La freschezza, spiega Zinner, “è la caratteristica principale dei prodotti Ringana. Non vengono impiegate materie prime con componenti animali, nè prodotti o ingredienti derivanti da organismi geneticamente modificati”. È naturale per noi e fa parte delle nostre azioni quotidiane lavorare per un futuro che sia degno di essere vissuto” Le parole-chiave, dunque, sono: “no all'uso di oli minerali, no alle microplastiche, no agli Ogm, no ai test sugli animali e sì solo a ingredienti…
Leggi
Astm è riuscita a far prezzo e ad aprire dopo l’annuncio del lancio di un’offerta pubblica di acquisto (Opa) volontaria lanciata da Gavio e dal fondo Ardian da circa 1,7 miliardi di euro che prevede il delisting della società. “Naf2, società posseduta al 100% da Nuova Argo Finanziaria (posseduta da Aurelia al 60% e da Ardian al 40%) rende noto di avere assunto la decisione di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria finalizzata ad acquisire la totalità delle azioni ordinarie…
Leggi
In caso di adesione completa da parte di tutti gli azionisti l'esborso per Naf 2 sarebbe di oltre 1,7 miliardi di euro (per la precisione, 1.713.609.728). Non si muove soltanto il tassello Aspi nel risiko delle concessioni autostradali. L'opa - spiega ancora il comunicato - "riguarderà al massimo 66.937.880 di azioni, pari al 47,638% del capitale". Sul fronte Astm arriva l'offerta lanciata da Gavio e dal fondo Ardian che punta all'uscita della società da Piazza Affari
Leggi
Se poi si restringe il cerchio alle prime 10 per volumi, otto hanno avuto come obiettivo finale il delisting della società. Un processo, quelllo di riorganizzazione, iniziato già due anni e mezzo fa con la costituzione, insieme al fondo infrastrutturale Ardian, della joint venture Nuova Aurelia Finanziaria. L'offerta lanciata da Gavio e dal fondo Ardian sulla totalità delle azioni Astm mette prevedibilmente il turbo al titolo in mattinata, il…
Leggi
Un ulteriore passo in avanti, da parte del secondo operatore autostradale italiano - che gestisce 4.594 km di rete nel mondo (in Italia, Brasile e Regno Unito) - nell'ambito di una progressiva riorganizzazione della società controllata dalla famiglia di Tortona. Il 14 agosto, giorno della tragedia del Morandi, aveva chiuso a 20 euro. (IMAGOECONOMICA). L'offerta pubblica d'acquisto degli azionisti di controllo insieme al fondo Ardian fa volare gli acquisti sulla società autostradale che…
Leggi
Prosegue il risiko nel mondo delle concessioni autostradali. È stata, infatti, presentata un’offerta pubblica di acquisto (Opa) volantaria lanciata da Gavio e dal fondo Ardian da circa 1,7 miliardi di euro che prevede il delisting della società. Mentre si guarda ancora al futuro di Autostrade per l’Italia (Aspi) si apre anche il capitolo Astm. L’offerta riguarderà “massime 66.937.880 azioni, rappresentative del 47,638% del capitale sociale dell’emittente”.
Leggi
Autostrade, Opa a sorpresa di Gavio e Ardian: 1,7 miliardi per il delisting di Astm Offerta a premio del 28,8% sull’ultimo prezzo di venerdì di Redazione Finanza. Offerta a premio del 28,8% sull’ultimo prezzo di venerdì. 2' di lettura. Colpo di scena nel riassetto autostradale italiano. Oggetto dell'offerta è la quota del 47,638% di Astm non ancora in mano alla famiglia Gavio e al fondo Ardian. Obiettivo dell'operazione, “procedere al delisting della società”, si spiega…
Leggi
Prezzo dell’Opa: 25,6 euro per azione, rispetto ai 20,12 euro della chiusura di Piazza Affari di venerdì 19 febbraio, quando i titoli avevano registrato un rialzo giornaliero del 2,18 per cento. In particolare, il Gruppo Gavio “intende rendere possibile una riorganizzazione dell’emittente” e quindi di Astm “finalizzata all’ulteriore rafforzamento dello stesso, operazione più facilmente perseguibile nello status di non quotata”.
Leggi
Il periodo di adesione all’offerta sarà concordato con Borsa Italiana e avrà una durata compresa tra un minimo di 15 giorni e un massimo di 40 giorni di borsa aperta, salvo proroghe o eventuale riapertura dei termini Astm va verso il delisting. L'obiettivo, come si legge in un comunicato di Astm, è arrivare al delisting di Astm con il fine di "rendere possibile una riorganizzazione dell’emittente finalizzata all’ulteriore rafforzamento dello stesso, operazione più facilmente…
Leggi