Tutto liscio durante la prima fase. “L’inizio delle osservazioni scientifiche di Ixpe segna un nuovo capitolo per l’astronomia a raggi X“. Lassù non c’è solo il telescopio James Webb, ma anche Ixpe, un satellite con tanto made in Italy Ricercherà il meccanismo per la produzione di raggi X nelle pulsar (sia isolate che in accrescimento) e la geometria, spiegando come le particelle vengono accelerate nelle nebulose di Pulsar-Wind.
Leggi
Tutti gli articoli su
Ixpe, il satellite NASA-ASI apre il…"
Più informazioni:
IXPE sonderà anche lo spazio-tempo contorto attorno ai buchi neri di massa stellare e misurerà il loro spin. IXPE è una collaborazione tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana con partner e collaboratori scientifici in 12 paesi Studierà buchi neri supermassicci distanti, con getti di particelle energetiche che illuminano le loro galassie ospiti. Il braccio dell’osservatorio, che fornisce la distanza necessaria per focalizzare i raggi X sui suoi rivelatori, è stato dispiegato con…
Leggi
A dicembre la prima mini-piattaforma italiana ad Alta tecnologia sarà infatti lanciata per mezzo di un vettore Vega Artemis-1, prevista tra la primavera e l’estate prossima, dovrà portare la capsula Orion in orbita retrograda attorno alla Luna e certificare per il volo umano il nuovo sistema di trasporto statunitense. Lo ha battezzato Ixpe, primo osservatorio spaziale dedicato allo studio della polarizzazione dei raggi X, nato dalla collaborazione esclusiva tra la Nasa e l’Agenzia Spaziale Italiana.
Leggi
Come riferisce l’agenzia Ansa, di fatto il satellite ha “aperto i suoi occhi”, rigorosamente a raggi X, verso il cosmo, per provare ad effettuare nuove scoperte per quanto riguarda i fenomeni più estremi dell’universo. E’ iniziata in via ufficiale la missione del satellite spaziale italo-americano denominato Ixpe. POTREBBE INTERESSARTI → La Russia spara in orbita un missile e distrugge un suo satellite: perchè? Martin Weisskopf, responsabile…
Leggi
«La polarimetria X dei resti di supernovae ci fornirà indicazione dei siti di accelerazione dei raggi cosmici grazie alla mappatura del campo magnetico – afferma Paolo Soffitta di Inaf-Iaps, responsabile scientifico nazionale di Ixpe – Cas A non sarà l’unica supernova che Ixpe osserverà». Cas A, il primo protagonista della missione scientifica di Ixpe, verrà osservata per 19 giorni con l’obiettivo di raccogliere un numero sufficiente di fotoni per misurarne la polarizzazione La missione fa parte del programma spaziale Smex (Small…
Leggi
Questa fase durerà almeno due anni ed è stata inaugurata puntando il resto di supernova Cassiopeia A (Cas A). È solo l’inizio: il piano di osservazioni di Ixpe in questo primo anno offrirà dati unici per diverse classi di sorgenti astrofisiche, da cui ci aspettiamo nuovi stimolanti approfondimenti teorici» I rivelatori gas pixel detector che abbiamo costruito per Ixpe ci permettono di farlo per ogni singolo fotone catturato nelle osservazioni.
Leggi