Gli esempi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino rappresentano la coscienza antimafiosa di tutto il popolo italiano. Stasera, 20 maggio, alle 21.20 Rai 3 propone “Chiedi chi era Giovanni Falcone”, un documentario trasmesso in occasione del trentennale della strage di Capaci, che uccise il magistrato, sua moglie e gli uomini della scorta. Dove vedere il documentario in tv e in streaming (venerdì 20 maggio).
Leggi
Il problema non è la paura, è un sentimento umano, il problema è non farsi condizionare, continuare ad andare avanti superando questo sentimento antipatico. In questi trent’anni Ayala ha ricordato e ricorda “con un sorriso, sia Giovanni che Paolo, perchè so che loro gradirebbero essere ricordati con un sorriso Io credo che tutti noi lo abbiamo fatto, la nostra grande forza è stata quella di essere un gruppo, non compatto, di più”.
Leggi
Così Claudio Martelli, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia Italpress, a 30 anni dalla strage di Capaci ricorda le vicende che nel 1992 stravolsero la Sicilia e l’Italia intera. “Falcone ci ha insegnato che se vuoi sapere dove va la mafia devi seguire i ‘picciolì, il denaro. (ITALPRESS) – “Si è parlato moltissimo di ciò che ha fatto Falcone e della strage di Capaci ma di quello che c’è in mezzo, che secondo me è decisivo, no.
Leggi
(ITALPRESS) – “Si è parlato moltissimo di ciò che ha fatto Falcone e della strage di Capaci ma di quello che c’è in mezzo, che secondo me è decisivo, no. Per Moro – prosegue – era evidente che se non si faceva nulla sarebbe stato ucciso dalle BR, Falcone invece era sovraesposto perchè era l’uomo che aveva sconfitto Cosa Nostra, doveva essere tutelato invece i magistrati gli hanno fatto uno sciopero contro.
Leggi
xb1/sat/red Così Claudio Martelli, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia Italpress. “Si è parlato moltissimo di ciò che ha fatto Falcone e della strage di Capaci ma di quello che c’è in mezzo, che secondo me è decisivo, no”.
Leggi
Qui il podcast dell’intervista rilasciata da Gioacchino Genchi Ascolta l'articolo. In occasione dei 30 anni dalla strage di Capace in cui perse la vita il giudice Giovanni Falcone, si segnala l’intervista rilasciata dal concittadino avvocato Gioacchino Genchi. Su SkyTG24 Puntata speciale di 1234. In occasione dell’anniversario della strage di Capaci raccontiamo come Giovanni Falcone sia stato un innovatore anche dal punto di vista…
Leggi
E' pomeriggio inoltrato, sono le 17,58 del 23 maggio del 1992, quando lungo l'autostrada che collega Palermo a Trapani, le auto del magistrato antimafia Giovanni Falcone e della sua scorta superano il chilometro cinque. Falcone, 30 anni dalla strage di Capaci di Rosalba Reggio 20 maggio 2022. Sono 500 chili di esplosivo a scatenare la sfida di Cosa Nostra allo Stato. Un'enorme esplosione le ferma poco dopo, in prossimità di Capaci, provocando la morte di Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti…
Leggi
Questi i risultati più rilevanti del sondaggio Ipsos donato alla Fondazione Falcone alla vigilia del 30esimo anniversario della strage di Capaci dove morirono il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Solo l’8 per cento degli intervistati da Ipsos ritiene che sulle stragi di Capaci e via D’Amelio sia stata fatta piena giustizia Ipsos ha chiesto al campione…
Leggi
Alle ore 18 si terrà lo svelamento delloi stendardo dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Di seguito, il messaggio del Sindaco per l'occasione: L'iniziativa è organizzata con il patrocinio dell'Associazione Avviso Pubblico. A trent'anni dall'attentato di Capaci, il giorno 23 maggio 2022, la città di Corato ricorderà il Giudice Falcone con un pubblico evento che prevede, alle ore 17, il posizionamento di una corona di fiori in via Giovanni Falcone e Francesca Morvillo…
Leggi
Alle 12.20 la puntata de L’Ora solare è dedicata alla memoria di Francesca Morvillo, magistrato e moglie di Falcone. Un racconto che diventa testimonianza da tramandare a chi Giovanni Falcone non lo ha mai conosciuto e alle nuove generazioni. Tra gli interventi: il magistrato Vittorio Teresi, Shobha Stagnitta figlia di Letizia Battaglia e l’attore Roberto Lipari Programmazione speciale di Tv2000, lunedì 23 maggio a partire dalle…
Leggi
La sfida alla mafia nelle parole di due grandi protagonisti: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La puntata di CdTalk del 20 maggio 2022 ha come ospite il sociologo e professore Nando Dalla Chiesa, al telefono con Jenny Covelli. Sono trascorsi trent’anni dalla morte, per mano della mafia, del giudice Giovanni Falcone. Il 23 maggio 2022 si celebra l’anniversario della strage di Capaci. Nato nel 1949, è figlio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, assassinato a Palermo da Cosa Nostra il 3 settembre del…
Leggi
Parlando ai ragazzi concludo sottolineando che Falcone diventa un eroe della Patria soltanto dopo morto Perché Falcone e gli altri del pool, invece di essere sostenuti, professionalmente parlando furono presi a calci. Vado spesso (e sempre volentieri) nelle scuole a parlare ai ragazzi di legalità, mafia e antimafia. È dopo le due stragi che ho chiesto al CSM di essere trasferito da Torino a Palermo a capo della Procura.
