"Questa Giornata – si legge in una nota pubblicata dal Quirinale – impone di confrontarci, ogni anno, con numeri intollerabili che testimoniano una continua, diffusa e ancora inestirpabile violenza contro le donne. Per uscire da questa spirale è necessario educare: educare al rispetto, educare alla parità, educare all'idea che mai la forza può costituire uno strumento di dialogo. Sono le parole usate dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della…
Leggi
Tutti gli articoli su
Violenza contro le donne…"
Per saperne di più:
Terna si illumina di rosso la sede di Roma per dire no alla violenza sulle donne A loro storicamente si deve l'istituzione della Giornata contro la violenza sulle donne. L'impegno della Onlus "Secondo Cuore". L'attenzione dell'Onu per la storia delle sorelle Mirabal. La madre di Alvarez riscì a far arrivare il romanzo all'attenzione dell'Onu. Il romanzo. Alla loro storia si ispirò il romanzo di Julia Alvarez, "Il Tempo…
Leggi
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato la data del 25 novembre come ricorrenza annuale e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno. Il 25 novembre 1960 le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare.
Leggi
Le iscrizioni si ricevono presso la Pro Loco di Oristano (info 0783 70621) che sabato sarà presente anche in piazza Eleonora con uno stand dedicato. Tutti potranno firmare un lenzuolo bianco e lasciare la testimonianza della loro partecipazione alla giornata contro la violenza alle donne. Il percorso. Partenza e arrivo in piazza Eleonora. · Via Eleonora. · Via Duomo. · Via Sant’Antonio. · Via Diego Contini.
Leggi
I maltrattamenti delle donne sono «una vigliaccheria e un degrado per gli uomini e per tutta l’umanità». «L’Italia non può avere reali pari opportunità se mantiene tassi di occupazione femminile più bassi della media europea La ministra per le Pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, assicura che il Governo «è in prima linea» contro questo «aberrante fenomeno». Da inizio anno 109 donne, di tutte le età, sono state uccise in Italia.
Leggi
Il contrasto alla violenza di genere parte dalle donne ma non può prescindere dalla consapevolezza maschile" Sono le parole del sindaco Alan Fabbri in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In tutto il mondo il 25 novembre è giornata di iniziative di varia natura per sensibilizzare, ricordare, mobilitare, denunciare ogni germe di violenza. La violenza contro le donne, ha specificato, "attraversa ogni ambito della vita pubblica e privata, dal lavoro alla famiglia.
Leggi
Gli uomini in Italia detengono il potere e le donne non riescono ad eguagliare questo potere. Femminicidi: i numeri della Commissione d'inchiesta al Senato. La Commissione rileva anche come, tornando ai 192 autori di omicidio, un terzo (62) di loro aveva precedenti penali o giudiziari. Gli unici reati violenti che non conoscono battuta di arresto sono quelli che si consumano ai danni delle donne.
