Tornano le Giornate di Primavera organizzate dal Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, quest’anno ancor più importanti poiché inaugurano i primi cinquant’anni dell’associazione che promuove cultura e bellezza in Italia. Protagonista delle due giornate organizzate dalla delegazione provinciale sarà il borgo di Badalucco, raccontato in tutte le sue sfaccettature: nella giornata di sabato 22 appuntamento alle ore 16 al museo Bicknell di Bordighera dove verrà presentata la Tana Bertrand di Badalucco…
Leggi
Altre informazioni:
La Campania si preparano a svelare i loro tesori nascosti in occasione delle Giornate FAI di Primavera, sabato 22 e domenica 23 marzo. L'evento, presentato oggi a Palazzo San Giacomo, segna il 50°... Leggi tutta la notizia
Leggi
La primavera porta con sé un appuntamento speciale per la Campania: il 22 marzo, in occasione delle Giornate Fai di Primavera, il Parco Sorgenti di Riardo aprirà le sue porte all'insegna della scoperta di un territorio straordinario. Da 15 anni Ferrarelle Società Benefit è al fianco del Fai per valorizzare e proteggere il patrimonio naturale italiano, e questa edizione rappresenta un'ulteriore opportunità per raccontare una preziosa perla regionale.
Leggi
Alla conferenza stampa di presentazione delle Giornate FAI di primavera, che si svolgerà il prossimo 19 marzo 2025 alle ore 11:00 nella sede del Comando provinciale di Agrigento dei Carabinieri (caserma Biagio Pistone), sarà presente anche la direzione del Giardino Botanico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Nel corso della conferenza sarà presentato il giardino digitale, in collaborazione con l’Archeoclub di Agrigento e l’impresa BLUERMES, realizzatrice del progetto, che…
Leggi
Anche in provincia di Messina tornano le Giornate Fai di Primavera. Sabato 22 e domenica 23 marzo saranno accessibili il Faro di Capo Peloro, la Sede centrale dell’Università degli Studi di Messina e l’Antica Stazione Ferroviaria di Roccalumera, che oggi è un Parco Letterario dedicato a Salvatore Quasimodo. Quest’anno l’evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS arriva alla sua 33°…
Leggi
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33esima edizione le Giornate Fai di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal Fai-Fondo per l’ambiente…
Leggi
Nocera Terinese (Cz): dove la musica incontra la fede Aggrappata alle pendici del Monte Mancuso, a poca distanza da Catanzaro e Lamezia Terme, Nocera Terinese si estende su un piccolo promontorio, alla confluenza dei torrenti e Rivale, che dolcemente digrada dal monte verso il mar Tirreno. Il più antico agglomerato del borgo è il rione Motta, in posizione elevata e circondato dal cosiddetto fosso cupo, nonché munito…
Leggi
La Delegazione FAI di Reggio Calabria è lieta di invitarvi alla Conferenza Stampa di presentazione delle Giornate FAI di Primavera 2025, che si terrà il prossimo 14 marzo 2025 alle ore 11:30 presso Palazzo San Giorgio. Le Giornate FAI di Primavera, che si svolgeranno il 22 e 23 marzo 2025, a Reggio Calabria vedranno coinvolte numerose istituzioni culturali cittadine, tra cui l’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova, il Museo Diocesano, la Soprintendenza ABAP…
Leggi
Ecco le aperture programmate in provincia di Forlì-Cesena durante le giornate Fai di marzo. Biblioteca Comandini a Cesena. Si potrà ammirare la selezioni di oggetti di stampe, materiale fotografico, volumi illustrazioni e tanto altro. Sarà anche allestita eccezionalmente la mostra “Più oro dell’oro”, la storie d’Italia nei tesori della biblioteca Comandini Casa Comandini aprirà eccezionalmente le porte al pubblico con i ricordi della famiglia presenti in ogni dove.
