Principi ispiratori. I princìpi che ispirano la disciplina che si intende introdurre, tramite il progetto di legge, sono quelli di:. pubblicità,. partecipazione democratica,. trasparenza,. conoscibilità dei processi decisionali. E ciò anche mediante procedure digitali e di ogni ulteriore attività preordinata a contribuire alla formazione delle decisioni pubbliche. Vengono escluse dal campo di applicazione della legge le attività svolte da esponenti di organizzazioni sindacali e imprenditoriali Dette attività si esplicano mediante…
Leggi
Tutti gli articoli su
Legge sulle lobby: primo sì della…"
Più informazioni:
È stato approvato ieri alla Camera, con 339 voti favorevoli e 42 astenuti, il testo unico sull’attività delle lobby . Nata dalla sintesi delle proposte di tre forze politiche (Iv, M5s e Pd), si tratta della legge che, ove il Senato ponesse il suo timbro definitivo, regolerà l’attività di influenza dei gruppi di pressione sui decisori pubblici. In parallelo, è stato introdotto lo strumento dell’Agenda degli incontri tra i decisori pubblici e i rappresentanti di interessi iscritti al Registro per la…
Leggi
L’Istat dovrà integrare la classificazione delle attività economiche Ateco, inserendo un codice specifico per l’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi Con 339 voti favorevoli e 42 astenuti la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi. Un codice Ateco specifico. Al Comitato spetta inoltre l’adozione di un Codice deontologico che stabilisce le…
Leggi
Camera approva la legge sul lobbying in politica: dal registro alle sanzioni e alle esenzioni, ecco le nuove regole di Gabriele Bartoloni. La proposta è passata con 339 voti a favore, nessun voto contrario e 42 astenuti (Fratelli d'Italia e i 5 Stelle di Alternativa c'è). Conte: "Un traguardo storico". Le associazioni di LobbyingforChange: "Un compromesso al ribasso, sono previste esenzioni per alcune…
Leggi
Così in una nota Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del Parlamento europeo Un elemento fondamentale per affrontare al meglio la stagione di riforme e di grandi opere che stiamo avviando grazie al Recovery Plan”. 12 gennaio 2022 a. a. a. Roma, 12 gen. (Adnkronos) - “La Camera dei deputati ha approvato oggi la legge voluta dal Movimento 5 Stelle, con prima firma Francesco Silvestri e Vittoria Baldino come relatrice, per regolamentare finalmente l'attività di…
Leggi
Approda in Aula alla Camera la proposta di legge per regolamentare l’attività di lobbying per i decisori pubblici. “Un traguardo storico” lo ha definito nel suo intervento a Montecitorio Vittoria Baldino, capogruppo del Movimento 5 Stelle in commissione Affari costituzionali e relatrice del provvedimento. Dotare il nostro Paese di regole chiare e certe sulla rappresentanza di interessi è un obiettivo che dobbiamo portare a termine, soprattutto…
Leggi
I dati dell’agenda sono pubblicati, in formato aperto e riutilizzabile, nella parte del Registro aperta alla pubblica consultazione entro 20 giorni dall’inserimento da parte del rappresentante di interessi. La legge che regola l’attività di lobbying, cara ai pentastellati (leggi l’articolo), è riuscita ad approdare nell’Aula di Montecitorio. Sono stati, infine, esclusi, dall’obbligo di iscriversi al Registro dei lobbisti i sindacati e le associazioni imprenditoriali, a partire da Confindustria Si va…
Leggi
Prima di oggi circa 80 proposte di legge legate al concetto di trasparenza tra lobby e politica non solo hanno fallito ma non hanno mai visto nemmeno una discussione in Parlamento La trasparenza e la partecipazione non sono una minaccia, e questo Paese è pieno di persone e associazioni che vogliono contribuire al processo decisionale e arricchirlo". Lo afferma il deputato del Movimento 5 Stelle Francesco Silvestri, primo firmatario della proposta del M5S confluita…
Leggi
Specifica tuttavia che sul testo di legge si è generato un “compromesso al ribasso”. Il testo finale della legge è stato apprezzato anche dal centrodestra, tranne Fdi che ha deciso di non votare Il testo, approvato a Montecitorio con 339 voti a favore, nessun contrario e 42 astenuti (Fdi e Alternativa), deve ora passare al Senato. Esclusi quindi i parlamentari e tutti gli altri soggetti che non possono condurre attività di lobbying solo durante il…
Leggi
Silvestri: “Grande traguardo per M5s” Ok alla Camera, con 339 voti favorevoli, 42 astensioni e nessun voto contrario, al testo unificato delle proposte di legge “disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi”, ovvero le lobby. Il testo unificato delle proposte di disciplina dell'attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi ora passa al Senato.
Leggi
Non è stato un percorso assolutamente semplice, caratterizzato da un fitto confronto politico dove si è cercato di perseguire un obiettivo storico pur considerando i diversi orientamenti politici Tra le novità di questo provvedimento, vi è certamente l'istituzione presso l'Autorità Garante della Concorrenza del Mercato, del Registro per la trasparenza dell'attività di rappresentanza di interessi. La regolamentazione delle attività di lobbying, infatti, si inserisce tra la…
Leggi
Infine, le disposizioni previste dalla legge in merito alle porte girevoli (revolving doors) fra politica e affari sono troppo blande. È dal 1976 che si tenta senza successo di regolamentare l’attività di rappresentanza di interessi. “Il Senato ha l’opportunità di non sprecare questa occasione storica e di dotare il Paese di una legge sulla trasparenza dei processi decisionali efficace e in linea con gli standard internazionali” Dopo 96 progetti di legge…
Leggi