Leggi
Per eliminare ogni forma di marginalizzazione e vessazione l’accesso a un lavoro dignitoso ed equo nel compenso può esercitare un ruolo benefico fondamentale". "Formazienda, con l’Avviso 2/2021, ha predisposto finanziamenti e premialità per i progetti di formazione - ricorda - che sostengono le donne con particolare attenzione ai contesti ambientali più critici “Dobbiamo analizzare la contingenza anche sul piano economico e lavorativo - dichiara il direttore di…
Leggi
Sono 109 le vittime di femminicidio nel 2021 in Italia, come emerge da un report del ministero dell’Interno, più 20mila le donne prese in carico dai centri antiviolenza secondo la Rete D.i.Re. Ma basta la consapevolezza di questi numeri a contrastare la violenza? Secondo le attiviste di Period, think tank femminista, per costruire politiche efficaci servono dati disaggregati sulla situazione strutturale che porta per costruire politiche efficaci
Leggi
Sono 109 le donne morte dall’inizio dell’anno, l’8% in più rispetto all’anno scorso, 63 per mano del partner o dell’ex Ricorre oggi la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. Per questo motivo è importante una forte sensibilizzazione che aiuti e guidi le tante donne a riconoscere i segnali d’allarme. Diversi comuni del Vallo di Diano hanno aderito alla Giornata con iniziative simboliche, in primis con la…
Leggi
A decidere la data del 25 novembre fu un gruppo di femministe latinoamericane, in uno storico incontro nel 1981 Bogotà (Colombia) Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione delle violenza sulle donne . Si celebra il 25 novembre: perché? La ricorrenza si celebra in tutto il mondo il 25 novembre di ogni anno in memoria delle sorelle Mirabal, due attiviste dominicane massacrate per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo
Leggi
Una giornata che ci rende ancora più orgogliosi di queste tre sorelle coraggiose”. Tony Raful, ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia, afferma: “Trujillo è stato definito il dittatore più sanguinario dell’America Latina. Ma più lei lo rifiutava più diventava “un’ossessione per Trujillo, che arrivò a incarcerare il padre”, dice Mella. In trentuno anni al potere represse le libertà e i diritti delle persone e le…
Leggi
I corpi senza vita delle tre sorelle vengono ritrovati all’interno della macchina scaraventata in un burrone quasi a fingere un incidente stradale Alla storia delle Sorelle Mirabal si deve la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Chi sono Patria, Minerva e Maria Mirabal le Sorelle Mirabal? Sorelle Mirabal, simbolo delle violenza sulle donne. Le sorelle Mirabal hanno lottato senza alcuna paura contro il regime del dittatore Rafael Trujillo
Leggi
Come è stato sintetizzato nel documento, quindi, la casa costituisce un rifugio sicuro per gli uomini, ma non per le donne. Per questa ragione diventa sempre più importante tenere alta e costante l’attenzione sul’argomento ogni giorno, oltre che in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Al tempo stesso si è osservato un passaggio da 8.647 segnalazioni del 2019 al 1522 a 15.708 nel 2020.
Leggi
La pandemia di Covid19, rimarca l’esponente della giunta Occhiuto, ha fortemente esasperato la condizione lavorativa, già problematica, delle donne italiane. D’altra parte, una delle maggiori problematiche che non permettono alle donne di uscire dal circuito della violenza è la mancanza di indipendenza economica. «La Giunta Occhiuto non tollererà che le cose restino così. Una di queste si ricorda oggi, 25 novembre…
Leggi
La data del 25 novembre è stata fissata nel 1981, nel primo incontro femminista latinoamericano e caraibico svoltosi a Bogotà, in Colombia, in memoria delle sorelle Mirabal (Patria, Minerva e Maria Teresa), uccise per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite…
Leggi
Composto da 11 articoli, il testo definisce il concetto di “molestia sessuale”( art.1), ne individua le fattispecie (art. 6 dell’ordinamento penitenziario, per eliminare ostacoli all’accesso delle donne della Polizia penitenziaria a ruoli e carriera che ancora sono loro preclusi La violenza sulle donne può assumere tanti volti. A individuare i tanti tipi di violenza e a…
Leggi
La storia delle sorelle Mirabal è raccontata da Julia Alvarez nel libro “Il tempo delle farfalle“. Le tre donne vennero incarcerate e rilasciate poco dopo, mentre i loro mariti restarono reclusi. Le sorelle Mirabal. Aida Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva, Antonia Maria Teresa Mirabal e Bélgica Adela Mirabal-Reyes nacquero a Ojo de Agua provincia di Salcedo nella Repubblica Dominicana da una famiglia benestante.
