dic132021. Vaccini, terza dose in gravidanza e allattamento. La somministrazione deve essere eseguita nei dosaggi autorizzati allo scopo (30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax), indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario, e purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno cinque mesi (150 giorni) dal completamento dello stesso. L'Iss precisa che "per le donne che allattano si segnala che la vaccinazione non espone il…
Leggi
Tutti gli articoli su
Vaccini, terza dose in gravidanza e…"
Approfondimenti:
Il neonato allattato da madre vaccinata segue il suo calendario vaccinale senza alcuna modifica”, rimarca l’Iss Terza dose in gravidanza e allattamento: l’Iss aggiorna la guida sul vaccino anti Covid. La vaccinazione, spiega l’Iss, non espone il lattante a rischi e gli permette di assumere tramite il latte gli anticorpi contro il Covid. Quindi la terza dose è raccomandata per chi è in gravidanza o per chi allatta.
Leggi
Per accedere è necessaria l'iscrizione a MedikeyLa gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti daIl Ministero della Salute (Circolare Min. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.
Leggi
La dose di richiamo (booster) può essere somministrata contestualmente alle vaccinazioni contro l’influenza e la pertosse raccomandate in gravidanza. Terza dose di vaccino in gravidanza? Il neonato allattato da madre vaccinata segue il suo calendario vaccinale senza alcuna modifica”. Per approfondire:. “Terza dose” vaccino per gli operatori sanitari, l’ordine degli infermieri: si all’obbligo per tutelare la salute di assistiti e professionisti.
Leggi
Per approfondimenti si rimanda alle Indicazioni ad interim su “Vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza e allattamento” del 22 settembre 2021 a cura dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) Istituto Superiore di Sanità disponibile al link: https://www.iss.it/documents/20126/0/Aggiornamento+indicazioni+ISS +su+vaccino+in+grav_+e+allatt_2021+%281%29.pdf/a4469f15-3fb4-e11f- 8a10-5103b451b138?t=1632477934377 TERZA DOSE DURANTE L’ALLATTAMENTO.
Leggi
Le prenotazioni per le vaccinazioni ai bambini tra i 5 e gli 11 anni in Lombardia "nel primo giorno sono state oltre 30 mila. Nel Lazio, annuncia l'assessore alla Sanità della Regione, Alessio D'Amato: "Nella prima mezz'ora già 3mila prenotazioni per vaccini pediatrici. Il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani, evidenzia come “il 16 dicembre è il giorno in cui simbolicamente partiremo dal Meyer.
Leggi
Per quanto riguarda invece l’andamento della pandemia, il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, annuncia: “Siamo appesi al dato di occupazione dell'area medica, e penso che il Regioni.it 4201 - 13/12/2021) L’Istituto superiore di sanità approva la terza dose del vaccino antiCovid, dopo cinque mesi, alle donne in stato di gravidanza e in allattamento. In particolare è raccomandata una dose di vaccino a mRNA come booster di un ciclo vaccinale primario alle donne in gravidanza nel secondo e terzo trimestre, trascorsi almeno 5 mesi dal…
Leggi
Il neonato allattato da madre vaccinata segue il suo calendario vaccinale senza alcuna modifica. Terza dose in gravidanza e allattamento, l’Istituto Superiore Sanità aggiorna le linee guida sulla somministrazione del vaccino anti Covid. In particolare, l’Iss, raccomanda l’offerta di una dose di vaccino a mRNA, come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario in accordo con le disposizioni in vigore, alle donne in gravidanza che si trovino nel…
Leggi
Vaccino in gravidanza. Il Covid resta uno dei punti chiave della politica, della sanità e dell’economia anche di questo finale di anno. L’Iss, Istituto superiore di sanità, spinge verso la terza dose mentre gli occhi di tutti sono puntati sulla situazione dei contagi in tutta Europa e verso la nuova variante Omicron. L'Iss risponde a ogni dubbio con le nuove direttive sulla terza dose del vaccino.
Leggi
Nell’ottica di ribadire l’importanza della campagna di vaccini anti-Covid a tutte le fasce della popolazione over 5 anni, l’Istituto Superiore di Sanità ha prodotto un nuovo documento con indicazioni dedicate alle donne in gravidanza e in allattamento post parto. Da ultimo, la dose di richiamo può essere somministrata contestualmente alle vaccinazioni contro l’influenza e la pertosse raccomandate in gravidanza.
Leggi
– WASHINGTON, 13 DIC – Per ottenere una “protezione. ottimale” contro la variante Omicron del Covid-19 bisogna fare. la terza dose di vaccino: lo ha detto oggi Anthony Fauci. precisando che i “dati preliminari mostrano che la terza dose. aumenta le reazioni immunitarie a livello tale da proteggere. contro Omicron”. Parlando con la ABC, il consigliere medico del presidente. Joe Biden ha spiegato che nelle ultime due settimane “abbiamo.
Leggi
Lo prevede l’aggiornamento delle linee guida sulla terza dose di vaccino anti Covid in gravidanza e allattamento dell’Istituto superiore di sanità (Iss). Ad oggi sono ancora poche le evidenze relative a vaccinazioni eseguite nel primo trimestre pertanto le donne che desiderino vaccinarsi in questa epoca gestazionale devono valutare rischi e benefici insieme a un sanitario”. Si raccomanda “l’offerta di una dose di vaccino a mRNA, come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario in…
Leggi
"Si raccomanda l’offerta di una dose di vaccino a mRna, come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario in accordo con le disposizioni in vigore, alle donne in gravidanza che si trovino nel secondo e terzo trimestre e desiderino vaccinarsi", sottolinea l'Iss. La dose di richiamo (booster) può essere "somministrata contestualmente alle vaccinazioni contro l’influenza e la pertosse raccomandate in gravidanza", precisa l'Iss.
