Dopo gli incontri a Gedda, l'inviato della Casa Bianca, Steve Witkoff, è in arrivo a Mosca per colloqui su una possibile tregua in Ucraina. Dmitry Peskov, il portavoce del Cremlino, conferma questa circostanza, aggiungendo le premesse dell'incontro che Putin avrà con l'inviato americano. Ovvero che la Crimea e le regioni ucraine di Kherson, Zaporizhzhia, Donetsk e Lugansk sono "regioni della Federazione Russa", come è scritto nella Costituzione russa, e…
Leggi
Approfondimenti:
Trump in pressing su Putin perché accetti la tregua di un mese in Ucraina negoziata dagli Stati Uniti con Kiev: «Altrimenti ci saranno sanzioni devastanti». I negoziatori Usa a Mosca entro la settimana. Il Cremlino prende tempo: «Non vogliamo correre». Putin punta a «battere gli ucraini nel Kursk il più presto possibile». Ripartono gli aiuti americani a Kiev. Zelensky: «Dei russi non ci fidiamo. Se dicono no alla tregua, mi aspetto misure…
Leggi
Kiev fuori dalla Nato, nessun militare straniero in Ucraina e il riconoscimento internazionale della Crimea e di quattro province ucraine come territorio russo. Sarebbero queste le tre richieste che la Russia ha sottoposto agli Stati Uniti per accettare l’accordo di 30 giorni di tregua che funzionari americani hanno concordato con gli ucraini martedì a Gedda, in Arabia Saudita. Lo riporta l’agenzia di stampa russa Ria Novosti citando la…
Leggi
Mentre si attende di sapere se Vladimir Putin darà l'ok alla bozza per un cessate il fuoco proposta dagli ucraini ucraini e concordato con funzionari americani martedì a Gedda, in Arabia Saudita, dal Kursk arriva la notizia che la controffensiva russa sta per respingere definitivamente fuori dalla regione le forze di Kiev. Intanto, con l'Europa che si domanda…
Leggi
Due fatti, sulla guerra in Ucraina. Primo: dopo tre anni di combattimenti, gli Stati Uniti di Donald Trump sono riusciti a far accettare una bozza di tregua di un mese a Kiev e adesso sottoporranno lo stesso piano anche a Mosca. Si vocifera di una telefonata tra il presidente Usa e Vladimir Putin e anche dell’invio a Mosca di alcuni negoziatori americani. Il Cremlino per ora temporeggia, sa di avere il tempo dalla sua parte.
Leggi
La Russia non si sbilancia sul piano di pace degli Usa per l'Ucraina, ma ora che Kiev ha dato il suo via libera al cessate il fuoco temporaneo, la pressione è su Vladimir Putin per decidere se accetterà le proposte di Donald Trump. Nel corso dell'incontro alla Casa Bianca con il premier irlandese, il presidente americano afferma che «ora tocca a Mosca». «Abbiamo persone che stanno andando lì adesso», continua, riferendosi al fatto che l'inviato Usa Steve Witkoff, volerà a Mosca «in settimana» e precisando che eventuali sanzioni…
Leggi
WASHINGTON – John Bolton non si fida: «Forse Putin accetterà il cessate il fuoco in via di principio, ma solo per prendere tempo. Anche se firmasse la pace, il suo obiettivo dichiarato è ricostituire l’impero sovietico, e appena sarà pronto lancerà la terza invasione dell’Ucraina». Quindi l’ex consigliere per la sicurezza nazionale di Trump lancia un avvertimento agli europei: «Il rischio dell’us…
Leggi
La porta negoziale resta sempre aperta – «nel caso in cui si trovasse una soluzione, le nostre misure possono essere revocate in qualsiasi momento» –, ma la Commissione europea ha deciso di fare la sua mossa nella guerra commerciale scatenata da Donald Trump, rispondendo colpo su colpo ai dazi americani che hanno preso di mira l’export Ue di acciaio e alluminio. L’esecutivo Ue ha presentato agli Stati una lista di beni che può arrivare fino a un valore massimo di 26…
Leggi
L’aria che si respira tra Washington, Mosca e Kiev non è ancora quella di pace, ma qualcosa si muove. Donald Trump ha ribadito nello Studio Ovale la sua linea sulla Russia e sulla guerra in Ucraina: niente sanzioni a priori, ma un messaggio chiaro al Cremlino. «Spero che non
Leggi
Il Napoli e la tattica: ne ha parlato al quotidiano il mattino l’ex vice di Conte, Angelo Alessio. Di seguito le sue dichiarazioni. Il Napoli sta applicando tanti moduli per un solo obiettivo: il successo. La sorprende? «No, perché anche in passato, in alcune circostanze, è capitato lo stesso. Ma è stato un processo di crescita e ci siamo arrivati attraverso partite e attraverso fattori contingenti.
Leggi
Angelo Alessio, storico vice di Antonio Conte, ha rivelato retroscena e segreti di Antonio Conte: l’intervista completa Antonio Conte al Napoli: un ritorno al passato figlio degli infortuni Il Napoli sta vivendo una stagione da montagne russe, con infortuni che hanno messo alla prova la flessibilità tattica di Conte. Alessio non si sorprende: “Anche in passato, con la Juventus o il Chelsea, è capitato di cambiare modulo in corsa.
Leggi
Export: Sicindustria apre le porte di Dubai alle imprese siciliane Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network, ha ospitato oggi nella propria sede la conferenza “Dubai: Hub dell’area MENASA”, un evento organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per le imprese siciliane interessate ad esplorare le opportunità offerte dal mercato degli Emirati Arabi Uniti (EAU) e a comprendere il ruolo…
Leggi
L'inviato speciale della Casa Bianca, Steve Witkoff, è giunto a Mosca per discutere una possibile tregua di 30 giorni in Ucraina. Da parte sua, la Russia spinge affinchè vengano riconosciute le regioni occupate. L’inviato degli Stati Uniti Witkoff è atterrato a Mosca per discutere della tregua L'arrivo del rappresentante statunitense Steve Witkoff segna un momento cruciale nei negoziati tra…
Leggi
(Adnkronos) – La Corte di giustizia europea conferma le misure restrittive adottate nei confronti di Igor Shuvalov, ex vice primo ministro del governo russo. L’impugnazione di Igor Shuvalov avverso la sentenza del Tribunale del 7 febbraio 2024 è stata respinta. Tra il 2008 e il 2018 Igor Shuvalov è stato vice primo ministro del governo russo. Dal 24 maggio 2018 è diventato presidente della Vnesheconombank (Veb.
Leggi
Connessioni Digitali 2025: Palermo e la sfida dell’innovazione. Venerdì incontro in Sicindustria Innovation Island, in collaborazione con gli economisti Carlo Amenta e Sebastiano Bavetta, lancia Connessioni Digitali 2025, un ciclo di incontri pensato per diffondere la cultura dell’innovazione in Sicilia. Questo percorso accompagnerà la Community verso la III edizione del Premio Innovazione Sicilia, con l’obiettivo di favorire la crescita economica e la…
Leggi