Covid, richiami vaccino: mancano 22,6 milioni di persone entro fine anno. Sono fermi a 127mila, nell'ultima settimana, le prime dosi di vaccino somministrate. Per coprire le persone chiamate a fare la terza dose entro il 31 dicembre, cioè 22,6 milioni, il ritmo dovrebbe salire a 600mila somministrazioni al giorno "Un numero che, seppure esiguo, dimostra che esiste ancora la possibilità di convincere gli indecisi", riporta la Fondazione Gimbe.
Leggi
Tutti gli articoli su
Covid, richiami vaccino: mancano…"
Approfondimenti:
In dettaglio l’efficacia sulla diagnosi scende in media dal 74,6% per i vaccinati entro 6 mesi al 46,8% per i vaccinati da più di 6 mesi; l’efficacia sulla malattia severa scende in media dal 91,8% per i vaccinati entro 6 mesi all’82,1% per i vaccinati da più di 6 mesi La Fondazione Gimbe ha infatti stimato che, secondo le indicazioni ministeriali, le persone che possono ricevere entro la fine del 2021 la dose booster sono in totale 27,3 milioni.
Leggi
Sono 71 le vittime, e i ricoveri continuano ad aumentare, sia in terapia intensiva che nei reparti Covid ordinari. Anche la provincia autonoma di Bolzano finirà in giallo da lunedì: il ministro della Salute Speranza firmerà oggi l'ordinanza E quel giorno scatteranno subito i divieti per i no vax: soltanto chi è in possesso del super green pass potrà andare al ristorante al chiuso, assistere a spettacoli a cinema o a teatro, andare allo stadio e nei palazzetti…
Leggi
Tra le 18 province italiane che superano la soglia di incidenza dei 150 casi per 100.000 abitanti, sono presenti anche Fermo (172) ed Ascoli Piceno (166), nelle Marche. Una Regione risulta classificata a rischio alto questa settimana: secondo quanto apprende Ansa, sarebbe il Veneto. Nelle Marche invece il tasso di occupazione in terapia intensiva, stando al monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe, è vicino alla soglia critica del 9%: peggio soltanto…
Leggi
L’Italia sembrerebbe riuscire ancora a reggere l’urto di questa quarta ondata Covid, ma in diciotto province del Bel Paese l’incidenza dei contagi avrebbe superato la soglia d’allarme dei 150 casi ogni 100.000 abitanti. Covid: le 18 province a rischio. Sale l’allerta anche in Italia per questa quarta ondata Covid che sta mettendo in ginocchio l’Europa. Stando ai dati diffusi dalla Fondazione Gimbe, vediamo allora nel dettaglio quali sono le diciotto province in Italia dove attualmente l’incidenza…
Leggi
Non si tratta per ora di un’impennata allarmante della diffusione del virus, ma di una stabilizzazione della crescita di trasmissione. Covid, per i contagi il segno + sta diventando una costante. E, così, tra le nuove misure dettate dal governo, le proteste di piazza dei No- Vax e l’intensificarsi della campagna vaccinale, si va avanti con poche certezze e molti dubbi
Leggi
Monitoraggio Gimbe: “Vaccinare il più possibile”. Di qui la necessità, espressa dal presidente Cartabellotta, di vaccinare il maggior numero possibile di persone non ancora immunizzate e di accelerare con la somministrazione delle terze dosi, in particolare negli over 60 e nei fragili Quinta settimana di aumento dei casi con 18 province che superano l'incidenza di 150: il monitoraggio Gimbe del 24 novembre.
Leggi
Covid Lazio, Gimbe: dati su ricoveri e terapie intensive vicini alla soglia limite L’incidenza nel Lazio è di 275 casi positivi per 100mila abitanti. Secondo quanto emerge dalla rilevazione negli ultimi quattordici giorni, l'incidenza che emerge è di 275 casi positivi per 100mila abitanti. I dati su ricoveri e terapie intensive sono vicini alla soglia limite. Ricoveri e terapie intensive del Lazio vicini ai limiti.
Leggi
La nuova variante. A preoccupare sul fronte internazionale, però, è ora anche la nuova variante identificata in Sud Africa: la B.1.1.529, è già sotto la lente dell’Organizzazione mondiale della sanità, che per ora la classifica tra le varianti da monitorare. Ma non si tratta della fine della pandemia, avverte Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Roma Tor Vergata Sono invece 588 i pazienti in terapia intensiva, 15 in più in 24 ore.
