L‘appello delle associazioni è ad intervenire, presidiando i territori dell’Isola per impedire gli atti venatori. L’unica cosa che resta da fare è raggiungere l’Isola, ognuno, spontaneamente, personalmente, per riprenderci i boschi, la natura, i parchi, ormai invasi dal mondo venatorio e bloccare l’esecuzione. I mufloni hanno bisogno di noi” – concludono le associazioni animaliste Dobbiamo agire tutti perché se le istituzioni vanno avanti in questo folle progetto di morte tutti…
Leggi
Mores (SS), 25 novembre 2021. Non ultimi quelli organizzati in collaborazione con diverse realtà di pubblico servizio dell’isola (pronto soccorso, polizia locale), mentre di recente in collaborazione con Dart Race sono stati avviati anche i corsi di guida motociclistica. Sono ancora in pieno svolgimento le attività 2021 all’Autodromo di Sardegna, l’impianto sportivo autentico fiore all’occhiello dell’isola che anche grazie alla favorevole posizione geografica continua a ospitare eventi e iniziative…
Leggi
I carabinieri hanno eseguito anche perquisizioni negli uffici dei dirigenti provinciali che hanno rilascio le autorizzazioni. L’illegittimo iter burocratico ha permesso di eludere le concentrazioni dei materiali inquinati, consentendo alla società che gestisce la discarica di conseguire un illecito guadagno economico. Le posizioni degli indagati sono al vaglio della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Trento: le ipotesi di reato riguardano le attività organizzate per il traffico illecito…
Leggi
All’isola del Giglio, in provincia di Grosseto, è partito un progetto finanziato dall’Unione Europea per eradicare piante e animali che modifichino la biodiversità. Sono animali incompatibili con la biodiversità dell’isola, che modificano l’equilibrio del Giglio. In Sardegna e in Corsica, dove l’abbattimento dei mufloni è vietato dal 1953, si parla di tracce risalenti a 7 mila anni fa“ Considerano i.
Leggi
«Dalla primavera a oggi ne abbiamo catturati 20 - spiega ancora Sammuri -: 10 sono stati trasferiti in un centro di recupero animali a Semproniano (Grosseto), e 10 in un'azienda agricola a Miemo, in provincia di Pisa Per la prima volta il Parco quest'anno, con fondi del progetto Life, ha iniziato a catturare i mufloni, attività che proseguirà nei prossimi mesi affiancando gli abbattimenti. In 25 anni di esistenza il parco dell'Arcipelago Toscano ha abbattuto 2100 mufloni tra…
Leggi
Caramanica (RAE): "No all'abbattimento mufloni, il Parco torni indietro". GIGLIO, CARAMANICA(RAE): “NO ALL’ABBATTIMENTO MUFLONI. Il Parco, dunque, si metta una mano sulla coscienza e torni sui propri passi”. Siamo di fronte a una realtà preoccupante, disumana e assolutamente illogica, che potrebbe avere conseguenze catastrofiche sulla vita e sul benessere di questi poveri animali, molto pacifici ma considerati dall’ente Parco una specie aliena e invasiva.
Leggi
Tutte specie introdotte dall’uomo che hanno avuto la capacità di alterare l’habitat e soppiantare le specie originarie Tra queste ci sono endemismi che non si trovano al di fuori dell’arcipelago toscano. Tanto che per l’eradicazione di questa e altre specie, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si è aggiudicato il finanziamento del progetto europeo “Letsgo Giglio”, avviato nel 2019. Anche se “per andare incontro a tutte le sensibilità - spiega il numero uno dell’Arcipelago…
Leggi
Il problema è che il muflone è, in Italia peninsulare, una specie aliena, cioè una specie che non si è co-evoluta con gli habitat italiani e la sua presenza è quindi fonte di squilibrio potenzialmente molto dannoso per altre specie autoctone e preziose. Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ha la possibilità di combattere fattivamente le specie aliene proprio perché è composto di piccole isole ma ha anche il dovere, proprio perché è un…
Leggi
Ambiente, appello al Governo: "Fermare l'abbattimento dei mufloni all'Isola del Giglio". Condividi. Mi occupo da tempo del caso dell’abbattimento dei #mufloni sull’isola del Giglio, ho presentato anche interrogazione parlamentare. Attualmente i mufloni si trovano nei seguenti Stati: Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Austria, Spagna, Croazia, Slovacchia, Serbia, Bulgaria" Apparentemente le prime tracce di muflone sono risalenti a 7000 anni fa in…
Leggi