Febbraio è iniziato e porta con sé l’ultimo mese di vero Inverno. Mentre alcune zone d’Italia sono state colpite da un maltempo intenso, altre hanno visto un netto miglioramento delle condizioni meteo. Da un lato, un’area ciclonica afro-mediterranea continua a generare precipitazioni abbondanti, dall’altro, un’Alta Pressione in rinforzo sta garantendo una maggiore stabilità atmosferica. Nel corso dei prossimi giorni, il tempo dovrebbe migliorare anche su Sicilia, Sardegna e Sud Italia, grazie all’espansione di un’area anticiclonica verso nordest.
Leggi
Altre informazioni:
La retroguardia di una situazione straordinariamente mite che ha polverizzato l’inverno su tutto il nostro continente si concluderà tra qualche giorno. Il prossimo fine settimana offrirà infatti spunti per una situazione meteorologica completamente diversa a scala europea, con freddo e maltempo che potrebbero interessare anche le regioni settentrionali, con alcune NEVICATE a bassa quota se non addirittura in pianura.
Leggi
Con l’arrivo di marzo, la primavera meteorologica prende ufficialmente il via, ma questo non significa necessariamente la fine del freddo e del meteo invernale. Anzi, il mese di febbraio potrebbe lasciare in eredità un clima instabile e temperature sotto la media, con ripercussioni dirette sull’inizio della nuova stagione. Le prime proiezioni meteo suggeriscono che il passaggio dall’inverno alla primavera potrebbe essere tutt’altro che graduale, con sbalzi termici e nuove fasi di maltempo.
Leggi
E’ un inizio settimana dai due volti. Le condizioni meteo climatiche hanno confermato il forte peggioramento tra Sicilia, Sardegna e Sud Italia, laddove l’azione di un vortice ciclonico afro-mediterraneo ha causato severo maltempo. Localmente si registrano accumuli di pioggia davvero notevoli e non sono mancati disagi. Di contro le regioni del Centro Nord, in particolare quelle Settentrionali, hanno potuto beneficiare di un miglioramento.
Leggi
Non sarà un vero e proprio ribaltone ma la diminuzione seppur non diffusa comporterà un rientro in media delle situazione sopra media e localmente si potrà scendere anche sotto media soprattutto al nordovest e nei valori massimi Quando? A partire da venerdì per l'arrivo di una massa di aria fredda dall'Europa orientale che causerà anche una diffusa fase di maltempo
Leggi
L’evoluzione meteo per la settimana entrante si preannuncia dinamica e ricca di variazioni, con l’anticiclone delle Azzorre che farà una breve comparsa prima di cedere il passo a un’ondata di freddo intenso. Questo scenario meteo in rapida trasformazione potrebbe segnare l’inizio di febbraio con un episodio di gelo proveniente dalla Russia, il primo di questa stagione invernale 2024-2025. Attualmente, gran parte dell’Italia sta ancora fronteggiando gli effetti di un insidioso vortice…
Leggi
Fino a giovedì sull’Italia il tempo resterà stabile e piuttosto mite poi si profila un netto cambio di scenario con l’arrivo di aria più fredda e anche di neve a quote collinari o basse. Giovedì 6 febbraio sull’Italia prevarrà ancora l’influsso dell’alta pressione e pertanto il cielo si presenterà sereno su quasi tutte le regioni. Non si esclude qualche banco di nebbia al mattino del settore centrale della Val Padana
Leggi
Dopo una corsa all’impazzata per oltre 3 mesi, il Vortice Polare dovrebbe iniziare a mollare la sua foga nei prossimi giorni. In termini più semplici, dovrebbe finalmente interrompersi quel fiume di aria calda che ha distrutto l’inverno su tutta Europa, portando il suo nefasto messaggio fino alla vicina Russia. Il flusso mite occidentale è ormai bloccato da un vasto anticiclone che in un primo tempo interesserà anche l’Italia.
Leggi
Per la prima volta dal febbraio del 2018 si profila POTENZIALMENTE (nel senso che avrà bisogno di molte conferme) una configurazione barica votata al freddo invernale severo di rientro da est dalla Russia sin verso l’Italia, ad ondate. L’ondata più grossa potrebbe intervenire intorno alla metà del mese, ma già da venerdì 7 si realizzeranno nuovamente condizioni invernali sul nostro Paese. Questo reiterato afflusso freddo, stante la posizione sbilanciata verso nord dell’anticiclone, potrebbe…
Leggi
Questa settimana è previsto un importante cambiamento del tempo: questi saranno gli effetti del blocco scandinavo Torna l’alta pressione con nebbie e smog al centro-nord, ma da venerdì cambia tutto: si forma un potente blocco anticiclonico russo-scandinavo. In arrivo aria fredda da est, neve in vista? Ecco cosa dicono i modelli. È stato un weekend di maltempo più autunnale che invernale quello appena trascorso, a cavallo fra i…
Leggi
L’analisi delle condizioni meteo per le prossime settimane è oggetto di studio approfondito, sebbene, osservando il cielo attuale, il cambiamento possa sembrare ancora lontano. La mitezza continua a dominare la scena, influenzando in maniera significativa sia le temperature che il regime delle precipitazioni. Non solo mite, ma pure molto piovoso, con neve solo in montagna, a quote davvero alte. Le dinamiche atmosferiche attualmente in atto suggeriscono che il flusso perturbato di origine oceanica tenderà a…
Leggi
Dopo un inizio di febbraio caratterizzato da condizioni meteorologiche instabili, l'Italia si prepara a vivere una settimana di transizione che potrebbe culminare con l'arrivo di un'ondata di gelo di origine russa. Lunedì 3 febbraio, un vortice ciclonico continuerà a influenzare il Sud del Paese, portando piogge e venti sostenuti, mentre al Centro-Nord l'avanzata dell’anticiclone delle Azzorre favorirà un graduale miglioramento del tempo.
Leggi
Il meteo per i giorni tra il 7 e l’8 febbraio risulta ancora estremamente incerto. I principali centri di calcolo globali, come ECMWF e GFS, faticano a individuare uno scenario comune a causa di continue oscillazioni nei modelli di previsione. Questo accade perché, dopo un periodo relativamente stabile, le configurazioni bariche potrebbero cambiare più volte in breve tempo. Al momento, non ci sono elementi sufficienti per tracciare una linea di tendenza affidabile e ogni aggiornamento…
Leggi
La meteo in queste settimane appare estremamente incerta e i modelli previsionali suggeriscono che un gelo di matrice polare sia pronto a lambire il nostro Paese. Si osservano configurazioni atmosferiche molto simili a quelle di fine novembre, quando il JET STREAM non era sceso marcatamente verso sud, ma si era collocato intorno al 40° parallelo, portando conseguenze rilevanti sulla meteo di diverse regioni europee.
Leggi
C’è una novità meteo significativa che riguarda il Nord America, con ripercussioni indirette sull’Europa. Dopo una forte irruzione di aria fredda in Nord America, se ne attendeva un’altra, ma questa previsione è stata smentita. Il freddo, infatti, ci sarà, ma rimarrà confinato più a nord, e non genererà una nuova onda calda che avrebbe potuto spingersi verso l’Europa, come accaduto durante il precedente evento.
Leggi