Leggi
Il sondaggio. Due terzi degli italiani ritengono Giovanni Falcone un eroe, un uomo che col suo impegno è andato ben oltre il suo dovere di giudice e servitore dello Stato. Lasciato solo dalla politica per il 75% (solo il 7% ritiene che la politica lo abbia sostenuto, il 18 non sa rispondere). Una ricerca ad ampio raggio che sonda il ricordo degli italiani della stagione stragista e di Giovanni Falcone e la percezione attuale del fenomeno mafioso.
Leggi
Lasciato solo dalla politica per il 75% (solo il 7% ritiene che la politica lo abbia sostenuto, il 18% non sa rispondere). Due terzi degli italiani ritengono Giovanni Falcone un eroe, un uomo che col suo impegno è andato ben oltre il suo dovere di giudice e servitore dello Stato. Mentre per la maggioranza relativa del campione (il 47%) il magistrato sarebbe stato appoggiato dalla società civile, (contro il 33% di parere opposto) Una ricerca ad ampio…
Leggi
Sul palco, ad accompagnare l’artista, oltre alla sua storica band ci sarà un quartetto d’archi d’eccezione, composto dai giovani professionisti della Gaga Symphony Orchestra. Gli arrangiamenti di tutti i brani che Michele canterà sono inediti, a firmare le parti affidate agli archi il celebre compositore Federico Ferrandina. Quest’anno ha partecipato alla 72° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Inverno dei fiori”, certificato disco d’oro Michele è stato tra i…
Leggi
Un menu di certo non semplice, né convenzionale per la città "ma l'arte non è decorazione, deve stimolare riflessioni, muovere dubbi" dice De Lisi Alessandro De Lisi. Il cuore batte al Foro Italico, per il primo anno nucleo centrale delle celebrazioni, dove da giorni prende forma un enorme palco speciale. "In un periodo in cui la città è tappezzata di manifesti elettorali - anticipa De Lisi - chiederemo di scegliere fra due possibilità: mafia sì o mafia no".
Leggi
La Cassazione chiuderà la partita il 30 gennaio 1992 con una montagna di ergastoli e la conferma dell'impianto accusatorio. Capaci, 30 anni dopo E poi il 41-bis, voluto proprio da Falcone ed esteso ai mafiosi in carcere dopo la strage di Capaci. Quella strage che sconvolse il Paese. Alla ricorrenza piena mancano solo tre giorni, ma siamo lì: trent'anni dalla strage di Capaci, in Sicilia. Dopo Capaci, sapevano di essere loro i prossimi.
Leggi
Stasera in tv, oggi venerdi 20 maggio alle 21,10 su Rai 3 va in onda il documentario «Chiedi chi era Giovanni Falcone». Un ritratto inedito e privato di Falcone che prende corpo e si compone attraverso le parole di chi ha vissuto ed è cresciuto con lui. Falcone e Borsellino, la moneta da 2 euro che omaggia i due giudici anti-mafia a 30 anni dalla morte Per il trentesimo anniversario della strage di Capaci, Rai Documentari in…
Leggi
Questo fu l'incontro con il dottore Falcone". Giannicola Sinisi era un giovane magistrato quando lavorò con Falcone al ministero di Grazia e Giustizia Il magistrato, l'amico, il fratello, il marito, ma soprattutto l'uomo Giovanni Falcone. Aveva del sangue, l'ultimo respiro il dottore Falcone l'ha dato tra le braccia del dottore Borsellino". Scopre dell'attentato di Capaci perché sente gridare la figlia Giorgia: "Hanno ucciso il dottore Falcone".
Leggi
Storia di un depistaggio (21.15) e Speciale Medea - Un canto per Falcone e Borsellino (21.45) Stasera alle 21.20 su Rai3 andrà in onda Chiedi chi era Giovanni Falcone, per la regia di Gino Clemente. Ne emerge un ritratto inedito del giudice antimafia narrato attraverso le parole di chi ha vissuto ed è cresciuto con lui. Cinquantasette giorni dopo, il 19 luglio, in un secondo attentato, in via D’Amelio, persero la vita Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta.
Leggi
Gli uomini passano, le idee restano: a 30 anni dalla strage di Capaci il ricordo di Giovanni Falcone
Sarà rispettato un minuto di silenzio, in piedi, rendendo omaggio non solo alle vittime di Capaci, ma a tutte le vittime innocenti delle mafie. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini’ ”, ha concluso il sindaco. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da parte di inermi cittadini, ma impegnando in questa…
Leggi
L’iniziativa intesa a favorire la cultura della legalità, a promuovere il senso civico, a suscitare la coscienza antimafia tra le nuove generazioni è stata realizzata dal Ministero dell’Interno- Dipartimento di Pubblica Sicurezza- in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione ed è stata destinata agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado e, si è sviluppata in momenti di…
Leggi
Ospite della diretta è Giovanni Paparcuri, sopravvissutto alla strage del giudice Rocco Chinnici e poi esperto informatico del pool antimafia: per una vita ha lavorato fianco a fianco con Falcone e Paolo Borsellino. Il nuovo FQ MillenniuM ti aspetta in edicola da sabato 14 maggio: tante notizie, rubriche e curiosità in più con una grafica rinnovata e un formato più comodo e leggibile E davvero sappiamo tutto della strage di Capaci, quella in cui il…
Leggi
Era come se mi guardassi dal di fuori, come se osservassi tutto dall'esterno: il viavai della gente, le frasi di circostanza. Ripenso a quando Giovanni ce la presentò: la sua dolcezza, la sua forza. "C'è stato un attentato al giudice Falcone, sembra sia solo ferito, non si conoscono le condizioni della scorta." Riesco solo a convincere un giovane agente a farmi passare in sala d'attesa, da lì spero di intercettare…
Leggi