L’allerta meteo gialla per domani, sabato 9 ottobre è stata diramata in Calabria, Molise, Sicilia, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Campania e Umbria. Si tratta di Calabria, Molise, Sicilia, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Campania e Umbria Ecco i dettagli sulle aree che saranno maggiormente colpite dal maltempo e sulle allerte meteo diramate dalla Protezione Civile. Allerta meteo per temporali in 8 regioni: l’elenco.
Leggi
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per rischio meteo-idrogeologico e idraulico per temporali, valido dalle ore 16.00 di oggi, 8 ottobre, alle ore 24 di domani, 9 ottobre1. La morsa della pioggia e del freddo non abbandona ancora la Sicilia dove si prevedono, anche per domani, 9 ottobre, precipitazioni, temporali e temperature in discesa. In particolare, si legge nell’avviso, si prevedono “precisazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori settentrionali, con quantitativi…
Leggi
A questo quadro meteo è associato un rischio idrogeologico localizzato con occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni. Dopo la breve pausa torna l’allerta meteo di colore giallo (grado ordinario). Si prevedono precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, anche intensi in alcuni punti del territorio.
Leggi
La Protezione Civile della Regione ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido su tutta la Campania a partire dalla mezzanotte e valido fino alle 23:59 di domani, domenica 10 ottobre. In vigore su tutto il territorio regionale. Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa della Regione Campania. Si prevedono Precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, anche intensi in alcuni punti del territorio.
Leggi
La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di prestare la massima attenzione mantenendo attivi o ponendo in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi, anche in linea con i rispettivi Piani. Si prevedono: precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, anche intensi in alcuni punti del territorio. Il bollettino diramato dalla Protezione civile valido sull'intero territorio regionale a partire dalla…
Leggi
Possibili raffiche nei temporali. Si prevedono precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, anche intensi in alcuni punti del territorio. Sono possibili, inoltre: La Protezione Civile della Regione ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido su tutta la Campania a partire dalla mezzanotte e valido fino alle 23.59 di domani, domenica 10 ottobre. Sui settori settentrionali della Regione i fenomeni saranno in attenuazione a partire dal pomeriggio di domani.
Leggi
La Protezione civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di mantenere attive o porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi ITÀ. MALTEMPO - Regione Campania, allerta meteo dalla mezzanotte del 10 ottobre, rovesci, temporali e raffiche di vento. Allerta meteo Gialla su tutta la Campania dalla mezzanotte. . Previsti rovesci e temporali anche intensi.
Leggi
Sui settori settentrionali della Regione i fenomeni saranno in attenuazione a partire dal pomeriggio di domani. La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di prestare la massima attenzione mantenendo attivi o ponendo in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi, anche in linea con i rispettivi Piani A questo quadro meteo e' associato un rischio idrogeologico localizzato con occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per…
Leggi
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido a partire dalle 12 di oggi, venerdì 8 ottobre e fino alle 6 di domani mattina, sabato 9 ottobre, sulla zona 4, Alta Irpinia e Sannio. Regionale: Allerta meteo Gialla su Alta Irpinia e Sannio dalle 12 di oggi fino alle 6 di domani mattina. Possibili raffiche di vento nei temporali. A questo quadro meteo è associato un rischio idrogeologico localizzato con…
Leggi
Sui settori settentrionali della Regione i fenomeni saranno in attenuazione a partire dal pomeriggio di domani. A questo quadro meteo è associato un rischio idrogeologico localizzato con occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni. Si prevedono precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, anche intensi in alcuni punti del territorio.
Leggi
Possibili raffiche di vento nei temporali”. – Ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale;. – Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;. – Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse;. – Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per…
Leggi
– Allontanarsi dalle zone allagate: per la velocità con cui può scorrere l’acqua, anche pochi centimetri potrebbero causare cadute. Evitare l’ascensore: si può bloccare. – Raggiungere rapidamente l’area vicina più elevata, o salire ai piani superiori di un edificio;. – Fare attenzione a dove si cammina: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti ecc. – Evitare di utilizzare l’automobile – Se ci si trovi ti trovi in un locale seminterrato o al piano terra, salire ai piani superiori.
Leggi
Possibili raffiche di vento nei temporali. A questo quadro meteo è associato un rischio idrogeologico localizzato con possibili:. – Ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale;. – Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;. – Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento…
Leggi
A questo quadro meteo è associato un rischio idrogeologico localizzato con possibili: Si prevedono “Precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o temporale. La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido a partire dalle 12 di oggi, venerdì 8 ottobre e fino alle 6 di domani mattina, sabato 9 ottobre, sulla zona 4, Alta Irpinia e Sannio.
