«In Illo uno unum», è la frase tratta da un sermone di Sant'Agostino e scelta dal Pontefice Prevost. Cosa significa Sono stati resi pubblici oggi, 10 maggio, lo stemma e il motto ufficiale di Papa Leone XIV. Il nuovo emblema papale, fortemente radicato nella spiritualità agostiniana, conferma simboli già adottati dal Papa durante la sua consacrazione episcopale. Lo stemma si presenta con uno scudo diviso diagonalmente: nella parte superiore, su sfondo azzurro, c’è un giglio bianco…
Leggi
Altri articoli:
“Se ha preso più di cento voti? Sì”. Il cardinale pakistano conferma ad HuffPost il retroscena sull’elezione di Papa Leone XIV. Una vittoria ottenuta quasi all’unanimità, perché “davanti a tutti quei voti gli altri hanno capito di non avere possibilità” di spuntarla. I porporati escono uno dopo l’altro dalla sala del Sin…
Leggi
Nel suo primo incontro, dopo l'elezione, con i cardinali, Leone XIV ha svelato i motivi della scelta del nome: "Rispondere a un'altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell'intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro". "Il Papa è un umile servitore di Dio e dei fratelli". L'eredità del Concilio e dell'Evangelii gaudium Nel suo primo discorso ai cardinali dopo l’elezione, svoltosi a…
Leggi
«Il Papa, a cominciare da San Pietro e fino a me, suo indegno successore, è un umile servitore di Dio e dei fratelli, non altro che questo. Bene lo hanno mostrato gli esempi di tanti miei predecessori, da ultimo quello di Papa Francesco stesso, con la sua piena dedizione al servizio e la sobria essenzialità nella vita, di abbandono in Dio nel tempo della missione e di serena fiducia nel momento del ritorno alla Casa…
Leggi
Prevedere l’elezione del nuovo Papa ancora non gli è riuscito, ma indovinare il nome che avrebbe scelto Robert Francis Prevost, successore di Jorge Bergoglio come nuovo pontefice della Chiesa cattolica, quello Vincenzo Agostini è riuscito a farlo. Inutile dire che non fosse affatto semplice riuscire a predire che il successore di Papa Francesco avrebbe scelto Leone XIV per il suo…
Leggi
CITTA’ DEL VATICANO – La "preziosa eredità" di Francesco e la "piena adesione" al Concilio vaticano II; la scelta del nome Leone XIV ispirata da Leone XIII, che, con l’enciclica Rerum Novarum, compendiò la dottrina sociale della Chiesa, attuale oggi “per rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale“; il ringraziamento ai cardinali per la loro collaborazione, che “mi è di grande conforto nell'accettare un giogo…
Leggi
Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano Leone XIV, un nome (pontificale) che illustra un intero programma. È lo stesso Papa Prevost a spiegare la “ragione principale” di questa scelta nel suo primo incontro con i cardinali - tutti i cardinali del Sacro Collegio, non solo quelli che lo hanno eletto in Conclave - ricevuti stamattina a porte chiuse nell'Aula del Sinodo. E cioè l'evidente riferimento a Leone XIII che, sul finire dell’800, con la storica…
Leggi
Il cardinale vicario Baldo Reina affida alle colonne del settimanale della diocesi di Roma, Roma Sette, dorso di Avvenire, in edicola domani, domenica 11 maggio, le sue riflessioni e l’augurio di tutta la diocesi al suo nuovo Vescovo, Papa Leone XIV. Ne anticipiamo alcuni passaggi. «La Sua Diocesi già lo ama perché sa che Dio Lo ha scelto dall’eternità per compiere l’umile e prezioso servizio di essere il “dolceCristo in terra”; Lo ama come Pastore perché sa che…
Leggi
Il cortile del Pontificio Istituto Patristico Augustinianum, a due passi dal Colonnato del Bernini che racchiude piazza San Pietro, soprattutto in questi giorni è un brulicare di persone. Decine di giornalisti varcano il cancello armati di telecamere, microfoni, registratori e taccuini alla ricerca di un Agostiniano a cui rivolgere qualche domanda per conoscere di più di Robert Francis Prevost, da giovedì sera Papa Leone XIV.
Leggi
"Credo di non rivelare nessun segreto, se scrivo che un lunghissimo e caloroso applauso è seguito a quell''accetto' che lo rendeva il 267esimo Papa della Chiesa Cattolica. Di lui mi ha colpito soprattutto la serenità che traspariva dal suo volto in momenti così intensi e, in un certo senso, 'drammatici', perché cambiano totalmente la vita di un uomo". Lo scrive il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in una lettera scritta al Giornale di Vicenza…
Leggi
La prima messa, le prime decisioni, la prima agenda. Tre atti già nel giorno successivo all'elezione al Soglio Pontificio per Leone XIV che si è presentato con le scarpe nere e la croce pastorale realizzata per Benedetto XVI e usata successivamente anche da Papa Francesco. Le parole pronunciate da Prevost sotto la volta della cappella Sistina a San Pietro, riflettono un'inquietudine, forse, tanto evocata anche dal suo predecessore Francesco, Leone XIV, il Papa…
Leggi
CITTA’ DEL VATICANO – Il cardinale Robert McElroy lo definisce «un gran movimento avvenuto il secondo giorno all’interno del Conclave, non poteva che essere la grazia di Dio: un consenso che pensavo avrebbe preso molto più tempo». Secondo il cardinale Reinhard Marx «si è sentito lo spirito di unità». Il cardinale Jean-Paul Vesco non nasconde la sorpresa per questo meccanismo «misterioso» che si i…
Leggi