Leggi
Il professor Giulio Basoccu in campo per la sensibilizzazione contro la violenza di genere in occasione della ventunesima giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne. «Curare l'anima di una donna è una grandissima soddisfazione», così il chirurgo estetico attivo in questo campo con la sua Onlus "Secondo Cuore", nata per aiutare le donne vittime di violenza privata. Da anni curo l’estetica di ogni donna, ma…
Leggi
RIFORMA PENSIONI/ La penalizzazione che ancora pesa sulle donne. Il Governo ha riannunciato, ma non a tutti è dato il privilegio del testo, una task force multidisciplinare per il raccordo e, in casi specifici, la gestione delle misure previste dal Pnrr in favore dell’empowerment delle donne vittime di violenza. Questa nostra riflessione/proposta è lotta alla violenza perpetrata sulle donne E sono entrambi rivolte alle madri in difficoltà perché la violenza non le offenda…
Leggi
La politica sceglie invece sempre la solita tiritera populista di annunciare nuove norme, nuove leggi, nuovi reati. Ma per fare questo si dovrebbe smettere di usare sempre la solita risposta, il solito bla bla bla Ma ancora più scoraggiante è leggere sempre le stesse reazioni: l’annuncio di nuove norme, quando basterebbe applicare quelle che già esistono. Sembra davvero il bla bla bla sull’ambiente che Greta Thunberg ha rispedito al mittente auspicando impegni concreti e radicali.
Leggi
In piazza a Roma contro la violenza di genere. Dai dati Istat, preoccupa il basso numero di denunce rispetto a quello dei casi di violenza registrati nel 2020, meno del 12%. Nel 2020 Talitha Kum si è presa cura di oltre 15.000 sopravvissute e circa 170.000 persone hanno beneficiato di attività di prevenzione e formazione contro la tratta. ella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l’ultimo…
Leggi
Negli anni cinquanta le tre sorelle furono tra le più ferventi oppositrici della dittatura di Rafael Leónidas Trujillo. Era stata lei a dare la spinta iniziale perché la storia delle sorelle Mirabal arrivasse all’attenzione dei capi di Stato Nel libro Il tempo delle farfalle, Alvarez narrava la drammatica storia delle sorelle Mirabal, uccise il 25 novembre 1960 per aver partecipato alla resistenza contro il dittatore dominicano Rafael Trujillo.
Leggi
Dal primo gennaio al 21 novembre di questo 2021, su 263 omicidi commessi in Italia, in 109 casi la vittima era una donna. Per la ministra della Giustizia Marta Cartabia i femminicidi sono «una vergogna della nostra civiltà. Marta Cartabria, ministra di Giustizia (Ansa) Marta Cartabria, ministra di Giustizia (Ansa). Molte le iniziative in programma «I femminicidi non sono omicidi qualsiasi: sono donne uccise in quanto donne, vittime di una violenza che si nutre di…
Leggi
Una violenza che, per il Capo dello Stato, non è altro che "un fallimento della nostra società nel suo insieme" che troppo spesso "supera il rapporto di coppia e si riversa anzitutto sui bambini, ma anche su altri familiari, amici e persone che tentano di intervenire per arginare questa folle spirale" Il discorso di Mattarella sulla violenza contro le donne. "Inaccettabile che l'uomo possa prevaricare sulla donna utilizzando la forza".
Leggi
Dove sbagliamo?”, definiscono quello che emerge da un’indagine stilata dalla Commissione parlamentare di inchiesta del Senato sul femminicidio, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. La fondazione del Fatto quotidiano, insieme alla onlus Trama di Terre finanzia borse di autonomia per sostenere donne sopravvissute alla violenza In Italia, la normativa in materia è ritenuta tra le migliori d’Europa ed infatti secondo la magistrata…
Leggi
"Troppe le donne uccise, troppe le richieste di aiuto non tempestivamente raccolte. Secondo una ricerca demoscopica realizzata da AstraRicerche un italiano su quattro pensa che non si possa davvero considerare una forma di violenza quella sulle donne Oggi è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne. Poi però arriva il tempo dei bilanci, come in questi giorni, a ridosso della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
Leggi
Ma ancora più importante secondo Cartabia è "rafforzare gli strumenti che ci permettono di prevenire. Dobbiamo fermare la violenza prima che sia troppo tardi ed è in questa direzione che si sta muovendo". "Ogni giorno - ha ricordato - leggiamo di donne vittima di violenza E serve una formazione aggiuntiva", queste le parole della ministra della giustizia, Marta Cartabia, alla presentazione della relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio.
