"Il punto era: se è un buco nero deve esserci l'ombra". "Si parlava di un buco nero al centro della Via Lattea già nel 1974", dice all'ANSA Ciriaco Goddi, di Università di Cagliari, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Istituto nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Avevano visto una sorgente compatta e la spiegazione più plausibile era che si trattasse di un buco nero". Osservazioni analoghe sono state pubblicate nel 2012 su buco nero della galassia M87, quello fotografato nel 2019 "Non era…
Leggi

Recentemente condivisa con il mondo intero una scoperta straordinaria nello spazio cosmico: le IMMAGINI non mentono. Lo spazio è una fonte…
Leggi

L'immagine conferma che l'oggetto spaziale chiamato Sagittarius A* (Sgr A*) è un buco nero, finora solo un'ipotesi. Ma direi che la sfida più grande…
Leggi
Per questa massa, il raggio dell'orizzonte degli eventi di un buco nero viene calcolato in circa 6 milioni di chilometri È la cosiddetta "regione di non ritorno", cioè qualsiasi cosa attraversi l'orizzonte in direzione del buco nero non potrà più sfuggire al…)
Leggi

La partecipazione è gratuita, con preventiva conferma obbligatoria, via email, all’indirizzo [email protected] Super Comunicatori: la comunicazione riveste un enorme rilievo, sia per quanto attiene la…
Leggi

Ma torniamo all’immagine – spaventosa – che ritrae per la prima volta in assoluto…
Leggi

Per gli scienziati si tratta di un'immagine unica e di enorme importanza perché fornisce indizi per comprendere il comportamento di questi corpi che si ritiene risiedano al…
Leggi

La collaborazione internazionale di astronomi EHT ha dimostrato giovedì l'esistenza di un buco nero supermassiccio nel cuore della nostra galassia, denominato Sagittarius A*, tre anni dopo la prima…
Leggi

Quello che vediamo, in realtà, è ciò che è ancora fuori dal buco nero, una struttura brillante a forma di anello costituita da resti di stelle e gas…
Leggi

La prima immagine di Sagittarius A* (Sgr A*), il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, la Via Lattea, è la prima prova visiva diretta della presenza di questo buco nero, il più vicino alla Terra. La…
Leggi

Anche la nostra Galassia ha il suo Buco Nero. Il buco nero , noto come Sagittario A*, non può essere visto bene, perché nessuna luce o materia può sfuggire…
Leggi

Sebbene i due buchi neri sembrino molto simili, quello della Via lattea è oltre mille volte più piccolo e meno massiccio rispetto a…
Leggi

Oggi è stata svelata la prima foto del buco nero al centro della Via Lattea. La prima foto è stata mostrata per la prima volta al mondo nel…
Leggi

Tre anni fa, nell’aprile 2019, il Consorzio internazionale Event Horizon Telescope annunciava la prima acquisizione…
Leggi

Il buco nero sulla Via Lattea esiste e non si c'è alcun dubbio. Quella fu la prima foto, anche se a bassa risoluzione, che…
Leggi

’è un pezzo importante d’Italia nella prima foto del buco nero che si trova al centro della nostra Galassia. Fa parte della collaborazione EHT dal 2019, come membro del…
Leggi

Un risultato incredibile, derivato da una già collaudata collaborazione internazionale tra grandi studiosi di astrofisica. La foto del buco nero nella via Lattea è la prova concreta…
Leggi

Il capo meteorologo del dipartimento meteorologico di Karachi, Sardar Sarfaraz, ha affermato che marzo e aprile sono stati i più caldi e i più secchi nella storia del Pakistan. Le…
Leggi

L’immagine scattata a Sagittarius A* ha richiesto anni di lavoro da parte di un team composto da circa 300 scienziati che lo hanno osservato…
Leggi

Ciò significa che la luminosità e la struttura del gas attorno a Sgr A* cambiavano rapidamente durante l’osservazione, un po’ come…
Leggi

Svelata la fotografia del buco nero al centro della nostra galassia. L’annuncio era molto atteso e di certo non ha deluso le…
Leggi

Mariafelicia De Laurentis, professoressa di Astrofisica all’Università Federico II di Napoli e ricercatrice all’Istituto Nazionale di…
Leggi

Anche se non possiamo vedere il buco nero stesso, perché non emette luce, il gas che brilla attorno ad esso possiede un aspetto distintivo: una regione centrale scura…
Leggi

L’Eht è una collaborazione internazionale nata per raggiungere uno degli obiettivi più ambiziosi dell’astrofisica moderna: osservare direttamente l’ambiente…
Leggi

E quelle osservazioni suggerivano che l’oggetto in questione, chiamato Sagittarius A* (Sgr A*), fosse un buco nero. La straordinaria scoperta resa pubblica…
Leggi

L'immagine è la prova definitiva che al centro della Via Lattea c'è un…
Leggi

L’immagine del buco nero al centro della nostra galassia è una media delle…
Leggi

Il buco nero in questione, un supermassiccio chiamato Sagittarius A*, si trova a circa 27mila anni-luce dalla Terra, in direzione della costellazione del…
Leggi