Neanche dieci giorni di lavoro e già Donald Trump ha messo le mani sul sistema automobilistico americano, smantellando i sussidi ma facendo anche molto di più per i costruttori. Il nuovo ministro dei trasporti Sean Duffy ha ordinato all'NHTSA (l'ente per la sicurezza cui fa capo anche l'agenzia dell'ambiente) di cancellare gli obiettivi che l'amministrazione Biden aveva stabilito per le emissioni di ciascun costruttore.
Leggi
Altre notizie:
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium L’avvento di Donald Trump alla Casa Bianca segnerà la fine della lotta al cambiamento climatico? E che senso ha proseguirla, se nel 2024 la temperatura media globale ha già sforato l’aumento limite di 1,5 gradi? Queste sono due delle cinque domande che abbiamo rivolto a Nicola Armaroli, nella seconda puntata della rubrica “Fuoco Amico”.
Leggi
Ora che Donald Trump si è definitivamente insediato alla Casa Bianca, torna l’attenzione anche sull’aspetto climatico della politica statunitense. Se Biden aveva aperto alla green deal, Trump, già in campagna elettorale, aveva avvertito di un futuro cambio di marcia posizionato piuttosto su un massivo (ri)utilizzo del petrolio (e gas naturale) per incentivare…
Leggi
L’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi, decisa dal presidente Donald Trump come uno dei primi atti del suo secondo mandato, ha scatenato reazioni immediate a livello globale. Unione Europea e Cina hanno ribadito il loro impegno a combattere la crisi del clima anche senza gli Stati Uniti, mentre il miliardario americano Michael Bloomberg si …
Leggi
Forte di quello che può essere descritto – senza prova di smentita – come un trionfo elettorale, il 20 gennaio Donald Trump si è insediato alla Casa Bianca. Per dare un forte segnale di discontinuità rispetto al suo predecessore, il democratico Joe Biden, già nel suo primo giorno da presidente ha firmato una cinquantina di ordini esecutivi sui temi più svariati, compresi quelli che su Wise Society seguiamo più da vicino: clima, energia, diritti, salute…
Leggi
Il rieletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato, per la seconda volta, il ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi sul clima, suscitando una serie di reazioni a livello internazionale. L’Unione Europea e il Regno Unito Rafforzano l’Impegno Climatico L’annuncio del presidente Donald Trump nel gennaio 2025 di ritirare per la seconda volta gli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi ha trovato una ferma risposta dall’Unione Europea e dal Regno Unito.
Leggi
Se gli USA sono da tempo una delle due principali fonti mondiali di emissioni di gas serra, insieme alla Cina, la loro importanza è diminuita, poiché i Paesi in via di sviluppo hanno rapidamente aumentato la loro quota di emissioni globali di carbonio I leader mondiali, i ministri e le figure chiave della diplomazia climatica questa settimana hanno tutti ribadito il loro impegno nei confronti dell’accordo di Parigi, in risposta all’ordine di Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti…
Leggi
Schiena controllata con meno raggi X Eos Edge consente di effettuare lastre in posizione eretta (sotto carico) della colonna... Ictus, novità per la riabilitazione Uno studio ha evidenziato che le lesioni cerebrali che colpiscono le aree insulari e... Benetton, è morto il fotografo Oliviero Toscani. Firmò le campagne choc del gruppo dei maglioncini È morto, all'età di 82 anni, nell'ospedale di Cecina in…
Leggi
In questa interessante analisi, Allen Schaeffer dell’Engine Technology Forum solleva molti interrogativi alla luce delle prime decisioni del mandato di Donald Trump. Una cosa sembra certa: in questa fase, la tecnologia dei motori è più importante che mai. Gli anni passano, il 2025 è iniziato in maniera singolare. Nel giro di poche settimane, rapide inversioni in diverse politiche importanti stanno portando cambiamenti e incertezza per le politiche sui carburanti e sulle emissioni che hanno un impatto sulle auto e sui camion degli Stati…
Leggi