Immigrazione a Lampedusa: Aumento degli Sbarchi e Critiche al Governo Meloni e all'Unione Europea

Vai a informazione.it - INTERNO (infoitinterno) su Twitter Vai a informazione.it su Facebook

La questione migranti è tornata alla ribalta dopo l'arrivo di circa 7000 migranti a Lampedusa pochi giorni fa. Gli sbarchi non si sono fermati nei giorni successivi, e il numero di immigrati continua a crescere.

Il Governo Meloni, che aveva promesso miglioramenti su questo tema, non sembra aver ottenuto grandi risultati: rispetto al 2022, gli sbarchi sono quasi raddoppiati. L'Unione Sindacale di Base critica l'Unione Europea e il Governo Meloni per aver usato la presunta "invasione" degli immigrati per nascondere il fallimento delle politiche economiche e liberiste volute da Bruxelles.

Secondo loro, il fenomeno migratorio dai paesi del Sud verso i paesi dell’Europa è il frutto di decenni di politiche di sfruttamento dei paesi occidentali nei confronti delle ricche risorse dei paesi africani.

Dopo un calo degli sbarchi a Lampedusa, in occasione della visita congiunta della premier Giorgia Meloni e della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, sull’isola sono ripresi gli arrivi dei migranti.

Il Governo ha varato nuove norme straordinarie e ha annunciato che al prossimo Consiglio europeo informale di ottobre l’Italia chiederà agli altri Stati membri di assumere le decisioni necessarie e conseguenti, soprattutto in tema di blocco delle partenze illegali dal Nord Africa.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo