Il parco auto italiano continua a invecchiare, mentre la domanda netta cresce, così come la spesa complessiva per l'automobile: sono questi, in estrema sintesi, alcuni dei principali dati che emergono dall'Annuario Statistico Aci 2025. In dettaglio, nel 2024 le prime iscrizioni di autovetture al Pra sono state poco meno di 1,6 milioni, in lieve aumento (+0,7%) rispetto all'anno precedente, ma ancora ben lontane sia dai picchi…
Leggi
Altri articoli:
Non a caso, i dati del Politecnico di Milano rilevano che, in media, anche nelle ore di punta non circola più del 10-12% delle vetture immatricolate. In altre parole, in qualsiasi momento della giornata circa nove su dieci delle nostre auto sono ferme in un garage o in un parcheggio. È la conseguenza del modello occidentale di mobilità basato sulla proprietà privata e l’uso individuale dei mezzi di trasporto.
Leggi
Ansa Mai così tante, al punto da far segnare il record europeo. E mai così vecchie: a livello di parco circolante infatti, quello italiano è tra i più vetusti in assoluto. Sono queste alcune tra le indicazioni più rilevanti che si ricavano dalla lettura dell’Annuario Statistico ACI 2025. Nel 2024, il mercato auto ha, sostanzialmente, confermato i numeri del 2023 a livello di nuove immatricolazioni (poco meno di 1,6 milioni di unità).
Leggi
Il parco auto italiano continua a crescere e a invecchiare, raggiungendo livelli record in Europa con ben 701 vetture ogni mille abitanti. Secondo l’Annuario Statistico 2024 dell’ACI, i veicoli in circolazione hanno raggiunto i 41,3 milioni, segnando un incremento di 425mila unità rispetto all’anno precedente. Questa crescita si accompagna a un dato preoccupante: l’età media auto ha toccato i 13 anni, evidenziando un rallentamento nel rinnovo del parco veicoli.
Leggi
Il mercato automobilistico italiano del 2024 presenta numeri che catturano l’attenzione e offrono spunti di riflessione su dinamiche di crescita e sostenibilità. Con un parco circolante che raggiunge la cifra record di 41,3 milioni di veicoli, il nostro Paese si posiziona al vertice europeo per densità di automobili, con 701 vetture ogni mille abitanti. Tuttavia, dietro a questi numeri impressionanti si cela una realtà complessa, segnata dall’invecchiamento del parco auto e dalla…
Leggi
Cresce il numero delle auto sulle strade italiane e aumenta contestualmente la loro età media. Questo è quanto emerge dall'Annuario Statistico ACI 2025 al cui interno si trova una fotografia del mercato auto del nostro Paese. PARCO CIRCOLANTE ITALIANO SEMPRE PIÙ VECCHIO Sempre più auto sulle strade e sempre più vecchie. Secondo lo studio di ACI, l'età media è arrivata a 13 anni, con un incremento di 2 mesi rispetto al 2023.
Leggi
Più auto e più vecchie in Italia, con quattro gravi conseguenze, come emerge dall’Annuario Statistico per il 2024 dell’Aci. L’anno scorso, il parco italiano è cresciuto di 425 mila unità, arrivando a 41,3 milioni. Il rapporto vetture/popolazione vola a 701 auto ogni mille abitanti. Se si considera, invece, il totale dei veicoli, il rapporto è di 942 veicoli ogni mille. Entrambi gli indici sono i più alti in Europa
Leggi
Iscrizioni, radiazioni, usato. L'Annuario fornisce altri numeri. Le prime iscrizioni al PRA sono state poco meno di 1,6 milioni di unità (+0,7% sul 2023), un valore ancora lontano dagli oltre 2 milioni della prima decade degli anni 2000 e dai livelli pre-Covid (2017-2019), quando si erano registrate circa 1.900.000 immatricolazioni. La "domanda netta" (prime iscrizioni meno le radiazioni) è cresciuta di poco meno di 350 mila unità, a causa del numero di radiazioni riscontrate nel 2024…
Leggi
Prime iscrizioni stabili, parco circolante sempre più vecchio (vedi età media delle auto circolanti), spesa più elevata e gettito fiscale che sfiora i 71 miliardi: sono queste alcune tra le indicazioni più rilevanti che si ricavano dalla lettura dell’Annuario Statistico ACI 2025, consultabile su https://aci.gov.it/attivita-e-progetti/studi-e-ricerche/annuario-statistico. PRIME ISCRIZIONI: 1,6 MLN, +0,7%…
Leggi
Come va il mercato dell’auto in Italia? La fotografia restituita dall’annuario statistico ACI 2025 (qui lo studio completo) non è molto rassicurante, ma è significativa per capire il rapporto tra gli italiani e il loro mezzo di trasporto principale. IL PARCO CIRCOLANTE Un primo dato saliente riguarda la crescita del parco circolante. Nel 2024 le autovetture iscritte al PRA sono cresciute di altre 425.000 unità, portando il totale a sfiorare i 41,3 milioni di veicoli.
Leggi
Nel 2024 il numero di autovetture in circolazione in Italia ha superato i 41 milioni di unità, in linea con un trend di crescita che prosegue da dieci anni. Secondo lo studio annuale dell’Aci, il saldo tra nuove iscrizioni e radiazioni è positivo per quasi 600.000 veicoli, segnale che l’auto privata resta centrale nella mobilità degli italiani. Ma dietro questa espansione si nasconde un problema strutturale: l’età media delle auto ha raggiunto i 13 anni.
Leggi
I dati dell’annuario statistico dell’Aci fotografano una situazione negativa: nonostante il mercato sia in lieve ripresa il numero di vetture circolanti è sempre più alto e i veicoli hanno sempre più anni
Leggi