Con Patrizia Cavalli è accaduto qualcosa di ancora più inedito Ognuno pubblica il suo personale necrologio. Ognuno fa mostra dei contatti sia pur effimeri con l’illustre scomparso: pubblica una foto, spesso del tutto sporadica, parte con il “quella volta mi disse”; “orgoglioso di aver collaborato trentuno anni fa”, eccetera. L’irruzione dei social ha totalmente modificato l’atteggiamento diffuso nei confronti della morte dei personaggi pubblici, o comunque famosi.
Leggi
«Lo spettacolo si focalizza su due aspetti del romanzo di Lyman Frank Baum: la collaborazione tra i personaggi e la figura del Mago» – sottolinea la regista. E’ una ribelle, insofferente a regole e divieti, ma determinata a diventare una pittrice. L’Effimero Meraviglioso: presentazione ColoriAMO l’Estate / I Festival di Teatro Ragazzi. Il fascino di antiche e moderne fiabe per la prima edizione del Festival di Teatro Ragazzi “ColoriAMO l’Estate” organizzato da L’Effimero Meraviglioso al Museo Civico MuA / Museo e Archivio di…
Leggi
Cagliari - Prosegue la poesia! - Prosegue a Cagliari nel segno della poesia e della musica la stagione estiva de Il crogiuolo Il giardino dei gelsi. Cagliari – Prosegue la poesia!
Leggi
Patrizia Cavalli e il teatro. Cavalli ha scritto poesie e riempito i teatri. Fu proprio lei a battezzarla: «Patrizia, sei una poeta». Leggi anche Tanti auguri a Patrizia Cavalli. Anche nelle performance che riempivano i teatri, leggeva i suoi versi come buttandoli via, il contrario di qualsiasi enfasi retorica Il tema natale della signora della poesia. Addio Patrizia Cavalli, i suoi versi immortali.
Leggi
Ci sono persone che diventano simboli, icone, messaggi, figure, parole: Patrizia Cavalli, mancata ieri, è stata una di queste. Per lei il corpo si fa mente, e quindi il pensiero si muove di continuo, influenzato da stimoli fisiologici, sensibili. Patrizia Cavalli ha continuato a essere se stessa, mescolando nei suoi versi un’acuta capacità di pensiero e al tempo stesso una grande, comprensiva, tenerezza, due forze che spesso non riescono a…
Leggi
Tutte le volte che sono andato da qualche parte con Patrizia Cavalli è sempre stato con un certo senso di eccitazione e felicità, perché Patrizia rendeva tutto meraviglioso intorno a sé. Certo, cose brutte non poteva scriverne, ma l’architettura perfetta, epigrammatica, delle composizioni che fanno la gran parte della sua poesia, ha dei confini precisi, e queste composizioni erano al di là. Ma sono le quattro di mattina, Patrizia è sveglia e lo racconta con tenerezza: è assurdo non voler essere sentiti e fischiare! Ecco cosa può…
Leggi
Chi è fermo nel dolore non frequenti. gli allegri e disinvolti corridori. ma solo i passi lenti dei suoi uguali Rendiamo omaggio la sua poesia, nata a cavallo fra due millenni, con una selezione di versi tratti dalle sue raccolte. Io li vedo come si accavallano. formando geografie disordinate:. il loro peso non è sempre uguale,. a volte cadono dall’alto e fanno buche,. altre volte si appoggiano soltanto.
Leggi
Il suo più grande merito fu rendere l'arte più alta, roba per tutti, senza scadere nello scontato, senza essere mai banale. Cavalli è stata la Poesia come Carla Fracci è stata la Danza. Ma Cavalli abbraccia un tempo più lungo che ha concesso alle donne una lingua che si fa finalmente propria. Se Elsa Morante voleva essere chiamata Lo scrittore, Patrizia Cavalli ci teneva moltissimo a essere definita La Poeta.
Leggi
Contiene una bellissima poesia su una delle più belle attività esistenti: ubriacarsi da soli e scrivere (se non sei Patrizia Cavalli o Raymond Carver produrrai soltanto immense schifezze, ma non importa, è molto divertente). Un po’ fanno ridere un po’ fanno tenerezza, come la famosa poesia degli occhiali sulla copertina di Poesie (1974-1992) Patrizia Cavalli è morta nel giorno del solstizio d’estate.
Leggi
Un’orgogliosa e sfrontata autosufficienza, e insieme un ininterrotto colloquio con potenze intime e oscure. Ha raccontato con ironia il quotidiano dell’assedio «Vita meravigliosa» è l’ultima raccolta. Con sottrazione e grazia, è stata la sua una parola alta e dedita. Muore all’età di 75 anni tra le protagoniste della scena poetica italiana.