Leggi
Sono possibili, inoltre: Ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale; Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse; Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali…
Leggi
Sui settori settentrionali della Regione i fenomeni saranno in attenuazione a partire dal pomeriggio di domani.. A questo quadro meteo è associato un rischio idrogeologico localizzato con occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni. La Protezione Civile della Regione ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido su tutta la Campania a partire dalla mezzanotte e valido fino…
Leggi
Sui settori settentrionali della regione, i fenomeni saranno in attenuazione a partire dal pomeriggio di domani. Nuovo avviso di allerta meteo di colore Giallo in Campania, a partire dalla mezzanotte di oggi e valido fino alle 23.59 di domani, domenica 10 ottobre. I rischi. Tra i rischi, ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale, possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradalii All'orizzonte, precipitazioni…
Leggi
La Protezione Civile della Regione ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido su tutta la Campania a partire dalla mezzanotte e valido fino alle 23.59 di domani, domenica 10 ottobre. Sui settori settentrionali della Regione i fenomeni saranno in attenuazione a partire dal pomeriggio di domani. Si prevedono Precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, anche intensi in alcuni punti del territorio.
Leggi
Si prevedono precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, anche intensi in alcuni punti del territorio. Di qui la raccomandazione agli enti competenti di prestare la massima attenzione La Protezione civile della Regione ha emanato un avviso valido su tutta la Campania a partire dalla mezzanotte e valido fino alle 23.59 di domani, domenica 10 ottobre. Torna l’allerta meteo. Possibili raffiche nei temporali.
Leggi
L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/) e anche attraverso twitter (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione “Informati e preparati” (http://bit.ly/allerte-meteo-cosa-fare) La spiaggia di Lido Adriano.
Leggi
Per la giornata di sabato, si prevedono venti di burrasca forte sul crinale appenninico centro-occidentale e di burrasca moderata sull'appennino orientale, sulla fascia costiera e sul mare. L'Emilia-Romagna sarà ancora interessata dall'afflusso di aria fredda da Nord/Est (vento di Bora), che provoca una certa instabilità meteorologica. Allerta arancione e gialla il 9 ottobre in Emilia Romagna per forte vento sul crinale e sulla costa.
Leggi
L’avviso di criticità, emesso dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale, specifica che le forti raffiche di Grecale si attenueranno nella giornata di domani, sabato. Sono inoltre previste, per oggi e domani, deboli precipitazioni sul crinale dell’Appennino aretino e fiorentino. Sempre per la giornata di oggi, mare localmente molto mosso sull’Arcipelago. – La Regione Toscana informa che il codice giallo per vento, in corso e valido fino alla mezzanotte di…
Leggi
La sezione regionale della Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo gialla relativa al territorio biscegliese e a tutta la Puglia per rischio idrogeologico dovuto a temporali, attraverso il bollettino numero 281.Il provvedimento di potenziale criticità sarà in vigore fino alla serata di sabato 9 ottobre.Secondo il bollettino meteo, sono previste precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale.
Leggi
La Protezione Civile della regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido a partire dalle 12 di oggi, venerdì 8 ottobre e fino alle 6 di domani mattina, sabato 9 ottobre, sulla zona 4, Alta Irpinia e Sannio. Possibili raffiche di vento nei temporali”. Altri rischi connessi al quadro meteo previsto sono ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale; Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno…
Leggi
Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento o suscettibili di essere danneggiati, non accedere a moli e dighe foranee Il Comune di Ravenna ricorda che è in vigore fino alla mezzanotte di oggi, venerdì 8 ottobre, l’allerta numero 92 arancione per stato del mare e gialla per vento e criticità costiera.
Leggi
Previsto mare agitato anche nelle prossime ore nell'Arcipelago toscano. LIVORNO — L'allerta meteo con codice giallo per vento, in corso e valida fino alla mezzanotte di oggi, venerdì 8 Ottobre, è stata estesa a quasi tutta la Toscana. Sono inoltre previste, per oggi e domani, deboli precipitazioni sul crinale dell'Appennino aretino e fiorentino Sempre per la giornata di oggi è previsto mare localmente molto mosso nell'Arcipelago toscano.
Leggi
Per la giornata di domani è previsto su Palermo un livello di allerta gialla. La Protezione civile regionale ha diffuso un avviso valido per tutta la giornata di domani. In particolare, si legge nell’avviso n. 21281, si prevedono "precisazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori settentrionali, con quantitativi cumulati puntualmente moderati; da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati…
Leggi
L’avviso della Protezione civile. In particolare, si legge nell’avviso, si prevedono “precisazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori settentrionali, con quantitativi cumulati puntualmente moderati; da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati deboli”. Per la giornata di domani è previsto su parti delle province di Palermo, Messina e Trapani un livello di allerta “gialla”.
Leggi
Possibili raffiche di vento nei temporali”. A questo quadro meteo è associato un rischio idrogeologico localizzato con possibili:. – Occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.? Maltempo, scatta l'allerta meteo in Irpinia: rischio frane e allagamenti L'avviso della Protezione Civile. La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido a partire dalle 12 di oggi, venerdì 8 ottobre e fino…
Leggi
Possibili raffiche di vento nei temporali. Si prevedono: Precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o temporale. Allerta meteo Gialla su Alta Irpinia e Sannio dalle 12 di oggi fino alle 6 di domani mattina. La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido a partire dalle 12 di oggi, venerdì 8 ottobre e fino alle 6 di domani mattina, sabato 9 ottobre, sulla zona 4, Alta Irpinia e Sannio.
