Tutto pronto per il conclave che eleggerà il 267° papa della storia della Chiesa cattolica. Stasera alle 19 prevista la prima fumata. Ieri nell'ultima congregazione i cardinali hanno affrontato i temi degli abusi e dei conti vaticani, ma soprattutto preso atto dell'eredità di Francesco contro le guerre. Arrivati a Roma tutti gli elettori, al via la diplomazia parallela. Conclave, i numeri dei cardinali: 133 votanti, molti "giovani" under 70.
Leggi
Altre notizie:
Conclave, piano sicurezza a Roma. Oltre 4 mila agenti Oltre 4 mila uomini e donne delle Forze dell’ordine impegnati nel centro di Roma per garantire la sicurezza. A San Pietro sono attese in queste ore 250 mila persone. Servizio di Letizia Davoli.
Leggi
Regna l'incertezza su ciò che accade all’interno della Cappella Sistina, dove si svolge il Conclave, protetto dal più rigoroso riserbo Il segnale tanto atteso da milioni di fedeli in tutto il mondo, la fumata che indica se il nuovo Papa è stato eletto, tarda ad arrivare nonostante fosse atteso per le 19, al più tardi entro le 19.30. Regna l’incertezza su ciò che accade all’interno della Cappella Sistina, dove si svolge il Conclave, protetto dal più rigoroso riserbo.
Leggi
Il Conclave è iniziato oggi pomeriggio con l’ingresso in Cappella Sistina, il giuramento, le meditazioni, l’extra omnes. La prima fumata era attesa per le 19, massimo le 19.30. Ma il fumo dal comignolo ha tardato ad arrivare. Perché? In teoria è impossibile saperlo. Tutto quello che accade in Cappella Sistina è coperto dal segreto più assoluto, dovuto anche al giuramento che ogni singolo cardinale ha proclamato.
Leggi
C'è attesa, nella serata di mercoledì 7 maggio, per la prima fumata (bianca o nera) che indica se il nuovo Papa è stato eletto o meno: doveva arrivare alle 19, massimo alle 19.30, ma il ritardo persiste. Ma cosa è accaduto? I cardinali sono chiusi all'interno ed è impossibile conoscere i reali motivi: ma un'ipotesi credibile può essere legata all'orario di inizio del Conclave. L'Extra Omnes, la formula che obbliga…
Leggi
La prima votazione per eleggere il nuovo Papa non è andata a buon fine: alle ore 19 di mercoledì, dal comignolo installato sopra la Cappella Sistina è uscita una fumata nera, che indica che nessun cardinale ha ricevuto i voti sufficienti (almeno 89, due terzi del totale di 133 cardinali elettori) per diventare pontefice. Il conclave, dunque, prosegue: la prossima votazione è prevista per giovedì mattina.
Leggi
Nell’era digitale anche i cardinali fanno fatica a lasciare il telefonino. E così, prima del silenzio, al quale saranno costretti durante il Conclave, alcuni porporati hanno salutato i follower con un ultimo post. L’arcivescovo di Santiago del Cile, Fernando Chomali, ha detto ai suoi seguaci su X che porterà “tutti voi nel mio cuore”, mentre il cardinale conservatore Raymond Burke sceglie Instagram…
Leggi
Chiuse le porte della Cappella Sistina, al via le votazioni per il successore di Bergoglio. Folla già gremita in piazza San Pietro È iniziato ufficialmente in Vaticano il Conclave che porterà all’elezione del 267esimo Pontefice della storia della Chiesa, chiamato a succedere a Papa Francesco. I 133 cardinali elettori, dopo aver lasciato Casa Santa Marta, hanno raggiunto la…
Leggi
Sono oltre 30mila le persone che stanno aspettando la fumata in piazza San Pietro: era attesa poco dopo le 19. Sui maxi schermi installati per l'occasione è apparsa un'inquadratura del comignolo posto sul tetto della cappella Sistina. La prima fumata è attesa dopo le 19. Piazza San Pietro è gremita e anche via della Conciliazione è piena di gente: fedeli, pellegrini, curiosi, turisti…
Leggi
Tantissime le persone che dalla mattina hanno affollato piazza San Pietro. Allestiti dei maxi schermi per permettere ai fedeli di seguire la cerimonia di inizio Conclave. Poi, tutti con lo sguardo in su verso il comignolo della Cappella Sistina in attesa della fumata
Leggi
Tra le prerogative del nuovo Pontefice non potrà mancare l’accoglienza. E per questo, nel primo giorno di Conclave, poco prima della chiusura delle porte della Cappella Sistina, è stato ricordato uno dei momenti cruciali della “missione” di papa Francesco: quando si recò a Lampedusa a meno di 5 mesi dalla sua elezione, Era l’8 luglio del 2013 e ad accoglierlo nella maggiore delle isole Pelagie era stato l’allora arcivescovo…
Leggi
Primo giorno di Conclave per l'elezione del nuovo Papa. Per i cardinali l’appuntamento era alle 10, nella Basilica di San Pietro, dove il cardinale decano Giovanni Battista Re, non elettore, ha presieduto la messa Pro eligendo Romano Pontifice. Concelebranti i cardinali elettori e ultraottantenni. Alle 16:15, nella cappella Paolina, è partita la processione presieduta, come tutto il Conclave, dal cardinale Parolin, il più anziano di nomina, già segretario di Stato.
