Dimensioni testo Piccolo. Normale. Grande. Fatte le debite proporzioni, il discorsetto contro la cosiddetta antiscienza espresso dal presidente Sergio Mattarella, durante la celebrazione al Quirinale dei Giorni della Ricerca, ci richiama alla mente il celeberrimo Eppur si move di galileiana memoria. Dice infatti Mattarella: “I giorni della Ricerca sono giorni di alleanza tra ricerca e informazione: divulgare, far conoscere sono leve per sollecitare la partecipazione.
Leggi
Tutti gli articoli su
Caro Mattarella, criticare il green…"
Altri dettagli:
"A poche settimane dalla conclusione del mio mandato torno qui dove ho studiato" Se aggiungiamo chi non può vaccinarsi e chi è guarito di recente dal Covid, siamo al 90%. "I vaccini ci hanno salvato dalla quarta ondata e sono stati anche una sorta di referendum sulla scienza - ha affermato - l'87% dei nostri concittadini sopra i 12 anni si è sottoposto al vaccino. Quindi il referendum sul valore della scienza vede un risultato…
Leggi
“Le vaccinazioni non sono state soltanto lo strumento che ci ha difeso, ci ha salvato letteralmente e ci sta consentendo, in questa violenta quarta ondata del contagio del Covid, che sta mettendo in grande difficoltà anche grandi Paesi tradizionalmente ben organizzati, di contenerne l’offensiva e i gravi pericoli”. Quindi questo referendum sulla scienza, sul suo valore, vede 9-1 a vantaggio della scienza ed è una delle caratteristiche che segnalano il senso di…
Leggi
Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della inaugurazione dell'anno accademico dell'Università La Sapienza di Roma. Quirinale. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (Agenzia Vista) Roma, 22 novembre 2021. «Le vaccinazioni sono state anche una sorta di referendum sulla scienza. L'altro ieri sera, 36 ore fa, avevano fatto ricorso alla vaccinazione l'87% dei nostri concittadini sopra i 12 anni; se aggiungiamo quelli che non possono farla per…
Leggi
"Le vaccinazioni sono state anche una sorta di referendum sulla scienza. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della inaugurazione dell'anno accademico dell'Università La Sapienza di Roma. Quirinale (Alexander Jakhnagiev) L'altro ieri sera, 36 ore fa, avevano fatto ricorso alla vaccinazione l'87% dei nostri concittadini sopra i 12 anni; se aggiungiamo quelli che non possono farla per motivi sanitari o di recente guariti dal Covid siamo al 90%…
Leggi
«In un ipotetico referendum sulla scienza, la scienza vince 9-1». Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico dell'Università La Sapienza. E ci deve sempre accompagnare il valore della responsabilità delle istituzioni e di tutti i cittadini», ha aggiunto Mattarella Il Capo dello Stato ha ricordato i numeri della vaccinazione in Italia che conta oltre l'88% degli…
Leggi
Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev «Le vaccinazioni sono state anche una sorta di referendum sulla scienza. L'altro ieri sera, 36 ore fa, avevano fatto ricorso alla vaccinazione l'87% dei nostri concittadini sopra i 12 anni; se aggiungiamo quelli che non possono farla per motivi sanitari o di recente guariti dal Covid siamo al 90% più o meno: quindi questo referendum sulla scienza e sul suo valore in Italia vede 9 a 1 a vantaggio della scienza».
Leggi
Ci ha ricordato il Professor Parisi, poc’anzi, come la società sia permeata dai risultati della ricerca e della scienza. Il Professor Parisi, poc’anzi, ci ha ricordato come siamo in epoca di grandi cambiamenti. Credo che la Rettrice e il Professor Parisi siano accordo se per queste brevissime considerazioni parto dalle parole conclusive di Malila Nazari. (mi-lorenteggio.com) Roma, 22 novembre 2021 – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è…
Leggi
«In un ipotetico referendum sulla scienza, la scienza vince 9-1». E ci deve sempre accompagnare il valore della responsabilità delle istituzioni e di tutti i cittadini», ha aggiunto Mattarella Il Capo dello Stato ha ricordato i numeri della vaccinazione in Italia che conta oltre l'88% degli over 12 che hanno scelto di immunizzarsi. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso alla cerimonia di inaugurazione…
Leggi
Le parole di Sergio Mattarella: Vaccino Covid, “un referendum sulla scienza”. Ha poi spiegato la situazione dell’emergenza Covid nel nostro Paese. Sergio Mattarella, società permeata dai “risultati della scienza”. “Siamo in un’epoca di grandi cambiamenti: la società è permeata dai risultati della scienza. Durante il suo discorso Sergio Mattarella ha anche sottolineato l’orgoglio del Paese “per avere la prima donna rettrice dell’ateneo più grande…
Leggi
Ma c’è anche la responsabilità dell’impegno, sottesa a migliorare il futuro attraverso lo studio, la cultura, la ricerca. Poi inizia il suo intervento, la parola chiave è "responsabilità", come dovere, scelta, progetto, e strumento di conoscenza. Scienza come punto di partenza e traguardo di civiltà insieme al concetto di responsabilità, declinato come dovere sociale e impegno civile. La stessa fiducia collettiva auspicata dal sindaco…
Leggi
"Le vaccinazioni sono state anche una sorta di referendum sulla scienza", in cui "la scienza ha vinto 9 a 1" ha sottolineato Mattarella. Quindi questo referendum sulla scienza, sul suo valore, vede 9-1 a vantaggio della scienza ed è una delle caratteristiche che segnalano il senso di responsabilità del quale dobbiamo essere riconoscenti ai nostri concittadini e che ha messo l'Italia in questo periodo all'avanguardia nella considerazione positiva della comunità internazionale"…
Leggi
L'altro ieri sera, 36 ore fa, avevano fatto ricorso alla vaccinazione l'87% dei nostri concittadini sopra i 12 anni; se aggiungiamo quelli che non possono farla per motivi sanitari o di recente guariti dal Covid siamo al 90% più o meno: quindi questo referendum sulla scienza e sul suo valore in Italia vede 9 a 1 a vantaggio della scienza". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della inaugurazione dell'anno accademico dell'Università La…
Leggi
Dobbiamo essere riconoscenti ai nostri cittadini che ha messo l'Italia all'avanguardia nella considerazione all'esterno», le parole del Presidente della Repubblica. Il Capo dello Stato ha ricordato i numeri della vaccinazione in Italia che conta oltre l'88% degli over 12 che hanno scelto di immunizzarsi. «In un ipotetico referendum sulla scienza, la scienza vince 9-1». E ci deve sempre accompagnare il valore della responsabilità delle istituzioni e di tutti i…
Leggi
Mattarella ha focalizzato l’attenzione sui tempi brevi della produzione dei vaccini, «merito della ricerca» Sergio Mattarella di fronte a un gruppo di ricercatori, in occasione delle celebrazioni dei “giorni della ricerca” dell’Airc, parla di lotta ai tumori e dei vaccini, ma prima, avverte, bisogna “vincere la battaglia contro l’antiscienza”. I prossimi 5-10 anni potrebbero portare a un cambiamento di paradigma in molti vaccini».
