Quattro "furbetti" hanno orchestrato una frode fiscale internazionale attraverso il noleggio di auto di lusso, come Lamborghini, Mercedes, Porsche e Ferrari, causando un danno di 2,8 milioni di euro, con 2,3 milioni di euro di evasione dell'IVA tra il 2021 e il 2022. Le indagini della Guardia di Finanza di Trento, avviate nel 2022, hanno svelato un complesso sistema di frode fiscale, riciclaggio e autoriciclaggio che coinvolgeva società con sedi fittizie in Spagna…
Leggi
Altri articoli:
La signora, 89 anni, pensionata, senza patente, 16-17 mila euro di reddito annuo, viaggiava con una Ferrari Dino 206 GT d’epoca, ma già a 81 anni si era regalata una Ferrari 512 BB da aggiungere a una Lamborghini Miura, un Ferrari Testarossa, Jaguar e svariati altri bolidi. Questa l’apparenza che emerge dalle intestazioni delle auto. Però la realtà è che il figlio aveva intestato fittiziamente alla madre (poi deceduta) e ad altri…
Leggi
Una Ferrari 340 MM Vignale Spider (appena tre esemplari costruiti dalla casa di Maranello), una Ferrari 275 GTB/2 di color verde pino, prodotta, in questa colorazione, in sei esemplari, e poi altri modelli della casa del Cavallino Rampante e ancora Lamborghini e Porsche: in tutto sono 18 i veicoli che la Guardia di Finanza di Bologna e Parma ha sequestrato, a seguito di un decreto emesso dalla Procura di Parma a carico di un commerciante di auto d'epoca…
Leggi
Bologna, sequestrate Ferrari d'epoca e auto di lusso: il blitz della Guardia di Finanza Gli uomini della Guardia di Finanza di Bologna e di Parma hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo ai fini della confisca, a carico di un parmigiano – di fatto sconosciuto al Fisco - risultato commerciante di autoveicoli di pregio da circa 25 anni. Per non attirare le attenzioni del Fisco, l’indagato avrebbe adoperato vari escamotage, come l’interposizione fittizia di…
Leggi
Gli uomini della Guardia di Finanza di Bologna e di Parma hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo ai fini della confisca, a carico di un parmigiano – di fatto sconosciuto al Fisco - risultato commerciante di autoveicoli di pregio da circa 25 anni. Per non attirare le attenzioni del Fisco, l’indagato avrebbe adoperato vari escamotage, come l’interposizione fittizia di diversi prestanome, false radiazioni “per esportazione” delle autovetture e…
Leggi
Nella mattinata di giovedì 29 gennaio, la Guardia di finanza di Bologna e di Parma ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo ai fini della confisca emesso dalla Procura di Parma a... Leggi tutta la notizia
Leggi
Gli uomini della Guardia di Finanza di Bologna e di Parma hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo ai fini della confisca, a carico di un parmigiano – di fatto sconosciuta al Fisco – risultato commerciante di auto di pregio (perlopiù d’epoca e comunque da considerarsi di lusso). Per non attirare le attenzioni del Fisco, l’indagato avrebbe adoperato vari escamotage, come l’interposizione fittizia di diversi prestanome, false radiazioni “per esportazione” delle…
Leggi
Sequestrate auto di lusso tra cui Ferrari d'epoca: il video Operazione della Finanza di Bologna e di Parma: un commerciante d'auto è stato accusato di autoriciclaggio e frode al Fisco. Sequestrati beni per quasi 8 milioni
Leggi
PARMA- Una Ferrari 340 MM Vignale Spider (uno dei tre esemplari costruiti dalla casa di Maranello), una Ferrari 275 GTB/2 verde pino (solo sei esemplari in questo colore) e altri modelli di “rosse”, Lamborghini e Porsche: sono 18 i veicoli d’epoca sequestrati dalla Guardia di Finanza di Bologna e di Parma a un parmigiano risultato commerciante di autoveicoli di pregio da 25 anni ma sconosciuto al…
Leggi
Tra i bolidi finiti sotto sequestro ci sono anche una Ferrari 340 MM Vignale Spider (appena tre esemplari costruiti dalla casa di Maranello) e una Ferrari 275 GTB/2 di color verde pino, prodotta, in tale colorazione, in appena sei esemplari. E poi altri modelli di "rosse", Lamborghini e Porsche: in tutto 18 veicoli. Guardia di Finanza di Bologna e di Parma hanno eseguito un decreto emesso in via di urgenza dalla Procura di Parma a carico di un parmigiano, sconosciuto al Fisco, risultato…
Leggi