Leggi
Forse per questo voleva farsi chiamare «poeta»: sostantivo che degenera i generi, declina un destino, consegna l'erma di una responsabilità. Amava, nel lettore, l'uomo colpito a freddo da un colpo di genio, che s'inchina, gergo di abbandono geometrico. Le poetesse-pitonesse per cliché matrilineare scrivono usando il corpo, rimano nel sangue; Patrizia Cavalli preferiva la testa, l'acido lattico del cecchino.
Leggi
Forse non hanno cambiato il mondo, di certo hanno toccato nel profondo tante persone. Ieri l’hanno salutata sui social – tra i tantissimi fan – anche popstar come Vasco Brondi e Francesca Michielin "Nei suoi libri si snoda un canzoniere amoroso tutto centrato sul corpo, sui suoi ritmi, sui sensi più che sul sentimento. Anche nelle sue performance che riempivano i teatri, leggeva i suoi versi come buttandoli via, il contrario di qualsiasi enfasi retorica.
Leggi
"Era il primo premio Jacopone alla carriera che consegnavamo - afferma Valentina Parasecolo, direttrice creativa di Iubel - e come giurati non avevamo dubbi sul fatto che dovesse andare a lei. È morta all’età di 75 anni la poetessa Patrizia Cavalli, originaria della città di Jacopone, città con la quale ha mantenuto sempre un forte legame. Era il 6 settembre del 2019 e fu l’ultima sua visita in città: la direzione della rassegna di letteratura e musica ispirata alla figura del poeta duecentesco tuderte volle consegnarle…
Leggi
Proprio tre anni fa, appena prima che la pandemia sconvolgesse il mondo, era tornata a Todi, per ricevere il premio Jacopone da Todi alla carriera, su iniziativa di Jubel Festival. Nel 1992 Cavalli unisce nel volume Poesie (1974-1992) le prime due opere e una terza intitolata L’io singolare proprio mio. Alla sua famiglia, in particolare al fratello Maurizio Cavalli, vanno le sentite condoglianze e l'affettuoso ricordo di tutta la città” Proprio alla scrittrice è dedicato il primo volume di versi, Le mie poesie non cambieranno…
Leggi
Nel 2019 Cavalli ha pubblicato la raccolta di prose Con passi giapponesi (Einaudi), finalista al Premio Campiello 2020 Nata a Todi (Perugia) il 17 aprile 1947, ha vissuto a Roma dall’inizio degli anni ’70. E proprio alla celebre scrittrice è dedicato il primo volume di versi, Le mie poesie non cambieranno il mondo (Einaudi, 1974), cui segue Il cielo (Einaudi, 1981). Durante gli studi di filosofia conosce Elsa Morante che scopre in lei la vocazione per la poesia.
Leggi
Alfonso Berardinelli ha osservato, infatti, che il lessico di Cavalli «è misto e ibrido, ma la sua dizione è immancabilmente pura Proviamo a leggere ad alta voce l’explicit de Le mie poesie non cambieranno il mondo: «Poco di me ricordo / io che a me sempre ho pensato. La poetessa Patrizia Cavalli, scomparsa oggi a 75 anni - Ansa. COMMENTA E CONDIVIDI. . . . . . . Il 21 giugno, solstizio d’estate, dev’essere una data particolarmente importante per la poesia: nel giorno in cui nacque a Leopoli Adam…
Leggi
Nel 2020 era entrata nella cinquina del Premio Campiello con 'Passi giapponesi' (Einaudi), la sua prima raccolta di prose con potenti immagini e stati d'animo. La sua ultima raccolta di poesie pubblicata da Einaudi è Vita meravigliosa, uscita nel 2020 Poetessa pura, autrice di libri come 'Pigre divinità e pigra sorte' e 'Datura', la poetessa aveva una grande passione per il teatro come testimonia 'Sempre aperto teatro' del 1999.
Leggi
Non a caso un’altra sua raccolta, anche questa da ricordare, aveva come titolo Sempre aperto teatro (Einaudi 1999) Ma è altrettanto vero che, se non hanno cambiato il mondo, i versi di Patrizia Cavalli hanno regalato emozioni autentiche, ai suoi tanti lettori. Con quel titolo indimenticabile: Le mie poesie non cambieranno il mondo (Einaudi). Come è sempre stata la poesia di Patrizia Cavalli, sin dall’esordio nel 1974.