Leggi
Le note positive arrivano invece dalla campagna vaccinale che nel Lazio continua a procedere oltre ogni aspettativa In testa c’è sempre la Capitale, con 145 positivi ogni 100mila residenti, seguita da Latina a quota 130, Viterbo a 127, Rieti a 114 e infine Frosinone con 100. «Si registra una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100mila abitanti (275)». Rete ospedaliera ancora sotto soglia.
Leggi
Il tasso di copertura vaccinale con dose booster e' del 20,6% (media Italia 29,1%); il tasso di copertura vaccinale con dose aggiuntiva è del 100% (media Italia 85,3%). Nell'isola la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 70,7% (media Italia 76,7%) a cui aggiungere un ulteriore 3,1% (media Italia 2,5%) solo con prima dose. Sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica (9%) e in terapia intensiva (5%) occupati da pazienti…
Leggi
Sono stabili a 127 mila, nell’ultima settimana, le prime dosi di vaccino somministrate, “un numero che, seppure esiguo, dimostra che esiste ancora la possibilità di convincere gli indecisi”. Sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica (9%) e in terapia intensiva (5%) occupati da pazienti Covid-19. “Quando l’incidenza supera i 150 casi per 100mila abitanti – commenta Cartabellotta – gli amministratori devono decidere eventuali restrizioni mirate per arginare la diffusione” Il tasso di copertura vaccinale con dose booster è del…
Leggi
Dopo l’arresto dello zio Luigi, più giovane di lui, aveva preso le redini del clan figurando nell’elenco dei 30 ricercati più pericolosi. Da qui, pertanto, il soprannome, “‘Mbrogghia” che gli è stato affibbiato L’altro fratello, Pantaleone Mancuso, detto “l’Ingegnere”, è invece in carcere dopo essere stato catturato a Roma dopo una periodo di irreperibilità. Detenuto ininterrottamente dal 1997, oggi – scrive la Gazzetta del Sud – lascia il carcere di Cuneo e può tornare a Limbadi
Leggi
Sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica (5%) e in terapia intensiva (3%) occupati da pazienti COVID-19;. ·la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 79,1% (media Italia 76,7%) a cui aggiungere un ulteriore 3,1% (media Italia 2,5%) solo con prima dose;. ·il tasso di copertura vaccinale con dose booster è del 60,8% (media Italia 29,1%);. ·il tasso di copertura vaccinale con dose aggiuntiva è del 100% (media Italia 85,3%).
Leggi
Restano molto più distanziate, ma comunque in crescita, Pordenone, passata da 140 a 186 casi, e Udine, dove l’incidenza è salita da 147 a 183 casi ogni centomila abitanti. Il monitoraggio Gimbe rileva nella settimana 17-23 novembre, rispetto alla precedente, un aumento di nuovi casi (69.060 vs 54.370) e decessi (437 vs 402). Gorizia, seconda peggiore in Italia, sale a 492 casi (erano 369 sette giorni fa), superando Bolzano, terza a 442.
Leggi
Catanzaro - Nella settimana 17-23 novembre, in Calabria, la Fondazione Gimbe ha registrato una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (198) evidenziando un aumento dei nuovi casi (5,3%) rispetto alla settimana precedente. Secondo i dati Gimbe, la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 71% (media Italia 76,7%) a cui aggiungere un ulteriore 2,5% (media Italia 2,5%) solo con prima dose; il tasso di copertura vaccinale con dose booster è del 20,6%…
Leggi
E' quanto emerge dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativo alla settimana 17-23 novembre. La provincia di Forlì-Cesena, con 311 nuovi casi per 100mila abitanti, è tra quelle d'Italia dove il covid-19 viaggia più velocemente. Ma non va meglio nel resto della Romagna: Rimini registra 249 nuovi positivi per 100mila abitanti, mentre Ravenna 214, inserendosi così tra le dieci province col più alto numero di…
Leggi
Gli ultimi dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano la riduzione dell’efficacia vaccinale dopo 6 mesi dal completamento del ciclo, confermando la necessità della dose di richiamo. Ma non va meglio nel resto della Romagna: Rimini registra 249 nuovi positivi per 100mila abitanti e Forlì-Cesena addirittura 311, inserendosi così tra le dieci province col più alto numero di contagi. La provincia di Ravenna, con 214 nuovi casi per 100mila abitanti, è tra…
Leggi
2016/679 e della normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali (di seguito "Normativa Privacy"). In particolare:. - ha adottato misure di sicurezza adeguate ai rischi;. - conserva i tuoi Dati Personali su server Il conferimento di Dati Personali non contrassegnati da un asterisco o altrimenti contrassegnati come obbligatori è meramente facoltativo e il mancato, parziale o inesatto conferimento di tali Dati Personali non comporta alcuna conseguenza.