Bologna, sequestrate dalla Gdf auto di lusso e d'epoca a un commerciante 30 gennaio 2025 Gli uomini della Guardia di Finanza di Bologna e di Parma hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo ai fini della confisca, a carico di un parmigiano – di fatto sconosciuta al Fisco - risultato commerciante di auto di pregio (perlopiù d’epoca e comunque da considerarsi di lusso). Per non attirare le attenzioni del Fisco, l’indagato avrebbe adoperato vari escamotage, come l’interposizione…
Leggi
– Da 25 anni vendeva auto di lusso e, attraverso l’utilizzo di società intestate a prestanomi, non dichiarava i proventi al Fisco. Tra le auto sequestrate anche diverse Ferrari di cui un esemplare raro. Ma non solo: figurano tra i beni anche Lamborghini e Porsche. Il tutto per un valore di quasi otto milioni di euroMissing Credit Aveva costituito una sorta di catena infinita con la quale attraverso le vendite delle auto di lusso alimentava il suo patrimonio e…
Leggi
Nella mattinata di mercoledì 29 gennaio, ufficiali ed agenti di Polizia Giudiziaria dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Bologna e di Parma hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo ai fini della confisca, nonché probatorio, emesso dalla Procura della Repubblica di Parma a carico di un Parmigiano –di fatto sconosciuta al fisco- risultato…
Leggi
Ieri mattina gli agenti della guardia di finanza di Bologna e di Parma hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo ai fini della confisca, nonché probatorio, emesso dalla procura della repubblica di Parma a carico di un commerciante parmigiano di autoveicoli di pregio (perlopiù d’epoca, comunque di lusso) accusato di autoriciclaggio e di omessa dichiarazione. Gli accertamenti hanno permesso di acquisire, a…
Leggi
Nella mattinata del 29.01.2025, Ufficiali ed agenti di Polizia Giudiziaria dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Bologna e di Parma hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro... Leggi tutta la notizia
Leggi
Nella mattinata di oggi, i finanzieri del Comando Provinciale di Trento, con il supporto del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.) e di altri reparti del Corpo sul territorio nazionale, hanno eseguito un provvedimento cautelare emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari (G.I.P.) di Trento. Su richiesta della Procura Distrettuale, è stato disposto il sequestro preventivo di beni per un valore di…
Leggi
Società di noleggio auto fatte passare per estere (sulla carta), ma di fatto italianissime, con sede a Desenzano sul Garda (Brescia). E bolidi e supercar messi a disposizione di facoltosi clienti trentini e altoatesini – ma anche di altre province – per un minimo di oltre mille euro al giorno fino agli oltre duemila. Questi i prezzi per sfrecciare a Trento o altrove al volante di fiammanti Ferrari, Porsche o di una Lamborghini Performante da…
Leggi
Nessuna insegna, per non dare troppo nell’occhio. La pubblicità la facevano sui social, dove non esitavano a esibire una vita agiata e orologi da decine di migliaia di euro. Molti dei quali, ora, sono finiti nelle mani delle Fiamme Gialle, che hanno scoperto una triangolazione fiscale «esterovestita», a sei zeri, per eludere l’Iva. La Guardia di Finanza di Trento ha eseguito un decreto di sequestro preventivo del gip (chiesto dal procuratore Sandro Raimondi e dal pm Davide…
Leggi
Ha toccato anche Verona, il Trentino e la sponda bresciana del lago di Garda l’indagine dello Scico della Guardia di Finanza su una presunta frode Iva sulle auto di lusso. Sequestrati beni per 2 milioni e 800 mila euro.
Leggi
Lamborghini e Ferrari noleggiate a prezzi stracciati «tagliando l'iva», poi i soldi venivano ripuliti comprando appartamenti o investiti in una società lombarda. I finazieri scoprono i quattro furbetti e attuano un sequestro da oltre 2,8 milioni di euro tra Italia e Spagna
Leggi
Trentino: maxi frode fiscale internazionale con nolo auto di lusso, 7 indagati Sette indagati a 2,8 milioni di beni sequestrati. È il bilancio dell'operazione della Guardia di finanza di Trento che oggi, coadiuvati dai finanzieri dello Scico e da numerosi reparti del corpo sul territorio nazionale con il supporto dell'organo di cooperazione giudiziario europeo Eurojust, hanno eseguito il decreto emesso dal gip di Trento su richiesta della procura.
Leggi