Leggi
Centonove in tutto, la quasi totalità delle donne uccise in Italia nell'intero anno: l'8 per cento in più rispetto al 2020. Strangolate, uccise a botte o a colpi d'arma da fuoco, più spesso accoltellate. È la foto color sangue che emerge dai dati dell'Istat nel rapporto "Gli effetti della pandemia sulla violenza di genere - anni 20/21" Eliminate da uomini che dicevano di amarle. Quasi nove ogni mese, poco meno di una ogni quattro giorni.
Leggi
"È fondamentale che le donne che hanno subito violenza sentano intorno a loro un mondo che le accoglie e le protegge, per consentire loro di uscire dal silenzio e liberarsi da quel recinto dove è nata la violenza. Solo con una società pronta a sostenere le vittime sarà possibile sconfiggere la violenza contro le donne". Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Leggi
Molte donne sono uccise, ogni giorno, da uomini ammalati di violenza e di ignoranza, pervasi dall’egoismo più efferato che rende ciechi e brutali. La violenza contro le donne sarà arginata – non vi è dubbio – dal coraggio delle stesse donne! E’ altrettanto vero che anche le donne nutrono miti e si avvalgono di stereotipi arcaici nel vivere la propria esistenza. Lo vediamo nella relazione con le altre donne verso le quali non sempre sono benevole, anzi.
Leggi
È nell’idea di inferiorità che pervade, ancora troppo spesso, l’approccio alla questione femminile, in cui si trovano le radici di ogni forma di violenza. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. In tutti i casi, la violenza contro le donne è un fallimento della nostra società nel suo insieme, che non è riuscita, nel percorso di liberazione compiuto dalle donne in…
Leggi
È necessario formare le donne per inserirle o reinserirle nel mondo del lavoro, sostenere l’imprenditoria femminile e la conciliazione tra vita lavorativa e familiare”. "La Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne rappresenta un'importante occasione per riflettere sulla drammaticità del fenomeno della violenza fisica e psicologica nei confronti delle donne e ci impone la necessità di intraprendere azioni concrete decisive volte ad arginarlo e contrastarlo.
Leggi
Le aziende che intendono assumere le donne vittime di violenza - ha annunciato Raia - avranno una premialità: una dote di circa 900mila euro (a partire dal 2022) per finanziare contributi parametrati all'Irap versati dalle aziende". "La violenza - spiega Tania Castellaccio, responsabile area accoglienza donne produce dolore, fisico o psicologico, impotenza, disperazione in ogni soggetto che la subisce".
Leggi
Negli anni precedenti i dati erano più confortanti. «Ciascuno per le proprie competenze, forze dell’ordine, magistratura, avvocatura, politica, cittadini, dobbiamo vigilare impegnandoci nell’agire quotidiano a contribuire a sanare questa piaga», ha concluso l’avvocato Miranda – «La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che cade il 25 novembre è un appuntamento particolarmente sentito dagli…
Leggi
Advertisement. Lo afferma Giusy Princi, vice presidente della Regione Calabria. “Una delle maggiori problematiche che non permettono alle donne di uscire dal circuito della violenza – specifica – è la mancanza di indipendenza economica. 2 min, 35 sec. “La Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne rappresenta un’importante occasione per riflettere sulla drammaticità del fenomeno della violenza fisica e psicologica nei confronti delle donne e ci impone la necessità di…
Leggi
La Giornata viene celebrata il 25 novembre in ricordo delle tre sorelle e attiviste Mirabal, assassinate nel 1960 nella Repubblica Dominicana su ordine di Rafael Trujillo. La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani, una delle violazioni più frequenti, spesso impunite. #16days #spreadtheword. Il 25 novembre è il primo dei 16 giorni di attivismo che Onu lancia ogni anno e che si concluderanno il 10 dicembre “Giornata internazionale dei diritti umani”.
Leggi
"Formazienda, con l’Avviso 2/2021, ha predisposto finanziamenti e premialità per i progetti di formazione - ricorda - che sostengono le donne con particolare attenzione ai contesti ambientali più critici Ad affermarlo il Fondo Formazienda, nato dalla volontà congiunta dell’organizzazione datoriale Sistema Impresa e dalla confederazione sindacale Confsal, che sostiene la campagna internazionale 'Orange the World'.