Leggi
Patrizia Cavalli: la sua vita. La famosa scrittrice era nata a Todi il 17 aprile 1947. Si è spenta oggi a Roma, all’età di 75 anni, la poetessa italiana Patrizia Cavalli, da tempo malata. Patrizia Cavalli: ecco le sue poesie. Le mie poesie non cambieranno il mondo, Einaudi, Torino, 1974. Datura, Einaudi, Torino, 2013 Poesie (1974-1992), Einaudi, Torino, 1992, raccolta che assomma le tre precedenti.
Leggi
Patrizia Cavalli era nata a Todi nel 1947, ma da ventenne era approdata ad Ancona e quindi a Roma, città che non ha più lasciato Amica di Elsa Morante, l'autrice di "Vita meravigliosa", era nata a Todi nel 1947. Nel 2016 protagonista al Festival dei 2Mondi di Spoleto. E’ morta a Roma la poetessa Patrizia Cavalli, tradotta in tutto il mondo e conosciuta per la sua produzione nella lirica, nel teatro e nella musica.
Leggi
Come è sempre stata la poesia di Patrizia Cavalli, sin dall’esordio nel 1974. di Antonio Troiano. Nata a Todi nel 1947, appassionata di teatro, sapeva trasmette con i suoi versi emozioni profonde. Non a caso un’altra sua raccolta, anche questa da ricordare, aveva come titolo Sempre aperto teatro (Einaudi 1999) Ma è altrettanto vero che, se non hanno cambiato il mondo, i versi di Patrizia Cavalli hanno regalato emozioni autentiche, ai suoi tanti lettori.
Leggi
Gian Pietro Felisatti è morto/ Autore "Sei bellissima", cantata a Vanessa Incontrada. Patrizia Cavalli è morta: poetessa aveva 75 anni. Patrizia Cavalli è morta all’età di 75 anni: la poetessa, come riportato da La Repubblica, si è spenta a Roma dopo una lunga malattia. Il mondo della letteratura è a lutto per la scomparsa di una firma apprezzata nell’ambito della poesia ma anche della prosa. Due anni dopo l’esordio la poetessa venne inserita nell’antologia…
Leggi
Questa sopra citato è una delle meravigliose poesie di Patrizia Cavalli. L’arte di Patrizia Cavalli. Nata a Todi nel 1947, la Cavalli si è trasferita a Roma poco dopo aver compiuto la maggiore età, precisamente all’età di 21 anni. È scomparsa una delle più grandi poetesse italiane dell’epoca contemporanea, Patrizia Cavalli. Nel 1976 le sue poesie vennero inserite nell’antologia Donne in poesia – Antologia della poesia femminile in Italia dal dopoguerra ad oggi.
Leggi
Morta a 75 anni la scrittrice Patrizia Cavalli. Durante gli studi di filosofia Patrizia Cavalli conosce Elsa Morante che scopre in lei la vocazione per la poesia. Nel 1992 Cavalli unisce nel volume "Poesie (1974-1992)" le prime due opere e una terza intitolata "L'io singolare proprio mio". Nel 2019 Cavalli ha pubblicato la raccolta di prose "Con passi giapponesi" (Einaudi), finalista al Premio Campiello 2020 Proprio alla scrittrice è dedicato il primo volume di versi, "Le mie poesie non…
Leggi
Patrizia Cavalli. Patrizia Cavalli è nata a Todi il 17 aprile 1947. La Poesia. Se n’è andata nel giorno del solstizio d’estate, Patrizia Cavalli, una delle voci più intense della poesia contemporanea. È scomparsa oggi 21 giugno Patrizia Cavalli, una delle voci più intense della poesia contemporanea. Le due, divenute amiche, si sono frequentate parecchio e, come ha raccontato diverse volte Patrizia Cavalli, un giorno l’autrice de “La storia” e de “L’isola di Arturo” le ha…
Leggi
Durante gli studi di filosofia Patrizia Cavalli conosce Elsa Morante che scopre in lei la vocazione per la poesia. "È con grande dolore che apprendo della scomparsa di Patrizia Cavalli, una delle più grandi poetesse del nostro tempo Poetessa pura, è stata autrice di libri come 'Pigre divinità e pigra sorte' , 'Datura' la Cavalli aveva una grande passione per il teatro come testimonia la raccolta 'Sempre aperto teatro' del 1999.
Leggi
/ Io rispondo che certo sì / le mie poesie / non cambieranno il mondo» «Qualcuno mi ha detto / che certo le mie poesie / non cambieranno il mondo. La sua ultima raccolta di poesie pubblicata da Einaudi è Vita meravigliosa (Einaudi) uscita nel 2020. Ma la verra terra d'origine è in Umbria, a Todi, dove è nata nel 1947. Abbiamo chiesto al nostro Antonio Carlo Ponti di scrivere un ricordo su questa…
Leggi