Terremoto ai Campi Flegrei. Una scossa di magnitudo 4.4 getta in strada e nel panico la comunità, estenuata da due anni di sciame sismico praticamente ininterrotto. Si tratta della più forte scossa registrata in epoca strumentale nella zona, insieme a quella del 20 maggio 2024. Il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci ha annunciato di aver «firmato il decreto per disporre la mobilitazione…
Leggi
Altre informazioni:
"La continua attività sismica è causata dal sollevamento del suolo dovuto all’aumento della pressione in profondità. Non si escludono scosse più forti di quella registrata stanotte, anche di magnitudo 5. L'evento sismico di questa notte è stato tra i più intensi mai registrati. È fondamentale effettuare controlli approfonditi sugli edifici danneggiati o, se necessario, procedere con l’evacuazione".
Leggi
Il terremoto che ha bruscamente svegliato la popolazione dei Campi Flegrei nella notte fra il 12 e il 13 marzo, con epicentro nella zona di Pozzuoli, apre nuovamente il tema sui fenomeni sismici che si stanno verificando in quella zona da ormai molti mesi. Questa volta la scossa, esattamente come quella avvenuta il 20 maggio 2024, è stata di magnitudo 4.4. Avvertito anche a Napoli, il sisma ha portato gran parte della popolazione partenopea a riversarsi nelle strade, per la grande paura che…
Leggi
Protesta in corso all'Ex Base Nato di Bagnoli, i cittadini chiedono chiarezza alle istituzioni e maggiore sicurezza per il territorio ma, soprattutto, un piano di evacuazione. «Il problema è comunicare e informare tutti i cittadini. Chiediamo un piano serio, trasparenza. In queste ore le nostre case sono lesionate, la paura è tanta.
Leggi
A seguito delle continue scosse di terremoto che si stanno susseguendo da tempo nella zona Flegrea, con particolare riferimento alla scossa di questa notte di magnitudo 4.4 della scala Richter, Tangenziale di Napoli informa che ha immediatamente provveduto a eseguire le opportune ispezioni su tutte le infrastrutture e sull’intera tratta autostradale che hanno confermato la piena stabilità dell’asset.
Leggi
Protesta in corso all'Ex Base Nato di Bagnoli, i cittadini chiedono chiarezza alle istituzioni e maggiore sicurezza per il territorio ma, soprattutto, un piano di evacuazione. «Il problema è comunicare e informare tutti i cittadini. Chiediamo un piano serio, trasparenza. In queste ore le nostre case sono lesionate, la paura è tanta. Molti non torneranno nelle loro case. Gli interventi vengono garantiti solo 3-4 ore dopo l'emergenza.
Leggi
Gli sciami sismici che da settimane stanno interessando i Campi Flegrei e, in particolare, l'evento di Magnitudo/durata 4.4, comunicato dall'Osservatorio Vesuviano dell'INGV, con epicentro localizzato... Leggi tutta la notizia
Leggi
Scossa fortissima oggi a Napoli alle ore 1:25 che ha svegliato la popolazione. La magnitudo registrata dall'Osservatorio Vesuviano è di 4.4. L'ultima scossa di questa portata era avvenuta solo il 20 maggio 2024: sono le 2 più forti negli ultimi 40 anni in questa zona. L'epicentro è nei Campi Flegrei a una profondità 2.5 km.
Leggi
Dopo il terremoto di magnitudo 4.4 registrato nella notte nell'area dei Campi Flegrei si riapre il grande tema dello stato di emergenza nell'area. il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci è intervenuto sottolineando molti aspetti: «Per ora i vulcanologi dicono che non esistono evidenze che possano testimoniare o anticipare un'attività eruttiva. Il fenomeno può essere in…
Leggi
“La scossa ci ha raccontato che il processo sta continuando ed è molto sostenuto”. A dirlo è il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv, Mauro Di Vito, che parla con i giornalisti a margine della conferenza stampa convocata per fare il punto dopo il terremoto di magnitudo 4.4 di questa notte nei Campi Flegrei. “Quello che mi sento di dire – afferma Di Vito – è che convivere con un fenomeno di questo genere significa mettere in atto sempre di più tutte le azioni per la…
Leggi
I residenti di Bagnoli mostrano i danni nelle loro case: "Siamo ancora in attesa dei controlli dei vigili del fuoco per sapere se possiamo rientrare, ma questa notte la passeremo di nuovo in strada, abbiamo troppa paura".Video di Paolo Popoli
Leggi
Il ministro Nello Musumeci firmerà lo stato di mobilitazione nazionale. Lo ha detto lo stesso titolare del dicastero per la Protezione Civile, intervenuto su RaiNews24, aggiungendo che nelle prossime ore firmerà il decreto dopo la richiesta ricevuta in queste ore, ricordando che "è il presidente della Regione Campania che per legge deve avanzare la richiesta di decretazione dello stato di mobilitazione nazionale".