Leggi
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella! Sotto soglia di saturazione i posti letto in area medica (9%) e in terapia intensiva (5%) occupati da pazienti COVID-19. Nell’isola la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 70,7% (media Italia 76,7%) a cui aggiungere un ulteriore 3,1% (media Italia 2,5%) solo con prima dose.
Leggi
“Quando l’incidenza supera i 150 casi per 100mila abitanti – aggiunge Cartabellotta – gli amministratori devono decidere eventuali restrizioni mirate per arginare la diffusione” La stima è fornita dalla Fondazione Gimbe nell’ultimo report settimanale in cui si parla di “netto ritardo” in questo momento. Degli oltre 7 milioni di persone non vaccinate, tuttavia, si muovono troppo lentamente due fasce che preoccupano.
Leggi
Gimbe: “Sette milioni non vaccinati in Italia, accelerare su terze dosi per fermare quarta ondata” “Per contenere la quarta ondata nel nostro Paese sul fronte vaccini è indiscutibile la necessità di raggiungere il maggior numero possibile di persone non ancora vaccinate, sia accelerare con la somministrazione delle terze dosi, in particolare negli over 60 e nei fragili”: lo afferma il dottor Nino Cartabellotta nel monitoraggio della fondazione…
Leggi
Per quanto riguarda i nuovi casi per 100.000 abitanti dell'ultima settimana, a livello provinciale, sono così suddivisi: Reggio Calabria 106, Vibo Valentia 88, Crotone 47, Cosenza 44, Catanzaro 35. Secondo i dati, la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 71% (media Italia 76,7%) a cui aggiungere un ulteriore 2,5% (media Italia 2,5%) solo con prima dose; il tasso di copertura vaccinale con…
Leggi
I dati della Fondazione GIMBE. I dati del monitoraggio settimanale della Fondazione GIMBE. Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe ha rilevato che nella settimana 17 – 23 novembre 2021, rispetto alla precedente, un aumento di nuovi casi (69.060 vs 54.370) e decessi (437 vs 402). Crescono i nuovi casi e i decessi. Nuovi vaccinati, nelle ultime 2 settimane il numero dei nuovi vaccinati si è stabilizzato intorno a 127 mila, un numero che, seppure esiguo, dimostra che esiste ancora la…
Leggi
Qui il Veneto fa segnare un 6% di occupazione posti in area medica, e un 7% in terapia intensiva Casi per 100mila abitanti. Verona, la migliore del Veneto, secondo il monitoraggio Gimbe registra 136 casi per 100mila abitanti, contro i 274 di Padova, la peggiore della regione. Il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe. Casi in continuo aumento per la quinta settimana di fila, addirittura + 42,4% in Veneto nella settimana dal 17 al 23 novembre, con Verona che sfiora i 150…
Leggi
In lieve aumento nell’ultima settimana il numero di somministrazioni (n. 1.380.796), con una media mobile a 7 giorni di 207.593 somministrazioni/die. A livello nazionale Gimbe rileva nella settimana 17-23 novembre 2021, rispetto alla precedente, un aumento di nuovi casi (69.060 vs 54.370) e decessi (437 vs 402). Senza entrare nel merito della “composizione” del pacchetto delle nuove misure, è bene tenere a mente le lezioni imparate in 20 mesi di…
Leggi
di Carlotta De Leo. Nella settimana 17-23 novembre, l’aumento dei nuovi casi riguarda tutte le Regioni, salvo la Basilicata. Purtroppo aumentano del 9% anche i decessi (437 contro 402), con una media di 62 al giorno rispetto ai 57 della settimana precedente. La campagna. Al 24 novembre risultano consegnate 101.693.473 dosi e le scorte di vaccini a mRna si attestano a quota 8 milioni Cartabellotta: «Entro fine anno, richiami per 22,6 milioni di persone, accelerare con le terze…
Leggi