Leggi
«Con i vaccini – ribadisce Mattarella – conteniamo questa quarta tremenda ondata» Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico dell'Università La Sapienza. Poi, una «nota personale, torno alla Sapienza, dove ho studiato, a poche settimane dalla fine del mio ruolo e delle mie funzioni». Nella “sua” università, alla Sapienza dova ha studiato.
Leggi
E ci deve sempre accompagnare il valore della responsabilità delle istituzioni e di tutti i cittadini" E ancora: "Siamo in un'epoca di grandi cambiamenti: la società è permeata dai risultati della scienza. "Con i vaccini conteniamo una tremenda quarta ondata". "Il referendum vaccini ha vinto tra italiani", ha aggiunto. Sono le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico dell'Università La Sapienza a Roma
Leggi
"Ma le vaccinazioni sono state anche una sorta di referendum sulla scienza", ha proseguito il Capo dello Stato, ricordando che a ieri sera l'87 per cento dei cittadini sopra i dodici anni si sono sottoposti alla vaccinazione: "se a questi aggiungiamo coloro che non possono farla per motivi sanitari o quelli di recente guariti dal Covid siamo al novanta per cento, più o meno. Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo all'inaugurazione dell'Anno…
Leggi
Quindi questo referendum sulla scienza, sul suo valore, vede 9-1 a vantaggio della scienza ed è una delle caratteristiche che segnalano il senso di responsabilità del quale dobbiamo essere riconoscenti ai nostri concittadini e che ha messo l'Italia in questo periodo all'avanguardia nella considerazione positiva della comunità internazionale". "Se mi è consentito vorrei aggiungere un ulteriore significato di carattere personale che mi riguarda, perché a poche settimane…
Leggi
Questo referendum è stato vinto 9 a 1 a favore della scienza. E ci deve sempre accompagnare il valore della responsabilità delle istituzioni e di tutti i cittadini". Dobbiamo essere riconoscenti ai nostri cittadini che ha messo l'Italia all'avanguardia nella considerazione all'esterno" ha ricordato Mattarella.Una riflessione del presidente sul valore della scienza e sulla sua applicazione E sulle vaccinazioni contro il Covid 19 dice: "Questo referendum vede in Italia la…
Leggi
Vista - "Le vaccinazioni sono state anche una sorta di referendum sulla scienza. L'altro ieri sera, 36 ore fa, avevano fatto ricorso alla vaccinazione l'87% dei nostri concittadini sopra i 12 anni; se aggiungiamo quelli che non possono farla per motivi sanitari o di recente guariti dal Covid siamo al 90% più o meno: quindi questo referendum sulla scienza e sul suo valore in Italia vede 9 a 1 a vantaggio della scienza".
Leggi
“Le vaccinazioni non sono solo lo strumento che ci ha salvato e ci sta consentendo di contenere l’offensiva e i pericoli del virus, ma una sorta di referendum sulla scienza. Questo referendum è stato vinto 9 a 1 a favore della scienza. Dobbiamo essere riconoscenti ai nostri cittadini che ha messo l’Italia all’avanguardia nella considerazione all’esterno”. Sino a ieri sera si sono vaccinati l’87% dei nostri cittadini sopra i 12 anni, se aggiungiamo chi non…
Leggi
Sergio Mattarella. Il tempo della responsabilità. “Quello di cui abbiamo bisogno in questo momento è la responsabilità Inoltre Sergio Mattarella ha voluto sottolineare la presenza di membri delle istituzioni in occasione della cerimonia. Mattarella all’inaugurazione dell’Anno Accademico della Sapienza. Il Presidente della Repubblica ha voluto ricordare i docenti e gli studenti illustri della Sapienza, menzionando anche il Professor Parisi, vincitore del Premio Nobel.
Leggi
«A poche settimane dalla conclusione del mio ruolo, delle mie funzioni, di presidente della Repubblica, torno qui nell’Università dove ho studiato», ricorda il Capo dello Stato. È l’ulteriore sottolineatura del Capo dello Stato secondo il quale «il periodo di sottovalutazione del valore della scienza è chiuso tra parentesi, nel nostro Paese». Mancano poche settimane alla fine del mio ruolo. L’occasione della presenza alla cerimonia è stata colta da Mattarella per una nota personale.
Leggi