Ci siamo trovati di fronte una posizione incomprensibile e offensiva del governo nazionale rispetto alla Regione Campania. “Per mezz’ora Draghi ha detto quanto fa male la Dad ai ragazzi – ha concluso – e chi ha mai chiesto la Dad in Campania” “In Campania sono 111 i comuni dove non si sono aperte le scuole – ha detto – di fronte a ordinanze di chiusura totale il Governo non ha fatto nulla. Il Governo ha impugnato l’ordinanza della Regione Campania sulle scuole alle 22.15 di domenica…
Leggi
Tutti gli articoli su
Il Governatore De Luca contro…"
Per saperne di più:
Napoli, 15 gennaio 2022 - "Sulla chiusura delle scuole, il Governo ha assunto una posizione irrispettosa e offensiva nei confronti della Campania". È dura la reazione del governatore Vincenzo De Luca alla sospensione da parte del Tar della sua ordinanza di chiusura delle scuole, impugnata dal Consiglio dei ministri domenica sera. "Ho voluto fare queste considerazioni - chiosa il presidente della Campania - perché non mi piaceva che il Governo si presentasse con il…
Leggi
Sip: "Impugneremo anche la nuova ordinanza". "Il Ministero dell’Istruzione ieri ha impugnato l’ordinanza del comune di Siracusa su chiusura delle scuole", scrivono in una nota. Se così non sarà, valuteremo se impugnare anche l'annunciata ordinanza, al netto di ogni eventuale responsabilità di natura penale", concludono Insomma, ancora una volta e ancora nelle scuole, regna il caos. Il sindaco Cateno De Luca è determinato ad attivare la dad in tutti gli istituti messinesi…
Leggi
Scritto da (redazionelda), venerdì 14 gennaio 2022 16:46:47. Ultimo aggiornamento venerdì 14 gennaio 2022 16:46:47. «Il Governo ha impugnato un'ordinanza della Regione Campania estremamente equilibrata e misurata». Queste le parole del governatore Vincenzo De Luca che oggi, 14 gennaio, nel corso della consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio, è tornato a parlare della sospensione dell'ordinanza riguardante la chiusura delle scuole campane.
Leggi
Il sindaco di Messina Cateno De Luca non emanerà ulteriori ordinanze di chiusura delle scuole e quindi la disposizione della didattica a distanza. Prima dell’entrata in vigore della sua ordinanza, De Luca la ritira e si adegua al dettato nazionale. Particolarmente “problematico”, per De Luca, è stato il luglio del 2020, iniziato con l’annullamento dell’ordinanza con cui “chiudeva” l’hotspot di Bisconte, cosa che in realtà non poteva fare perché non…
Leggi
Ci siamo trovati di fronte a una posizione irrispettosa del Governo nazionale, offensiva per la Regione Campania e incomprensibile". "Il Governo ha impugnato l'ordinanza della Regione Campania alle 22.15 di domenica sera, le scuole si aprivano il lunedì. Il Governo nazionale non ha impegnato nulla, a conferma del fatto che aveva interesse a fare solo un'operazione propagandistica lunedì per poter dire…
Leggi
Dopo la volontà del sindaco di non reiterare la richiesta di chiusura con una nuova ordinanza, anche in considerazione del parere del dipatimento di prevenzione dell'Asp che certifica la mancanza di focolai in atto, Sip (Comitato Scuola in presenza), ha chiarito ulteriormente la propria posizione. Se ciò non dovesse avvenire, il nostro comitato non esiterà ad avviare nuovamente ogni tipo di iniziativa tesa a salvaguardare il perseguimento di tali imprescindibili obiettivi E ciò…
Leggi
A fronte pertanto di tale illegittima scelta e stante la portata Erga omnes degli effetti della sospensione dell’ordinanza, abbiamo inoltrato formale diffida all’Assessorato reg.le all’istruzione, all’U.S.R., all’U.S.P. di Messina ed alla Prefettura affinché, nelle rispettive competenze, ciascuno intraprenda ogni utile iniziativa perché venga data piena esecuzione al provvedimento giudiziale da…
Leggi
È inarrestabile il presidente della regione Vincenzo De Luca. «Ci siamo trovati di fronte una posizione incomprensibile e offensiva del governo nazionale rispetto alla Regione Campania. De Luca ha sottolineato nuovamente che sarebbe bene adottare una linea più dura e una maggiore severità nei confronti di migliaia di ragazzi fuori controllo, gli stessi che alimenterebbero la movida, tarlo ormai constante di De Luca dall’inizio della pandemia Il Governo ha impugnato…
