Economia La BCE taglia i tassi di 25 punti base Il tasso di riferimento, quello sui depositi, passa così dal 3% al 2,75% - Il tasso sui rifinanziamenti principali scende al 2,90% e quello sui prestiti marginali al 3,15%
Leggi
Altre notizie:
Italiano English Italiano Español Português Deutsch العربية Français Disclaimers Importanti Il contenuto fornito su questo sito web include notizie generiche e pubblicazioni, le nostre analisi, opinioni personali e contenuti forniti da terze parti, che sono intesi solo per scopi di istruzione e ricerca. Non costituisce e non dovrebbe essere letto come raccomandazione o consiglio a intraprendere qualsiasi azione, inclusi investimenti o acquisti di qualsiasi prodotto.
Leggi
Il primo taglio dei tassi d’interesse per il 2025 è realtà. Meno 25 punti base per la Banca centrale europea (Bce). Che, al contrario della statunitense Federal Reserve, prosegue con il percorso di riduzione del costo del denaro. Il tasso sui depositi, quello più importante per i mercati finanziari, passa dal 3,00% al 2,75%, e potrebbero esserci ulteriori ribassi nel corso dell’anno. Un numero se…
Leggi
Tutto sembra andare verso un'ulteriore sforbiciata di 25 o 50 punti base, portando quindi il valore del tasso sui depositi a 2,75 o 2,50%. E c'è già chi, per il futuro, scommette su una politica economica espansiva, anche in risposta ai dazi minacciati da Trump C’è ottimismo su un nuovo taglio dei tassi d’interesse da parte della Banca centrale europea : la decisione ufficiale sarà annunciata nelle prossime ore.
Leggi
Vanno giù nella mattinata di oggi i rendimenti europei, all’indomani dal mantenimento dei tassi di interesse invariati da parte della Federal Reserve. Stamane, è riunito il board della Banca Centrale Europea (BCE) e gli analisti scommettono insieme al mercato sull’annuncio di un quinto taglio dello 0,25%. Il tasso sui depositi bancari scenderebbe al 2,75%. Era al 4% fino ai primi di giugno dello scorso anno.
Leggi
Gli esperti di MFS IM e Nuveen hanno fornito alcune anticipazioni sulle decisioni di politica monetaria della BCE nella riunione del 30 gennaio 2025. In particolare, Peter Goves - Head of Developed Market Debt Sovereign Research di MFS IM - ritiene che la BCE taglierà il tasso di riferimento di 25 punti base dal 3% al 2,75%, visto l'ulteriore peggioramento dei dati sulla crescita e delle prospettive future dell'area euro, ma anche sulle dichiarazioni della BCE.
Leggi
Dopo la Fed, oggi tocca alla BCE decidere in materia di tassi di interesse. La decisione appare scontata: secondo mercato e analisti, l’istituto di Francoforte taglierà il tassi di interesse di 25 punti base portando il tasso di riferimento al 2,75%. Appare ormai tramontata del tutto l’ipotesi di una sforbiciata più consistente anche perché l’inflazione interna rimane vischiosa e alcuni membri del Consiglio direttivo si sono detti contrari ad accelerare troppo i tempi.
Leggi
Mutui e Bce, rate in calo di 50 euro nel 2025 Cosa devono aspettarsi gli italiani con un mutuo a tasso variabile? Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Durante la riunione di oggi (30 gennaio), per la prima volta quest’anno la Bce dovrebbe tagliare il costo del denaro; cosa devono aspettarsi gli italiani con un mutuo a tasso variabile? Facile.it e Mutui.it hanno stimato che se l’Eurotower dovesse ridurre gli indici di 25 punti base la rata di un finanziamento variabile standard per l’acquisto della casa potrebbe…
Leggi
La decisione della BCE prevista per oggi di abbassare i tassi di interesse potrebbe rivoluzionare il mercato dei mutui. Ecco come una piccola variazione percentuale può avere un grande impatto sulle rate mensili di un mutuo e su cosa potrebbe significare per chi sta pensando di acquistare casa. A volte sono i dettagli a fare la differenza, e nel mondo dei mutui, anche uno 0,25% in meno può trasformarsi in un’opportunità.