Leggi
Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano Veni creátor Spíritus, mentes tuórum visita… L’antica invocazione dello Spirito Santo accompagna il lento incedere dei 133 cardinali elettori dalla Cappella Paolina verso la Sistina. I contatti con il mondo sono interrotti, la Cappella affrescata da Michelangelo è blindata per evitare ogni intrusione esterna, i cellulari lasciati a Santa Marta. I porporati convocati a Roma per eleggere il nuovo Papa sono ora l’uno a fianco all’altro ma da soli davanti a Dio…
Leggi
Sono diversi i fedeli già arrivati a piazza San Pietro per assistere alla prima fumata prevista intorno alle 19 e che pochi minuti fa hanno seguito dai maxischermi la processione dei cardinali verso la cappella Sistina, fino all'"Extra omnes". Dopo la tradizionale formula ha fatto seguito un applauso, ripetuto alla chiusura delle porte. Al giuramento dei porporati, battito di mani in piazza anche per Tagle e Zuppi.
Leggi
Il Conclave per l'elezione del nuovo pontefice ha avuto ufficialmente inizio oggi. Alle 16:30, i 133 cardinali elettori si sono riuniti nella Cappella Sistina per prestare giuramento di segretezza, seguito dal tradizionale "Extra omnes", che segna l'uscita di tutti i non autorizzati e l'inizio delle votazioni. La prima votazione è prevista nel tardo pomeriggio, con la conseguente fumata attesa intorno alle 19.00.
Leggi
Conclave, i cardinali giurano: il primo è Parolin Il primo cardinale a giurare sul Vangelo prima dell'inizio del conclave è stato Pietro Parolin. Secondo la formula che lui stesso ha letto, tutti i cardinali giurano "di osservare con la massima fedeltà e con tutti, sia chierici che laici, il segreto su tutto ciò che in qualsiasi modo riguarda l'elezione del Romano Pontefice e su ciò che avviene nel luogo dell'elezione, concernente direttamente o indirettamente lo scrutinio; di non violare in alcun modo questo segreto…
Leggi
Un imponente dispositivo di sicurezza è stato messo in campo a Roma per il Conclave che deve eleggere il nuovo Papa. L'area di San Pietro è sorvegliata speciale con un doppio step di controlli, sistemi antidrone e misure modulabili in base all'evolversi della situazione. Prevista una perimetrazione di via Conciliazione, di via di porta Angelica e piazza del Sant'Ufficio. Massima allerta anche attorno alle altre tre basiliche giubilari e, in particolare, a Santa Maria Maggiore dove c'è la tomba di Papa Francesco
Leggi
È stato “battuto” alle ore 07:00 di questa mattina il primo “ciak” del dispositivo di sicurezza pianificato dalla Questura di Roma per il Conclave. Con le operazioni di bonifica affidate ad unità cinofile ed artificieri, è iniziata la messa in scena del copione scritto per garantire l’arrivo in sicurezza ai fedeli che assisteranno al Conclave nelle prossime ore o che…
Leggi
È iniziato il rito dell'ingresso in Conclave dei cardinali elettori con l'arrivo dei porporati nella Cappella Paolina del Palazzo Apostolico, che in processione, raggiungeranno l'attigua Cappella Sistina dove si terranno le votazioni. Qui sarà letta la formula, rivolta a tutti i 133 cardinali elettori, nella quale si afferma: "Venerabili Fratelli: dopo aver celebrato i divini misteri entreremo ora in Conclave per eleggere il Romano…
Leggi
L'elezione di un nuovo Papa avviene attraverso il Conclave, ovvero la riunione a porte chiuse dei Cardinali elettori nella Cappella Sistina. La durata di questo processo può variare sensibilmente: di norma si conclude entro pochi giorni, ma nel corso dei secoli si sono verificati casi di Conclavi brevissimi o incredibilmente lunghi. Il nuovo Pontefice viene scelto quando almeno due terzi dei Cardinali presenti raggiungono un accordo; è allora che si verifica l'attesa fumata bianca che…