Leggi
Solo con una società pronta a sostenere le vittime sarà possibile sconfiggere la violenza contro le donne Lo afferma, in una nota, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne”. Per uscire da questa spirale è necessario educare: educare al rispetto, educare alla parità, educare all’idea che mai la forza può costituire uno strumento di dialogo.
Leggi
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” (ma il costante impegno è profuso tutti i giorni) sono tante le iniziative che l’Asp di Ragusa ha organizzato, ad opera delle donne e degli uomini dell’Azienda. Il 25 novembre i 3 ospedali di Ragusa, Modica e Vittoria, con i rispettivi pronto soccorso, sono illuminati di rosso, simbolo della giornata contro la violenza sulle donne.
Leggi
La cultura di molte donne si constata essere spesso molto carente quando si parla della condizione femminile. Molte donne sono uccise, ogni giorno, da uomini ammalati di violenza e di ignoranza, pervasi dall'egoismo più efferato che rende ciechi e brutali. Lo vediamo nella relazione con le altre donne verso le quali non sempre sono benevole, anzi. È altrettanto vero che anche le donne nutrono miti e si avvalgono di stereotipi arcaici nel vivere la propria esistenza.
Leggi
In molti casi la violenza contro le donne supera il rapporto di coppia e si riversa anzitutto sui bambini, ma anche su altri familiari, amici e persone che tentano di intervenire per arginare questa folle spirale". cultura e societa. Il Capo dello Stato interviene nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne: "Bisogna educare al rispetto e alla parità". "Per uscire da questa spirale - spiega il presidente - è necessario educare: educare al…
Leggi
"Educare a rispetto e alla parità" Mattarella: "La violenza contro le donne è un fallimento della nostra società nel suo insieme". She Reported Him, dello street artist Palombo, sui muri di Milano (ANSA/Andrea Fasani). Condividi. "Questa Giornata impone di confrontarci, ogni anno, con numeri intollerabili che testimoniano una continua, diffusa e ancora inestirpabile violenza contro le donne. Lo dice, in una nota, il Presidente…
Leggi
Oltre l'80% delle violenze subite dalle donne è di tipo psicologico e lascia tracce molto profonde anche se meno visibili rispetto ai maltrattamenti fisici o agli abusi sessuali. Quella psicologica, infatti, è la forma di violenza più presente e più silenziosa, fatta di svalorizzazioni, umiliazioni, restrizioni, controllo, imposizioni che limitano la libertà della donna, annientandone la personalità e la capacità di reagire
Leggi
Inoltre il codice rosso prevede l’inasprimento di alcune sanzioni per i reati di violenza sessuale e di violenza domestica e stalking Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Violenza sulle donne o violenza di genere? In primis si interviene sul fattore «tempo», cruciale nei casi di violenza, e viene velocizzato l’avvio del procedimento penale per i reati di maltrattamento, stalking e violenza sessuale.
Leggi
Per questo è importante l'attività che ogni giorno portano avanti le istituzioni, le associazioni, le volontarie e i volontari, che tentano di costruire rifugi per curare e prevenire gli episodi di violenza", prosegue Mattarella Solo con una società pronta a sostenere le vittime sarà possibile sconfiggere la violenza contro le donne. "Per uscire da questa spirale è necessario educare: educare al rispetto, educare alla parità, educare all'idea che…
Leggi
Perchè non dobbiamo pensare che la violenza di genere possa essere un problema che non ci riguarda. Siamo di fronte ad un problema strutturale e culturale che non può essere sconfitto con iniziative spot. Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Tommaso Minervini in vista del 25 novembre, giorno in cui si celebra la violenza contro le donne. A livello normativo le cose stanno cambiando ma la prevenzione resta lo strumento migliore per arrivare ad un cambio culturale e di passo La violenza di genere…
Leggi
Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha iniziato il suo discorso per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Questo perchè le radici della violenza contro le donne stanno nella "visione distorta del rapporto tra uomo e donna". Casellati: "Violenza donne mattanza del mondo contemporaneo". Sempre sul fronte istituzionale, questa mattina al Senato è stato…
Leggi