Leggi
Ecco i tesori da scoprire in provincia di Reggio Emilia. Complesso monumentale del Mauriziano. Si trova all'interno della villa di S. Maurizio, lungo la via Emilia verso Modena. Questa antica villa è situata nel cuore del Parco del Rodano, un'area caratterizzata da una vegetazione lussureggiante e dall'intreccio di numerosi corsi d'acqua, offre l'opportunità di esplorare un luogo di grande valore architettonico e artistico, che deve la sua fama in particolare ai soggiorni estivi di Ludovico Ariosto
Leggi
A Ferrara e dintorni durante le giornate Fai si potranno visitare ville, palazzi e chiese Manifattura dei Maninati e Loggiato dei cappuccini: dal 2004 è diventato un museo e la visita è gratuita nei giorni del Fai Palazzo Arcivescovile, chiuso ormai da qualche anno a causa dei lavori di restauro dovuti al sisma del 2012. Da non perdere la visita delle sue stanze affrescate e decorate che affacciano sulla parte centrale della città e ovviamente la cappella privata dell’Arcivescovo.
Leggi
Ecco le apertura del Fai in programma il 22 e 23 marzo. Capanna rustica. Già del giardino di palazzo Milzetti solitamente non accessibile se non durante le Giornate Fai. Le visite inizieranno presso la Capanna (area del Dopolavoro Ferroviario, con accesso dal portone ad arco in fondo al parcheggio di via Cavour) e proseguiranno poi verso il "Fontanone". Biblioteca Oriani e zona dantesca : oltre alla comprensione delle linee architettoniche della ricostruzione attraverso gli spazi della biblioteca, saranno…
Leggi
A Rimini sarà visitabile Palazzo Ghetti, una residenza storica e fabbrica dei fiammiferi. È un complesso architettonico ottocentesco, posto all'interno di quello che oggi è il Borgo di San Giovanni. Il palazzo, che ha un profondo legame con la storia e l'immaginario della città di Rimini, ha ospitato per decenni la Fabbrica di Fiammiferi. Durante il tour ci si addentrerà nella storia dell'elegante Palazzo Ghetti che ha avuto duplici esistenze, dove si sono sempre intrecciati racconti di vite familiari e professionali.
Leggi
Tornano sabato 22 e domenica 23 marzo le giornate Fai anche in Emilia Romagna, l'evento primaverile dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Per l'occasione sarà possibile visitare palazzi, oratori e strutture normalmente non accessibili al pubblico: non sempre è necessaria la prenotazione, alcune iniziative sono ad ingresso libero senza la necessità di riservare il posto.
Leggi
«Siamo come le querce: una grande famiglia». Marco Magnifico è presidente del FAI, Fondo per l’ambiente italiano. La sua famiglia “allargata” è quella dell’ente nato il 28 aprile 1975, dalla volontà di Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoli, e che oggi conta 300.000 iscritti e oltre 16.000 volontari in tutta Italia. Come ogni anno, anche in questo cinquantesimo si svolgeranno – il 22 e 23 marzo – le Giornate FAI di primavera, con…
Leggi
Dalla chiesa templare meglio conservata in Italia a un polo che attira creativi da tutto il mondo. Dal tuffo in oltre un secolo di istruzione scolastica al capolavoro di uno dei massimi architetti del Novecento. Anche nella Marca, come ogni anno, le Giornate di primavera del Fai - Fondo ambiente italiano contribuiranno a far scoprire o riscoprire luoghi e storie del patrimonio culturale. Piccole gemme spesso immeritatamente poco note o semplicemente…
Leggi
Tornano le Giornate FAI di Primavera. La 33esima edizione della manifestazione coincide con i 50 anni del FAI (Fondo Ambiente Italiano) che dal 1975 si occupa della cura e della scoperta di luoghi speciali e culturalmente rilevanti, collaborando tanto con le istituzioni che con i cittadini. Per l’occasione, com’è già accaduto in passato, molti spazi solitamente non accessibili al pubblico saranno visitabili e pronti ad essere ammirati in tutta la loro bellezza.
