A partire da questo presupposto parecchio problematico per le risorse terrestri un gruppo di ingegneri di Cambridge è riuscito a creare un microprocessore che per 6 mesi è stato alimentato esclusivamente dalla corrente generata da alghe comuni. L'avanzamento e la distribuzione sempre più capillare di tecnologie presuppone un utilizzo sempre più massivo e intenso di energia. This content is created and maintained by a third party, and imported onto this page to…
Leggi
Il gruppo di scienziati ha realizzato delle particolari celle solari biologiche che sarebbero in grado di alimentare un microprocessore sfruttando solo acqua e luce. Funzionano con la fotosintesi e potrebbero costituire la nuova fonte di energia per i sistemi elettronici di rete. Le nuove celle solari biologiche sono capaci di farsi spazio nel mondo dell’internet. I test e i risultati positivi. Durante i test di laboratorio, le nuove celle solari hanno funzionato benissimo in condizioni di luce normale Oggi…
Leggi
È un processore già usato nei sistemi IoT e sul quale si basa anche il primo microcontroller Raspberry Pi RP2040 presentato nel 2021. Ricercatori del Dipartimento di Biochimica dell’Università di Cambridge hanno alimentato un microprocessore ARM per sei mesi utilizzando energia elettrica prodotta dalla fotosintesi di un’alga. E nonostante la fotosintesi richieda luce, il dispositivo può continuare a produrre energia anche durante i periodi di buio Lo scopo è di fornire…
Leggi
Ovviamente, questo significa che devono essere impiegati apparati che, ovviamente, necessitano di energia elettrica per funzionare. Grazie all’impiego di materiali comuni, economici e riciclabili, il sistema è facilmente replicabile e questo lascia ben sperare per il futuro, visto che il sempre maggior uso di dispositivi IoT andrà a impattare sui consumi energetici Se l’illuminazione è adeguata, ciò significa che potenzialmente è possibile alimentare un microcontrollore per periodi lunghissimi.
Leggi
É bastata l'alga Synechocystis per alimentare un microprocessore Arm Cortex M0+, ampiamente utilizzato all'interno dei prodotti dell'IoT. Produrre energia da un'alga si può e non è nemmeno così complicato come si potrebbe pensare. Forse non ancora ma il team che ha lavorato su questa possibile soluzione ha di fatto aperto un filone di ricerca tutto da esplorare. Siamo dunque ad un punto di svolta per generare energia verde al 100%? Tramite fotosintesi, l'alga ha raccolto…
Leggi
Sono pronte le prime celle fotovoltaiche biologiche, alimentate con batteri che producono energia tramite la fotosintesi, in quantità sufficiente a ricaricare piccoli dispositivi, come smartwatch e sensori di temperatura. I ricercatori hanno utilizzato materiali molto comuni, economici e riciclabili, rendendo queste celle fotovoltaiche biologiche facili da produrre su scala industriale. Il sistema, di dimensioni simili a quelle di una normale pila, contiene un genere di cianobatteri…
Leggi
Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio – Dei ricercatori hanno usato le alghe per alimentare ininterrotttamente un microprocessore per un anno usando nient’altro che luce e acqua. Nell’esperimento, il dispositivo è stato utilizzato per alimentare un Arm Cortex M0+, un microprocessore ampiamente utilizzato nei dispositivi Internet of Things.
Leggi