Leggi
Un nuovo taglio. Le attese sono univoche, nella riunione di gennaio, la Banca centrale europea continuerà a ridurre il costo ufficiale del credito a brevissimo termine. Il tasso sui depositi, che in questa fase è più importante, scenderà quindi al 2,75%, dal 3% mentre quello di riferimento passerà quindi al 2,90 per cento. Con la prossima riduzione dei tassi saremo decisamente più vicini al livello neutrale, difficilmente calcolabile, ma che dovrebbe essere vicino – in base alle indicazioni della stessa Bce – al 2-2,50%…
Leggi
Tra qualche ora conosceremo ufficialmente la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse, anche se un taglio è stato escluso da analisti e investitori. Il mercato si aspetta una pausa, dato che l’economia americana resta solida e l’inflazione alta. Le incertezze sui dazi dell’amministrazione Trump non aiutano a fare previsioni chiare per il medio-lungo termine. E domani si riunisce per la prima volta quest’anno anche il board della Banca Centrale Europea (BCE)
Leggi
, h. 15:24 Studi STUDI – Atteso il quinto taglio dei tassi BCE. Costo credito per imprese +301 punti base nella stretta monetaria Nel Consiglio direttivo della BCE che si conclude domani è atteso un ulteriore taglio ai tassi di riferimento. Da giugno 2024 sono state effettuate quattro riduzioni dei tassi sulle operazioni di rifinanziamento per complessivi 135 punti base dopo una successione di rialzi che hanno cumulato un…
Leggi
Tutto pronto per la prima riunione del 2025 della Banca centrale europea (Bce). Il mercato non sembra avere dubbi ed esitazioni: domani la Bce metterà a segno un nuovo taglio di 25 punti base. I rischi sul tavolo del board guidato da Lagarde restano legati ad alcuni fattori, tra cui “l’aumento delle tariffe e dei prezzi dell’energia”. Rischi legati ai dazi che potrebbero portare un ulteriore elemento di incertezza alle prospettive dell’area dell’euro.
Leggi
Tutto apparecchiato sui mercati per due giorni all'insegna delle banche centrali. Si parte stasera con la prima riunione dell'anno della Federal Reserve da cui non sono attesi cambiamenti. La riunione di questa sera sarà comunque molto importante soprattutto per le indicazioni che potrebbero emergere per le future decisioni, ossia sulla durata della pausa. Negli ultimi giorni è cresciuta anche l'attesa per possibili riferimenti da parte di Powell a temi quali la turbolenza delle…
Leggi
Il prossimo 30 gennaio si terrà la prima riunione dell’anno della Banca Centrale Europea (BCE) e, secondo gli analisti, l’Eurotower potrebbe ridurre il costo del denaro di 25 punti base. Se la previsione dovesse realizzarsi, per i titolari di mutui a tasso variabile si aprirebbe la concreta possibilità di risparmiare diversi euro al mese sulla rata. Un risparmio stimato di 17 euro al mese Stando ai calcoli di Facile.
Leggi
Chief European Economis di T. Rowe Price - ha fornito alcune anticipazioni sulle decisioni di politica monetaria della BCE nella riunione del 30 gennaio 2025. In particolare, l'esperto prevede che la Banca Centrale Europea taglierà il tasso di deposito al 2,75%. "Sebbene l'inflazione sia risultata più resistente del previsto, l'attività nell'area euro rimane molto debole e questa debolezza dell'attività continuerà a spingere l'inflazione verso l'obiettivo della BCE", sottolinea Tomasz Wieladek.
Leggi
La Bce è pronta a tagliare i tassi dal 3 al 2,75% nel consiglio direttivo del 30 gennaio. Per Francoforte sarà la quinta riduzione dello 0,25% a partire da giugno. La decisione è considerata certa da mercati ed economisti. La presidente Bce Christine Lagarde ha evidenziato in più occasioni nelle ultime settimane che «la direzione è chiara» sui tassi, ovvero che altri tagli sono in arrivo....
Leggi
Ultim'ora news 28 gennaio ore 20 Si riunisce il 30 gennaio il consiglio direttivo della Banca Centrale Europea per decisioni sulla politica monetaria. È molto probabile un taglio dei tassi ufficiali di riferimento ma di soli 25 punti base. Le riunioni della Fed e della Bce Sarà comunque importante la valutazione che potrà farsi delle decisioni che prenderà il comitato monetario della Federal Reserve e non solo a proposito delle misure in materia di tassi d'interesse - su cui pende l'invito del…
Leggi