Leggi
La Protezione Civile ha diramato un bollettino contenente tutti i dati per le varie regioni del Paese. Le precipitazioni saranno sparse e diffuse, secondo la Protezione Civile Il bollettino diramato dalla Protezione Civile segnala situazioni critiche nelle prossime ore soprattutto nel centro Italia. Allerta meteo: il bollettino della Protezione Civile. Per la giornata di oggi, 8 ottobre, è lunga la lista delle regioni italiane nella morsa del maltempo.
Leggi
Allerta meteo gialla in 8 regioni sabato 9 ottobre. Sul sito della Protezione civile viene pubblicato come ogni giorno il bollettino di criticità per la giornata di domani, sabato 9 ottobre, con le allerte gialle per temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico Allerta meteo gialla domani 9 ottobre per temporali in 8 regioni. Per la giornata di domani, sabato 9 ottobre 2021, la Protezione civile ha diramato avviso di allerta meteo gialla per rischio idraulico…
Leggi
Si prevedono «Precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o temporale. APPROFONDIMENTI METEO Meteo, temporali al Centro-Sud e prime nevicate: le previsioni di. METEO Maltempo: piogge e vento per tutto il weekend, e al nord spunta la. Possibili raffiche di vento nei temporali». La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore fiallo valido a partire dalle 12 di oggi, venerdì 8 ottobre e fino alle 6 di domani mattina, sabato…
Leggi
Possibili raffiche di vento nei temporali". La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di prestare la massima attenzione ponendo in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi, anche in linea con i rispettivi Piani A questo quadro meteo è associato un rischio idrogeologico localizzato con possibili:. - Ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale;.
Leggi
La preoccupazione maggiore per gli esperti meteo della Protezione civile delle Marche era legata all’aspetto idraulico, ossia piogge abbondanti potenzialmente in grado di innescare frane, smottamenti e l’ingrossamento dei fiumi col rischio di esondare. Noi non abbiamo forzato i sindaci a fare le ordinanze per la chiusura delle scuole, hanno preso decisioni autonome Sulla questione allerta arancione o gialla, in partenza ci aspettavamo la prima, poi la…
Leggi
Puglia. L’allerta meteo in Puglia prevede che il maltempo inizierà già dalle ore 8 di oggi e per le successive 24 ore, soprattutto nel Barese I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Le piogge invece colpiranno l’Abruzzo, Molise e Puglia, che potrebbero peggiorare causando locali grandinate, lampi intensi e forti raffiche di vento.
Leggi
Situazione più serena sabato 9 ottobre, quando la Campania sarà interessata in prevalenza da nubi sparse con vento moderato un po' ovunque Sarà un fine settimana, quello dell’8-10 ottobre caratterizzato da nubi sparse e piogge con schiarite che interesseranno quasi tutta la Campania. A cura di Federica Grieco. La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo gialla nella zona dell'Alta Irpinia e del Sannio a partire dalle 12 di oggi, venerdì 8 ottobre fino alle 6…
Leggi
?La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di prestare la massima attenzione ponendo in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi, anche in linea con i rispettivi Piani Possibili raffiche di vento nei temporali". A questo quadro meteo è associato un rischio idrogeologico localizzato con possibili:. - Ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale;.
Leggi
Lo si legge in una allerta meteo di colore arancione della Protezione civile dell’Emilia-Romagna “Per la giornata di sabato 9 ottobre si prevedono venti di burrasca forte (75-88 km/h) sul crinale appenninico centro-occidentale”.
Leggi
Bologna, 8 ottobre 2021- Il maltempo non allenta la presa in Emilia Romagna dove, nella giornata di domani sabato 9 ottobre è previsto vento forte, mare agitato e temporali sparsi localmente anche di forte intensità sull'appennino romagnolo. E una nuova allerta gialla per vento e stato del mare per le province di Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini. Previste anche piogge con temporali sparsi, localmente anche di forte intensità, sull'Appennino romagnolo.
Leggi
L’avviso prevede dalla mattina di domani, venerdì 8 ottobre, il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, su Veneto, Emilia-Romagna, Umbria, Toscana, Abruzzo e Lazio, specie settori settentrionali, con raffiche fino a burrasca forte. Sempre dalla mattina di domani, atteso il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sull’Abruzzo, in estensione a Molise e Puglia
Leggi
I venti di Bora, Grecale e Tramontana faranno crollare le temperature al Nord e successivamente anche al Centro-Sud Maltempo in Italia, allerta meteo gialla e arancione domani 8 ottobre: l’elenco delle regioni a rischio La Protezione civile ha diramato avviso di allerta meteo arancione per temporali e per rischio idraulico e idrogeologico per domani, venerdì 8 ottobre, su parte di Marche, Molise e Puglia
Leggi