Fornire una densità di energia così elevata - ha concluso Sch„fer -è un vero punto di svolta e ci consente di lavorare in direzioni completamente nuove per lo sviluppo di future auto elettriche» Nel caso specifico si tratta di un anodo di silicio che da solo aumenta la densità di energia generazioni di celle agli ioni di litio del 20%. uando verrà presentato nel 2024, per essere commercializzato l’anno seguente, il nuovo supersuv…
Leggi
Gli adolescenti italiani mostrano di essere meno abili in discipline comuni, quali matematica, italiano e scienze, rispetto ai coetanei europei. Questo progetto è stato sposato anche da altre realtà imprenditoriali locali e non, con le quali Unibeton condivide gli stessi valori etici Dalle ultime analisi e statistiche emerge che il background scolastico fornito agli studenti italiani è considerato insufficiente per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Leggi
Dunque, sembra che i futuri acquirenti della EQG potranno scegliere tra batterie "tradizionali" e quelle con celle con anodo di silicio. Si può ipotizzare che le batterie con anodo di silicio saranno offerte sulle varianti top di gamma della EQG Al Salone di Monaco 2021 abbiamo potuto vedere da vicino la Mercedes EQG, un concept che anticipa la futura Mercedes Classe G elettrica. Dunque, ciò significa che le Mercedes EQG dotate di tali batterie potranno disporre di…
Leggi
Segue un processo di lavorazione, il cui risultato sono gli arredi urbani di cui sopra. Trasformare i rifiuti inerti in arredi urbani è possibile? Nel suo stand, Ricoeso ha ricreato una vera “città circolare”, con tutti gli arredi urbani compresi nel suo catalogo Fai da te e riciclo mettere la manualità al servizio dell’ambiente. Arredare in maniera ecologica. Il riciclo di inerti è quindi la componente fondamentale nella startup Ricoeso.
Leggi
L’azienda tedesca è il primo cliente ufficiale della giovane startup californiana Sila. Il nuovo tipo di batteria è prodotta da Sila Nanotechnologies, startup che ha stretto una partnership con Mercedes-Benz (e altre case automobilistiche, come BMW), e utilizza anodi a base di silicio. Mercedes non è entrata nei dettagli, ma prevede di poter offrire una gamma di nuovi veicoli elettrici Classe G con batterie Sila intorno al 2025.
Leggi
Mercedes è il primo marchio ad aver lavorato con Sila, la cui sede è in California. La vettura scelta per mettere in campo questa batteria è il lussuoso fuoristrada Classe G. Mercedes ha ritenuto ideale testare questa soluzione su un’auto che è notoriamente pesante. Nel dettaglio la nuova batteria con anodi al silicio, appunto costruita da Sila, ha una densità di energia maggiore tra il 20 e il 40 per cento rispetto delle celle attualmente in commercio.
Leggi
Un modo per aumentare significativamente il range della fuoristrada, che a differenza delle recenti elettriche Mercedes non beneficia di un design particolarmente aerodinamico, ma dovrebbe rimanere fedele alle linee squadrate che hanno reso famosa la Classe G Una versione Range Extended. Una volta immesso sul mercato, il nuovo accumulatore con anodo in silicio sarà offerto su una versione "Range Extended" della EQG, di cui al momento non si conoscono i dati (la stessa EQG dovrebbe vedere la…
Leggi
«Abbiamo in Sila un partner leader che ci aiuterà ad alimentare la nostra futura generazione di veicoli elettrici di lusso con la loro tecnologia anodica altamente innovativa. Nel caso specifico si tratta di un anodo di silicio che da solo aumenta la densità di energia generazioni di celle agli ioni di litio del 20%. Fornire una densità di energia così elevata - ha concluso Sch„fer -è un vero punto di svolta e ci consente di…
Leggi