbiamo riscontrato una grande povertà argomentativa e una povertà linguistica “Errori di diritto e di grammatica, ma anche candidati che non sanno andare a capo”. Il disastro del concorso in magistratura Di. Un disastro o quasi.
Leggi
Commessi non da svogliati studenti di istituti tecnici superiori, ma da ambiziosi laureati in Giurisprudenza che aspirano a diventare giudici e pubblici ministeri. Strafalcioni di diritto e pure di italiano. Dei 3.797 che […] Così finisce in una Caporetto il concorso per l’accesso in magistratura, bandito nel 2019, ma cominciato solo un anno fa, causa Covid.
Leggi
Flop concorso magistratura, i posti banditi. I partecipanti che hanno affrontato il concorso per 310 posti, lanciato dall’allora Guardasigilli Alfonso Bonafede, slittato a causa della pandemia, erano 3.797, ma all’orale arriveranno soltanto in 220 Flop concorso magistratura, passa solo il 5% dei candidati: la prova scritta. “Abbiamo riscontrato una grande povertà argomentativa e una povertà linguistica.
Leggi
La prova scritta sarà composta da 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. Il concorso Ministero della Giustizia prevede due fasi: valutazione dei titoli e prova scritta. Come anticipato, ad oggi, non ci sono ancora novità riguardo la valutazione dei titoli presentati dai candidati. Secondo le ultime informazioni, lo svolgimento della prova scritta è previsto per il mese di giugno ma ad oggi ancora non ci sono novità…
Leggi
Il flop del concorso in magistratura, agli esami scritti passa solo il 5,7 per cento di Liana Milella. “Errori di diritto e di grammatica, ma anche candidati che non sanno andare a capo” dice il commissario d’esame Luca Poniz, pm a Milano. Il vice presidente del Csm David Ermini, “mancano 1.300 giudici, siamo nettamente sotto la media europea”. Con la riforma del Csm saltano le scuole di specializzazione, dall’università si può andare alle prove
Leggi
In realtà i fattori sono tanti: si tratta di prove molto stressanti, che presuppongono una preparazione serrata, su un programma vasto. Il dato finale, però, non lascia scampo: solo il 5,7% dei candidati ha scritto temi che per la commissione erano sufficienti. Trovare candidati del concorso in magistratura che non sanno andare a capo è un problema molto serio, io l'ho imparato in terza elementare" Il ministero della Giustizia…
Leggi
Finisce in una Caporetto il concorso per l'accesso in magistratura, bandito nel 2019, ma cominciato solo un anno fa, causa Covid. Solo poco più del 5% dei partecipanti al concorso in magistratura bandito nel 2019 passerà agli orali. Con il risultato già certo che resteranno scoperti,nella migliore delle ipotesi, almeno 90 dei 310 posti messi a concorso. Credo che tutto questo non abbia portato un grande risultato alla qualità media…
Leggi
Così finisce in una Caporetto il concorso per l’accesso in magistratura, bandito nel 2019, ma cominciato solo un anno fa, causa Covid . Una vera iattura considerata la grave scopertura degli organici delle toghe Con il risultato già certo che resteranno scoperti ,nella migliore delle ipotesi, almeno 90 dei 310 posti messi a concorso. Dei 3.797 che si erano presentati l’estate scorsa per sostenere le prove scritte, sono stati ammessi all’orale solo in 220, uno striminzito 5,7% , come certifica il ministero…
Leggi