Leggi
Bologna, 11 marzo. Torna la primavera e con lei le Giornate del Fai. E dunque quelle riaperture eccezionali di scrigni di grande interesse storico e artistico, che normalmente non sono visitabili per il grande pubblico. Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano, per la 33esima edizione, le Giornate Fai di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del Belpaese, organizzato dal Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano Ets grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di…
Leggi
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
Leggi
MANTOVA – Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura (di 750 luoghi speciali in 400 città che quest’anno coincide con il cinquantennio del Fai. A Mantova, la Delegazione FAI propone cinque aperture esclusive. Tre invece quelle previste ad Asola
Leggi
Anche in Puglia la primavera porta con sé come ogni anno le Giornate FAI, un’occasione unica che il 22 e 23 marzo permetterà ai curiosi di fruire degli incantevoli luoghi selezionati appositamente per l’evento: il Fondo per l’Ambiente Italiano, che dal 1975 opera per tutelare i beni culturali nazionali e sensibilizzare la cittadinanza, ha così aperto al pubblico, con un contributo libero, 750 siti artistici e naturalistici in 400 città.
Leggi
Settecentocinquanta luoghi nascosti pronti ad accogliere i visitatori in quattrocento città, trecentocinquanta delegazioni di volontari al lavoro in tutte e venti le regioni italiane. Sono alcuni dei numeri delle Giornate Fai di primavera, arrivate alla loro 33esima edizione. Un’edizione speciale, che cade nel 50esimo anno di attività del Fondo ambiente italiano. I siti aperti per l’occasione, il 22 e il 23 marzo, comprendono ville e palazzi storici…
Leggi
Le parole di Shunsuke Nakamura, ex numero 10 che negli anni 2000 incantò i tifosi della Reggina con i suoi calci di punizione Un giapponese alla Reggina. Nel calcio del Duemila si è visto anche questo, con Shunsuke Nakamura a entusiasmare la Calabria con il suo talento, soprattutto nei calci di punizione. Oggi su La Gazzetta dello…
Leggi
La città di Messina punta a diventare sempre più inclusiva e accessibile. Questa mattina è stato presentato a Palazzo Zanca il progetto Messina Città Accessibile ed inclusiva 2. Si tratta di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana delle piazze cittadine che mira a trasformare Messina in un luogo più inclusivo e vivibile per tutti. Messina Città Accessibile vuole promuovere lo sviluppo sociale, economico, ambientale, integrato e inclusivo, il turismo…
Leggi
Tra i momenti salienti della quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco a Roma dal 20 al 23 marzo 2025 la proiezione speciale del documentario Luigi Nono – Il suono dell’utopia di Thomas von Steinaecker. Un omaggio al grande compositore veneziano in collaborazione con l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo. L’evento si terrà sabato 22…
Leggi
Vincitore del “Premio Firenze Archeofilm” al film più votato dal pubblicoè stato assegnato a: “Campo della Fiera e il pozzo del tempo” di Massimo D’Alessandro. La pellicola ci conduce nel cuore dell’Italia centrale, ai piedi della rupe di Orvieto, dove si cela Campo della Fiera (Orvieto) Si è conclusa la VII edizione di “Firenze Archeofilm“, il festival dedicato all’archeologia, all’arte e all’ambiente organizzato dalla rivista…
Leggi
La Lazio era ospite della Reggina in occasione della XXVIII giornata del campionato di Serie Di seguito il ricordo della Lazio della vittoria contro la Reggina. RICORDO DEL CLUB– Tre gol per espugnare Reggio Calabria. Era l`11 marzo 2007, quando la Lazio era ospite della Reggina in occasione della XXVIII giornata del campionato di Serie A. Biancocelesti corsari in rimonta, con Manfredini e Pandev che ribaltano in 1 l iniziale…
Leggi