Lo dice Gianni Maoddi, presidente del consorzio di tutela del Pecorino Romano DOP che ha sede a Macomer, nel nuorese Se il Pecorino Romano rientrasse nella lista dei prodotti sottoposti a dazi da Trump “sarebbe un danno enorme per il comparto: considerando i dazi al 25%, come viene minacciato, stimiamo una perdita di circa 40 milioni di euro sul fatturato di 150-160 milioni del prodotto esportato negli Stati Uniti
Leggi
Altri articoli:
Secondo un focus dell'Istituto di statistica, la politica protezionista di Trump penalizza più l'Italia degli altri Stati membri dell'Ue. Proprio quando l'economia sembrava doversi rialzare Proprio quando l’economia europea sembra dover rialzare la testa, i dazi americani pendono sul capo del Vecchio Continente come una spada di Damocle. Le nuove tariffe decise dal presidente…
Leggi
Articolo di Miriam De Vita L’entrata in vigore dei nuovi dazi di Trump, prevista per il 2 aprile, rischia di compromettere investimenti e stabilità aziendale, minando la competitività del Made in Italy nel panorama globale. La recente politica protezionistica adottata dall’amministrazione statunitense, con l’annuncio di nuovi dazi sulle importazioni europee, ha sollevato un’ondata di preoccupazione nel settore enogastronomico italiano.
Leggi
A fine 2024 gli scambi internazionali di merci sono risaliti, ma le attese per il commercio globale restano negative e ulteriormente aggravate dalla possibile escalation delle tensioni commerciali e geopolitiche. E’ quanto rileva l’Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana. Nel 2024 oltre il 48% del valore dell’export italiano è stato indirizzato al di fuori dell’Ue, una quota superiore a quelle tedesca, francese e spagnola.
Leggi
"L'applicazione dei dazi preannunciati dall'amministrazione statunitense nei confronti dell'Ue potrebbe avere effetti rilevanti sul nostro paese". E' quanto suggerisce un'analisi svolta dall'Istat in un focus contenuto nella nota sull'andamento dell'economia. "Nel 2024, oltre il 48% del valore dell'export italiano è stato indirizzato al di fuori dell'Ue, una quota superiore a quelle tedesca, francese e spagnola.
Leggi
Milano, 14 mar. – Federvini esprime “grandissima preoccupazione per la prospettiva di dazi transatlantici su vini e spiriti a livelli che sarebbero evidentemente insostenibili e per una escalation tariffaria che avrebbe effetti dirompenti su entrambi i lati dell’Atlantico”. L’associazione confindustriale di produttori di vini, spiriti e aceti spiega che “i danni sarebbero ingenti e probabilmente irreparabili, coinvolgendo filiere produttive, decine di migliaia di imprese e centinaia di…
Leggi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che vuole imbottigliare l'Unione Europea. Trump ha scritto un messaggio sul suo social network Truth annunciando tariffe, dazi al 200% su champagne, vini e i cosiddetti spirits, come li chiamano gli americani, prodotti appunto nel Vecchio Continente
Leggi
Il presidente degli Stati Unti, Donald Trump, ha minacciato ieri dazi sui vini europei al 200% come risposta ai dazi dell’Unione Europea del 50% sul whisky, se la Ue non farà immediatamente marcia indietro. Un post che preoccupa tutto il mondo del vino toscano, grandi e piccoli produttori, associazioni, ma anche il mondo della politica. E non può essere altrimenti, dato che gli Usa sono da anni il primo mercato per…
Leggi
Anche il Regno Unito, che esporta acciaio e alluminio, è colpito dalla guerra commerciale lanciata da Donald Trump, ma Londra, al contrario di Bruxelles, sceglie per il momento di non reagire (la corrispondente)
Leggi
MILANO – "Un disastro, sarebbe un disastro”. Chissà se, alla fine, l’ennesima minaccia sui dazi di Donald Trump, adesso anche in versione enologica, scoppierà come un’allegra bollicina che affiora nel calice. Ma per ora le bollicine più celebri d’Italia, quelle del Prosecco, tremano. Ed Elvira Maria Bortolomiol, ceo dell’azienda a marchio familiare che sta nel Consorzio Conegliano Valdobbiadene P…
Leggi
«Ma era il caso di andare a svegliare il can che dorme? Fino ad oggi, Trump era stato vago e non aveva mai parlato né di vino, né di altri prodotti agroalimentari. Con questa storia dei dazi europei al 50% sul whisky sono andati a stuzzicarlo e se la sono un po’ cercata. Mi sa che a Bruxelles nessuno ha mai letto i numeri dell’export del vino italiano, francese o spagnolo in America, altrimenti n…
Leggi
«Per i nostri clienti cambia poco pagare un vestito 6mila euro o 6500 euro». Lo ha detto l’imprenditore umbro Brunello Cucinelli ieri dopo l’ultima ritorsione del padrino della Casa Bianca Donald Trump sui dazi, stavolta su vino e alcolici. Lo stesso vale per un altro mercato del lusso, quello del «Super Tuscan», i vini rossi toscani come il Sassicaia che hanno un target alto e altissimo. Il problema sarà «per la stragrande maggioranza delle etichette toscane che ne risentirebbero certamente» ha detto…
Leggi
L’industria del vino italiano rischia di pagare un prezzo altissimo nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. Le minacce di Donald Trump di imporre dazi del 200% sul vino europeo mettono a rischio un export di quasi 2 miliardi di euro solo per l’Italia. «L’escalation delle guerre commerciali genera situazioni grottesche in cui a perdere sono tutti» ha affermato Lamberto Frescobaldi, presidente dell’Unione italiana vini (Uiv).
Leggi
È stato un brusco risveglio per gli spiriti italiani. Dal suo social Truth, questa mattina Donald Trump ha minacciato di introdurre dazi del 200 per cento su tutti i prodotti alcolici europei come forma di ritorsione contro le tariffe imposte dall’Ue sul whisky statunitense. La presidente della Commissione aveva infatti annunciato l’intenzione di non prorogare la sospensione di…
Leggi
Prosegue il confronto serrato tra il presidente statunitense, Donald Trump, e gli (ormai lontani) alleati europei colpiti dai dazi commerciali americani. E investe il terreno degli spirits, gli alcolici, inclusi vino e champagne, di cui i brand europei, soprattutto italiani e francesi, sono tra i più conosciuti al mondo. Poco fa, sul social di sua proprietà Truth, il presidente Trump ha scritto: «L'Unione europea, una…
Leggi