Di Francesco Bottino Milano – Per far partire il mercato dell’idrogeno verde urgono finanziamenti pubblici in grado di abbattere il differenziale di costo tra il vettore energetico rinnovabile e le alternative fossili, ad oggi ben più economiche. Ormai questo concetto è diventato una sorta di mantra, che gli operatori del settore ripetono in ogni occasione utile. E così ha fatto anche Fabrizio Fabbri, Amministratore Delegato…
Leggi
Altre informazioni:
Uno studio di Area Science Park e Università Milano-Bicocca analizza il legame tra tecnologie dell’idrogeno e materie prime critiche, evidenziando la necessità di strategie di riciclo e materiali alternativi L’idrogeno verde è una delle tecnologie chiave per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica, ma la sua produzione dipende dalle materie prime critiche, la cui disponibilità è limitata e fortemente concentrata in pochi Paesi.
Leggi
Oltre alla filiera delle quattro ruote, le innovazioni eco stanno coinvolgendo anche il settore aeroportuale. La transizione energetica degli aeromobili è ancora più complessa rispetto a quella dei veicoli. L’accordo siglato tra Edison Next e SEA potrebbe rappresenta uno step determinante nella riconversione green dello scalo internazionale di Milano Malpensa. Se il progetto TH2ICINO dovesse essere sviluppato in ogni sua parte, l’aeroporto di Malpensa sarà…
Leggi
Quali sfide per lo sviluppo dell’idrogeno verde negli USA? L’idrogeno è stato individuato come una delle fonti energetiche rinnovabili del futuro e assume un ruolo centrale nei piani di decarbonizzazione a livello internazionale, come il Green New Deal negli USA e lo European Green Deal in Ue. Tuttavia, alcuni fattori incidono sul contenimento del suo decollo. L’implementazione dell’economia dell’idrogeno è ostacolata dai suoi costi e la scarsa dotazione di idrogeno pulito, della quale disponiamo oggigiorno…
Leggi
Di Francesco Bottino Busto Arsizio – Con 100 milioni di euro di finanziamenti pubblici si potrebbe consentire la creazione di una flotta operativa di 400-450 veicoli commerciali a idrogeno, pesanti (camion) e leggeri (furgoni), sufficiente a creare la domanda necessaria per sostenere economicamente le prime hydrogen refueling station che verranno realizzate in Italia grazie alle risorse del PNRR. È la proposta lanciata…
Leggi
Lunedì 17 marzo 2025, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, si terrà online la Sessione di informazione interattiva, organizzata da Confindustria Lombardia in collaborazione con RSE e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, per diffondere informazioni sugli Avvisi pubblici, di prossima pubblicazione, per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica finanziabili nell’ambito dell’iniziativa “Mission Innovation 2.0”.
Leggi
Il 17 marzo 2025, alle ore 11:00, si terrà una sessione informativa online dedicata agli avvisi pubblici per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica finanziabili nell'ambito dell'iniziativa "Mission Innovation 2.0". Il DM n. 386 del 17 novembre 2023 assegna risorse significative per la realizzazione di progetti che, oltre a garantire il raggiungimento degli obiettivi definiti nell’ambito degli Action Plan della Green Powered Future Mission (GPFM) e della…
Leggi
Se il progetto TH2ICINO verrà realizzato in ogni sua parte, l’aeroporto di Malpensa diventerà un modello di sostenibilità e innovazione per l’intero settore aeroportuale europeo. La mobilità all’interno dello scalo sarà rivoluzionata grazie all’idrogeno verde, con mezzi di terra, autobus e perfino treni alimentati da questa fonte di energia pulita. Il terminal sarà servito da una rete di stazioni di rifornimento dedicate, mentre i veicoli operativi – dai bus navetta ai mezzi di…
Leggi