La tecnica consiste nella somministrazione di un farmaco (il più utilizzato oggi è la Borofenilalanina-BPA), che trasporta il nucleo di Boro-10 all’interno delle cellule tumorali. Il Boro-10 si accumula in misura significativamente maggiore nelle cellule tumorali, rispetto alle cellule normali, per la maggiore richiesta metabolica delle prime L’interazione tra i neutroni e il Boro-10 determina la distruzione selettiva delle cellule tumorali e si prevede possa essere molto efficace…
Leggi
Il Boro-10 si accumula in misura significativamente maggiore nelle cellule tumorali, rispetto alle cellule normali, per la maggiore richiesta metabolica delle prime L’obiettivo è colpire con maggiore precisione le cellule di tumori particolarmente complessi. Milano, 22 giugno 2022 – Il CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Politecnico di Milano e l’Università di Pavia hanno firmato un accordo di collaborazione per…
Leggi
E’ stato firmato dal Cnao , il Centro nazionale di adroterapia oncologica di Pavia, dall'Istituto nazionale di fisica nucleare, dal Politecnico di Milano e dall'Università di Pavia. Quindi l'interazione tra i neutroni ed il Boro-10 può causare la distruzione selettiva delle cellule tumorali e, secondo gli specialisti, potrà essere molto efficace per combattere i tumori più complessi. L’accordo, della durata di 5 anni, vedrà protagonisti il Cnao, il Centro nazionale di adroterapia…
Leggi
Saranno inoltre misurati i parametri microclimatici esterni per studiare la correlazione con l’ambiente, visto che la Cellula della vita nasce per poter essere installata in qualsiasi contesto ambientale. Si tratta di un sistema produttivo fuori suolo “a circuito chiuso” che combina le colture acquatiche e quelle vegetali. “Celavie è un progetto innovativo – sottolinea Amine Elleuch, coordinatore dei partner di Celavie in Tunisia– che può rispondere alle…
Leggi