e di Apple Distribution International Ltd., sanzionando entrambe per 10 milioni di euro, ossia per il massimo edittale secondo la normativa vigente. In particolare, nella fase di creazione dell’account, Google pre-imposta l’accettazione da parte dell’utente al trasferimento e/o all’utilizzo dei propri dati per fini commerciali. Questa architettura di acquisizione, predisposta da Apple, non rende possibile l’esercizio della propria volontà sull’utilizzo a fini commerciali dei propri dati L’Autorità ha…
Leggi
Apple raccoglie, profila e utilizza a fini commerciali i dati degli utenti attraverso l’utilizzo dei suoi dispositivi e dei suoi servizi. Questa architettura di acquisizione, predisposta da Apple, non rende possibile l’esercizio della propria volontà sull’utilizzo a fini commerciali dei propri dati Multa da 10 milioni di euro a Google e altrettanto ad Apple da parte dell’Antitrust per pratiche scorrette verso i consumatori.
Leggi
Dopo la multa inflitta a Amazon e Apple pochi giorni fa, ieri è toccato a Google e ancora al gruppo della Mela anche se per un importo decisamente più contenuto: 20 milioni. «Non siamo d'accordo con la decisione dell'Autorità e faremo ricorso» ha aggiunto un portavoce di Google Il Garante ha accertato che sia Google sia il gruppo guidato da Tim Cook non hanno fornito informazioni chiare e immediate sull'acquisizione e sull'uso dei dati degli utenti a fini commerciali.
Leggi
Apple è da tempo impegnata nella protezione della privacy dei nostri utenti e lavoriamo con il massimo impegno per progettare prodotti e funzionalità che proteggano i dati. Diamo a tutti gli utenti un livello di trasparenza e controllo all’avanguardia nel settore, in modo che possano scegliere quali informazioni condividere o meno, e come vengono utilizzate." La risposta di Apple. In seguito alla pubblicazione dell'articolo, Apple ha inviato una nota, che riportiamo: "Crediamo che…
Leggi
Apple e Google non ci stanno e annunciano ricorso. Le due Big Tech non sono d’accordo con quanto stabilito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e annunciano ricorso. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha rifilato una sanzione da 10 milioni di euro a ciascuno dei due colossi Google e Apple per violazioni nell’uso dei dati degli utenti ai fini commerciali. Quanto a Apple, l’autorità ha stabilito che in sostanza la società ha messo in atto…
Leggi
“Apple raccoglie, profila e utilizza a fini commerciali i dati degli utenti attraverso l’utilizzo dei suoi dispositivi e dei suoi servizi L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sottolinea di aver chiuso due istruttorie nei confronti di Google Ireland Ltd. L'AGCM multa Google e Apple per 20 milioni di euro. e Apple Distribution International Ltd., sanzionando entrambe le aziende per 10 milioni di euro l'una, ovvero la massima sanzione edittale secondo l'attuale normativa vigente.
Leggi
La seconda istruttoria riguarda invece le "pratiche aggressive" adottate dalle due aziende per raccogliere i dati degli utenti. Apple invece, non prevede la possibilità di scelta preventiva sulla condivisione (o meno) dei propri dati. Apple è da tempo impegnata nella protezione della privacy dei nostri utenti e lavoriamo con il massimo impegno per progettare prodotti e funzionalità che proteggano i dati Google ad esempio, già nella creazione dell'account, pre-imposta l'accettazione…
Leggi
Un portavoce di Apple ha tenuto a precisare come l'azienda sia impegnata da tempo nella tutela dei consumatori e che per questo farà ricorso: Il risultato è una multa complessiva di 20 milioni di euro , ma sia Apple che Google hanno già annunciato di voler presentare ricorso perché ritengono infondate le conclusioni dell'Autorità e dunque illegittima la sanzione di 10 milioni a testa. Per l'Autorità, il fatto che gli utenti cedano i propri dati per utilizzare i servizi di Apple e…
Leggi
Secondo l’AGCM, Apple raccoglie, profila e utilizza a fini commerciali i dati degli utenti attraverso l’utilizzo dei suoi dispositivi e dei suoi servizi. Dopo aver multato Apple per gli accordi stipulati con Amazon, l’AGCM condanna nuovamente l’azienda di Cupertino (e Google) questa volta per l’uso dei dati degli utenti a fini commerciali. Apple dovrà quindi pagare 10 milioni di euro come sanzione, ma è probabile che farà ricorso immediato In pratica, sia Google che Apple non hanno fornito informazioni chiare e immediate…
Leggi
L'Autorità Antitrust ha comminato una sanzione da 20 milioni di euro nei confronti di Google (pdf) e Apple (pdf) “per uso dei dati degli utenti a fini commerciali“. Il commento di Google. Google non ci sta e preannuncia ricorso in virtù della forte divergenza di vedute sul tema rispetto all'Authority: Apple, sia nella fase di creazione dell’ID Apple, sia in occasione dell’accesso agli Store Apple (App Store, iTunes Store e Apple Books), non fornisce all’utente in maniera immediata ed esplicita alcuna indicazione sulla…
Leggi
Seguiamo pratiche eque e trasparenti per fornire ai nostri utenti servizi utili, così come forniamo informazioni chiare sul loro utilizzo. Questa architettura di acquisizione, predisposta da Apple, non rende possibile l’esercizio della propria volontà sull’utilizzo a fini commerciali dei propri dati. Apple si impegna da molto tempo per proteggere la privacy dei nostri utenti e lavoriamo con il massimo impegno per progettare prodotti e funzionalità che…
Leggi
In particolare, nella fase di creazione dell'account, Google pre-imposta l'accettazione da parte dell'utente al trasferimento e/o all'utilizzo dei propri dati per fini commerciali. Apple raccoglie, profila e utilizza a fini commerciali i dati degli utenti attraverso l'utilizzo dei suoi dispositivi e dei suoi servizi. Utilizzo dati clienti, Antitrust sanziona Google e Apple per 20 milioni Le due aziende presenteranno ricorso.
Leggi
L’Autorità ha accertato che sia Google sia Apple “non hanno fornito informazioni chiare e immediate sull’acquisizione e sull’uso dei dati degli utenti a fini commerciali”. In particolare, nella fase di creazione dell’account, Google pre-imposta l’accettazione da parte dell’utente al trasferimento e/o all’utilizzo dei propri dati per fini commerciali. Apple “raccoglie, profila e utilizza a fini commerciali i dati degli utenti attraverso l’utilizzo dei…
Leggi
L’Autorità ha accertato che sia Google sia Apple non hanno fornito informazioni chiare e immediate sull’acquisizione e sull’uso dei dati degli utenti a fini commerciali. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso due istruttorie nei confronti di Google Ireland e di Apple Distribution International, sanzionando entrambe per 10 milioni di euro, il massimo edittale secondo la normativa vigente.
Leggi
L’Autorità ha accertato che sia Google sia Apple non hanno fornito informazioni chiare e immediate sull’acquisizione e sull’uso dei dati degli utenti a fini commerciali. Questa architettura di acquisizione, predisposta da Apple, non rende possibile l’esercizio della propria volontà sull’utilizzo a fini commerciali dei propri dati Il ruolo dei dispositivi Apple. Secondo l’Antitrust, Apple raccoglie, profila e utilizza a fini commerciali i dati degli utenti attraverso suoi dispositivi e servizi.
Leggi