Leggi
Mentre la Cappella Sistina si prepara a ospitare il Conclave del 2025, cresce la curiosità intorno ai tempi di elezione del nuovo Pontefice. Non tutti sanno che nella storia della Chiesa cattolica esistono Conclavi che hanno richiesto pochissime ore, ma anche altri che si sono protratti per anni. La durata del Conclave non è mai scontata e può essere influenzata da dinamiche interne al Collegio cardinalizio…
Leggi
Evitare chiacchiere inutili e curiosità, ma vivere un’esperienza di Chiesa docili allo Spirito santo. È questo che l’Arcivescovo ha chiesto nella Messa Pro Eligendo Romano Pontifice, da lui presieduta nella Cappella feriale del Duomo e concelebrata da alcuni canonici del Capitolo metropolitano. Nella sua omelia, prendendo avvio dalla pagina del Vangelo di Giovanni al capitolo 6 (1-15), ha infatti sottolineato: «L’attenzione, l’entusiasmo con cui…
Leggi
L’omelia del card. Re: “Un Papa che scuota le coscienze” – testo integrale Roma 7 maggio 2025 – Alle 10 di questa mattina, nella Basilica Vaticana, ha avuto luogo la Santa Messa “pro eligendo Romano Pontifice”, che è stata concelebrata dai cardinali elettori e presieduta dal Decano del Collegio Cardinalizio, Giovanni Battista Re. Ecco il testo integrale dell’omelia del cardinale Re: Negli Atti degli Apostoli si legge che, dopo l’ascensione di Cristo al cielo e in attesa della…
Leggi
Oggi inizia il Conclave per l'elezione del nuovo Papa, con una serie di eventi significativi che segnano l'inizio del processo. La giornata si è aperta alle 10 con la Messa Pro eligendo pontifice, terminata alle 11.23. Nel pomeriggio i 133 cardinali elettori si prepareranno per l'ingresso nella cappella Paolina alle 16.15. Dalla Paolina gli elettori si recheranno in processione verso la cappella Sistina, cantando l’inno Veni creator spiritus per invocare la discesa dello…
Leggi
È iniziato ufficialmente il Conclave che porterà all’elezione del successore di Papa Francesco. Durante l’omelia della messa Pro Eligendo Pontifice nella basilica di San Pietro, il cardinale decano Giovanni Battista Re ha lanciato un forte appello: «Serve un Papa all’altezza di questo tornante della storia». Segui tutti gli aggiornamenti in diretta dal Vaticano. Seguiremo in diretta le varie fasi del solenne rito che porterà all’elezione del nuovo Papa, successore di Pietro.
Leggi
Nell'era digitale anche i cardinali fanno fatica a lasciare il telefonino, un po' come gli studenti prima dell'esame di maturità. E così, prima del silenzio, al quale saranno costretti durante il conclave, sono molti i porporati che hanno salutato i follower con un ultimo post. L'arcivescovo di Santiago del Cile, Fernando Chomali, prima ha postato su X un video dove lava in un lavandino la camicia bianca per entare in conclave e…
Leggi
Alle 16.30 di mercoledì 7 maggio, i cardinali andranno in processione verso la Sistina partendo dalla Cappella Paolina, lo stesso luogo nel quale il Papa appena eletto sosterà prima di mostrarsi al mondo dalla Loggia delle Benedizioni. È una finezza della tradizione che il prescelto, per prima cosa, resti da solo in preghiera davanti all’ultimo capolavoro affrescato dal vecchio Michelangelo, la Crocifissione di Pietro: il Pescatore di Galilea, inchiodato per terra alla croce, sta per essere issato a testa in giù e solleva la testa…
Leggi