Leggi
Per le donne che allattano si segnala che la vaccinazione non espone il lattante a rischi e gli permette di assumere tramite il latte anticorpi contro SARS-CoV-2. Il neonato allattato da madre vaccinata segue il suo calendario vaccinale senza alcuna modifica Vaccinazione in allattamento. L’ISS raccomanda l’offerta di una dose di vaccino a mRNA, come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario in accordo con le disposizioni in vigore, alle donne che allattano, senza alcuna…
Leggi
Farmaci a cui stare attenti, lo studio francese. La rivista in questione, come ogni anno, realizza un documento in cui sono riportati tutti i farmaci che risultano essere inefficaci e pericolosi. La rivista francese "Prescrire" ha reso noto una lista di farmaci da cui è meglio stare alla larga perché ritenuti pericolosi. C'è da sottolineare che si tratta di farmaci che dovrebbero curare il diabete di tipo 2 Tali farmaci non solo sono inefficaci, me espongono l'essere umano a…
Leggi
Quel che è certo è che calano gli anticorpi e durante l’inverno la possibilità di contagio cresce: ecco perché si è deciso di essere prudenti programmando una terza dose o un richiamo. Dopo quanto tempo dalla seconda dose si deve somministrare la dose addizionale? Circolare del ministero: terza dose agli over 40 dall'1 dicembre. Via libera ufficiale alla terza dose del vaccino anti Covid, anche per la fascia di età 40-59 anni dal primo…
Leggi
L’ISS raccomanda “l’offerta di una dose di vaccino a mRNA, come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario in accordo con le disposizioni in vigore, alle donne che allattano, senza alcuna necessità di interrompere l’allattamento” (ITALPRESS) – La terza dose del vaccino anti-Covid è “raccomandata” in gravidanza e allattamento. Si raccomanda “l’offerta di una dose di vaccino a mRNA, come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario in accordo con le disposizioni in vigore, alle…
Leggi
(Agenzia Vista) Roma, 10 dicembre 2021 "I dati sul rischio includono, questa settimana, anche la terza dose. I dati mostrano che la protezione contro il Covid aumenta significativamente con terza dose di vaccino", così Silvio Brusaferro, portavoce del Comitato tecnico scientifico. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev agenziavista.it
Leggi
Ieri più di 20 mila casi e 118 morti. Anche con questi numeri secondo Silvio Brusaferro, presidente dell’Iss e portavoce del Cts, «passeremo un Natale sereno se ci comporteremo con prudenza e correremo a vaccinarci per rinforzare le nostre difese immunitarie con la terza dose, passati cinque mesi dalla seconda. Il trend di crescita dei contagi è rimasto costante nelle ultime settimane, mentre l’Rt è leggermente sceso da 1,23 a 1,18 in…
Leggi
Tutti i comuni Aiello del Friuli Amaro Ampezzo Andreis Aquileia Arba Arta Terme Artegna Arzene Attimis Aviano Azzano Decimo Bagnaria d'Arsa Barcis Basiliano Bertiolo Bicinicco Bordano Brugnera Budoia Buia Buttrio Camino al Tagliamento Campoformido Campolongo al Torre Caneva Carlino Casarsa della Delizia Cassacco Castelnovo del Friuli Castions di Strada Cavasso Nuovo Cavazzo Carnico Cercivento Cervignano del Friuli…
Leggi
A sottolinearlo, in un’intervista a ‘La Stampa’, Silvio Brusaferro, presidente dell’Iss e portavoce del Cts. Il pericolo non è la vaccinazione eterologa, ma il virus”. “La terza dose è fondamentale per mantenere alta la copertura anticorpale e interrompere la circolazione del virus”. Per Brusaferro, “passeremo un Natale sereno se ci comporteremo con prudenza e correremo a vaccinarci per rinforzare le nostre difese immunitarie con la…
Leggi
«La terza dose è fondamentale per mantenere alta la copertura anticorpale e interrompere la circolazione del virus». Quanto alle perplessità di effettuare un booster con Moderna tra chi è vaccinato con Pfizer dice: «I dati di efficacia dei due vaccini sono sovrapponibili. Il pericolo non è la vaccinazione eterologa, ma il virus». A sottolinearlo, in un’intervista a "La Stampa", Silvio Brusaferro, presidente dell’Iss e portavoce del Cts.
Leggi
Il pericolo non è la vaccinazione eterologa, ma il virus». Ma nessuna regione arancione o rossa». Per Brusaferro, «passeremo un Natale sereno se ci comporteremo con prudenza e correremo a vaccinarci per rinforzare le nostre difese immunitarie con la terza dose, passati cinque mesi dalla seconda» «La terza dose è fondamentale per mantenere alta la copertura anticorpale e interrompere la circolazione del virus», dice Brusaferro al quotidiano torinese.
Leggi
La corsa è iniziata da tre settimane ma è bassa la partecipazione dei concorrenti più attesi: i fragili. Ormai si fanno oltre 400mila dosi quotidiane, cioè più del doppio delle 150mila del 15 novembre, eppure le coperture tra gli anziani non sono ancora soddisfacenti La campagna del booster ha preso a viaggiare, con il record delle somministrazioni battuto praticamente ogni giorno.
Leggi