Leggi
La paura è ancora viva negli occhi delle centinaia di persone che hanno passato la notte in macchina dopo la scossa di magnitudo 4.4 registrata ai Campi Flegrei all’1 e 25. “Tremendo, spaventoso – ci dice una signora che ha passato la notte all’addiaccio – ho visto le pareti lesionate in tutta la casa, ho pensato solo a scappare con le mie figlie e ho temuto davvero che ci cadesse il palazzo addosso”.
Leggi
'È stata una notte difficile. Ma non molliamo di un millimetro. Abbiamo appena finito i controlli nelle scuole di Bacoli. Ed i risultati sono positivi. Nessun danno. Ho voluto esserci... Leggi tutta la notizia
Leggi
Paura per una scossa di terremoto ai Campi Flegrei: All'1:25 di questa notte, 13 marzo, i sismografi hanno registrato nell'area un terremoto di magnitudo 4.4. L'epicentro è stato localizzato a 2,5 chilometri di profondità, in mare, a pochissimi metri dalle coste tra Pozzuoli e Bagnoli, causando, soprattutto in quest'ultimo quartiere di Napoli, danni, come la caduta di calcinacci, e un'unica persona rimasta ferita, in modo non grave.
Leggi
La deformazione del suolo nella zona dei Campi Flegrei continua a essere molto intensa, ma non ci sono elementi che possano far pensare a una eruzione in imminente. La conferma arriva da Mauro Antonio Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, la "casa" napoletana dell'Ingv, che ha fornito diversi aggiornamenti sul terremoto di magnitudo 4.4 avvenuto stanotte a Napoli. Campi Flegrei, Ingv: "Non ci sono segnali di un'eruzione…
Leggi
«Oggi non c’è evidenza di una eruzione imminente. Non c’è magma che va verso la superficie», «si registra da tre settimane una variazione di velocità della deformazione crostale che ha raggiunto i 3 centimetri al mese».E ancora: «C’è da attendersi altra sismicità». Sono alcuni dei messaggi e chiarimenti forniti nel corso della conferenza stampa tenuta questa mattina presso l’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, dal direttore Mauro Antonio Di Vito e dal Direttore della Sezione di Napoli…
Leggi
Da tre settimane il suolo aveva ripreso a sollevarsi ai Campi Flegrei. L’Ingv, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha registrato di recente un innalzamento del terreno di 3 centimetri al mese. E più il movimento è rapido, più in teoria il rischio di scosse è essere alto. “Negli ultimi giorni il sollevamento è passato da un centimetro a tre centimetri al mese. Questo ha creato una recrudescenza della sismicità” ha spiegato Carlo Doglioni, presidente…
Leggi
Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di Rainews dopo la forte scossa di terremoto avvertita stanotte nella zona dei Campi Flegrei. Ecco quanto evidenziato da CalcioNapoli24: "Se ci sono lesioni o crepe bisogna far verificare le condizioni della propria abitazione o dell'edificio. Quello di stanotte è stato il secondo…
Leggi
Il forte terremoto di stanotte ai Campi Flegrei mette in luce tutti i rischi dell'area: dal sollevamento del suolo al degassamento fino al magma, quali sono le preoccupazioni dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Leggi
È diventato virale un video registrato in una stazione della metropolitana di Manila, nelle Filippine, che mostra il momento in cui una scala mobile si ferma all’improvviso e inizia ad andare al contrario a grande velocità. Il filmato mostra un gruppo di passeggeri in fila, i quali cadono come tessere ammassandosi uno sopra l'altro. L'incidente ha provocato almeno 10 feriti, sei dei quali sono stati ricoverati in…
Leggi