Leggi
di Messina ed alla Prefettura affinché, nelle rispettive competenze, ciascuno intraprenda ogni utile iniziativa perché venga data piena esecuzione al provvedimento giudiziale da parte dei dirigenti scolastici. Lo scrivono il Presidente del Comitato Scuola in Presenza – Messina, Cesare Natoli, e gli avvocati, Armando Hyerace, Massimo Nicola Marchese e Aurelio Rundo Sutera. Se ciò non dovesse avvenire, il nostro comitato non esiterà ad avviare nuovamente ogni…
Leggi
Un altro cambio di passo nel giro di una sola settimana, un nuovo colpo di scena, nemmeno tanto a sorpresa, che impone a bimbi dell'asilo e. Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati Grandi e piccoli oggi torneranno tra i banchi per effetto della decisione dei giudici del tribunale amministrativo regionale che hanno sospeso l'ordinanza con la quale il sindaco Gaetano Minieri quattro giorni fa dispose la Dad per gli studenti della sua…
Leggi
«La Campania non è in Zona Rossa, non ci sono focolai e l'ordinanza della Regione contrasta con le scelte politiche operate a livello di legislazione primaria». Di più, ricordando le disposizioni uniformi dettate dal governo per tutto il territorio nazionale (obbligo vaccinale per gli over 50, estensione del green pass, misure urgenti per gestione e tracciamento dei positivi nella comunità scolastica), il giudice Maria Abbruzzese sottolinea, a conferma della «non ragionevolezza della misura» che «non…
Leggi
De Luca ha considerato questa scelta «incomprensibile» ed «offensiva» sia nei tempi sia nel merito. Rispetto ai tempi, De Luca ha accusato il Governo di aver impugnato l’ordinanza di domenica alle 22:15, con le scuole che avrebbero dovuto aprire i cancelli poche ore dopo. La sospensione avrebbe consentito di procedere più tranquillamente alla somministrazione dei vaccini anche ai bambini. In 111 comuni, in Campania, le…
Leggi
La Campania ha aiutato le famiglie e le scuole con dei contributi, il governo parla, la Regione Campania agisce. Una posizione irrispettosa del governo nazionale, offensiva per la Regione Campania. “La didattica a distanza non l’ha chiesta nessuno – continua De Luca – in Campania si è aperto tutto, tranne due settimane di rinvio per le elementari. Il governo ha impugnato un’ordinanza della Regione Campania estremamente equilibrata.
Leggi
articolo aggiornato alle 21.20 del 14 gennaio 2022 \ aggiunta nota Paino L'ordinanza respinta al Tar aveva come finalità quella di tenere a casa gli studenti come misura di prevenzione contro l'aumento dei contagi da coronavirus disponendo la didattica a distanza. In una nota anche il prefetto Cosima Di Stani aveva sottolineato il potere limitato dei sindaci in materia. Il primo cittadino dopo la bocciatura al Tar dell'ordinanza di chiusura con le…
Leggi
(Agenzia Vista) Napoli, 14 gennaio 2022. «Il governo ha impugnato una ordinanza della Regione Campania che era misurata ed equilibrata sulle scuole. Ci siamo trovati di fronte a posizione offensiva per Regione Campania e incomprensibile. Facebook Vincenzo De Luca. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev Avevamo previsto due settimane di respiro. Il governo ha ordinato l'ordinanza alle 22.15 di domenica sera», così Vincenzo De Luca in diretta Facebook.
Leggi
Per chi volesse approfondire l’entità del contagio nelle scuole della Campania si rinvia a: https://www.mdpi.com/1999-5903/13/5/109 La colpa di quanto si è perso nella scuola con la DAD non credo sia ascrivibile alle azioni di De Luca ma alla crisi pandemica epocale che stiamo vivendo. Non so se molti genitori la ritengano un baby parking, non mi è dato di saperlo, un po’ lo temo, certo noto poca attenzione alla sicurezza delle aule dei propri figli.
Leggi
“Per mezz’ora Draghi ha detto quanto fa male la Dad ai ragazzi – ha concluso – e chi ha mai chiesto la Dad in Campania” Così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, in diretta Fb, in merito al ricorso al Tar fatto dal Governo in merito all’ordinanza di non riapertura in Campania delle scuole medie, elementari e materne. “Ci siamo trovati di fronte una posizione incomprensibile e offensiva del governo nazionale rispetto alla Regione Campania
Leggi