La costruzione o l'acquisto di un box auto legato all' abitazione principale consente di accedere, nel 2025, a un bonus, che consiste in una detrazione Irpef del 50% sulle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro . Questo significa che il rimborso massimo ottenibile è di 48.000 euro, suddiviso in dieci rate annuali di pari importo. A partire dal 2026, per le pertinenze di una prima casa l'aliquota scenderà al 36%…
Leggi
Il Bonus Ristrutturazione 2025 rappresenta un'opportunità per chi intende acquistare o costruire un box auto destinato a servire la propria abitazione principale. La misura fiscale consente di ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, con la possibilità di ripartire l’importo in dieci rate annuali. L’agevolazione non è riservata solo ai proprietari di immobili, ma è…
Leggi
Per ottenere il Bonus Ristrutturazione 2025 per l'acquisto o la costruzione di un box auto, è necessario seguire alcuni passaggi. Innanzitutto, il box deve essere destinato a servire l'abitazione principale e deve essere pertinenziale, cioè deve avere una stretta relazione con l'unità immobiliare residenziale. La detrazione, poi, si applica solo se le spese sono documentate tramite fatture e bonifici parlanti, che devono essere intestati al beneficiario.
Leggi
Introduzione La detrazione Irpef per il recupero del patrimonio edilizio spetta anche per l’acquisto o la realizzazione di posti auto pertinenziali. In particolare, l’agevolazione è riconosciuta per l’acquisto di box e posti auto pertinenziali già realizzati dall’impresa costruttrice (solo per le spese imputabili alla loro realizzazione) e per interventi di realizzazione di parcheggi (autorimesse o posti auto, anche a proprietà comune), purché vi sia un vincolo di…
Leggi
Anche il box auto permette di accedere a una serie di agevolazioni fiscali. Nel caso in cui sia stato acquistato o costruito, il contribuente ha diritto ad accedere a una detrazione del 50% delle spese sostenute nel caso in cui sia una pertinenza dell’abitazione principale. L’agevolazione rientra in tutto e per tutto all’interno del bonus ristrutturazione. Ma attenzione, la detrazione non spetta nel caso in cui venga effettuato un cambio di destinazione dopo che…
Leggi