Benevento, 17-03-2025 10:32 ____ "12 marzo - Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari" Redazione Domani, martedì 18 marzo, alle 12.30, il Consiglio dell'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento presenterà, nell'Auditorium Giuseppe D'Alessandro al viale Mellusi, il video "Io ti curo"…
Leggi
Oggi, 15 marzo, a Bologna all'interno del Corso Regionale per futuri formatori di Anpas, in una cornice complessiva di 'oltre 200 potenziali relatori in arancione', si è tenuta tra i vari... Leggi tutta la notizia
Leggi
Il 15 Marzo a Bologna all’interno del Corso Regionale per futuri formatori di Anpas, in una cornice complessiva di “oltre 200 potenziali relatori in arancione”, si è tenuta tra i vari percorsi anche la prima sessione per formare gli istruttori del Modulo OPA – Observation, Prevention, Action, studiato per dare risposta alla maggior richiesta di sicurezza degli operatori sanitari, sempre più esposti a rischi di vario genere
Leggi
Gentile Direttore, in un sistema sanitario che lotta quotidianamente per garantire assistenza e cura, le figure degli operatori socio-sanitari (OSS) meritano di essere al centro dell’attenzione e del rispetto. Spesso sottovalutati e dimenticati, questi professionisti sono in prima linea nella cura di pazienti e anziani, eppure continuano a subire atti di violenza, sia fisica che psicologica, senza il dovuto riconoscimento delle loro responsabilità e del loro valore.
Leggi
«Che senso ha fare del male a chi cerca di alleviare le ferite, di guarire, di proteggere la dignità della vita? Le aggressioni al personale sanitario sono un fenomeno assurdo e disgustoso. Uno dei nostri primi atti è stato quello di riportare presidi di polizia negli ospedali, in collaborazione con il Viminale. A breve partirà un progetto sperimentale in alcune strutture sanitarie della Regione Lazio, con l’obiettivo di monitorare e ridurre le violenze contro i nostri operatori…
Leggi
Il 12 marzo è stata celebrata la 5^ “Giornata Nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari”, evento istituito dall’art. 8 della legge 113/2020 per sensibilizzare la cittadinanza a una cultura che condanni ogni forma di violenza. Il vergognoso fenomeno delle violenze nei confronti del personale sanitario non accenna affatto a diminuire e sembra paradossalmente aumentare in misura proporzionale agli interventi…
Leggi
“Costruire percorso sensibilizzazione cittadini su corretto utilizzo SSN” “Gli infermieri rappresentano la categoria più colpita dalle aggressioni contro il personale sanitario. Nonostante si siano registrati importanti passi in avanti sul contrasto e la prevenzione, le violenze continuano, in particolare contro le donne”. Lo comunica, in una nota, la Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche in occasione della Giornata Nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei…
Leggi
– Nella giornata nazionale contro le aggressioni al personale sanitario, il 12 marzo, era come sempre al lavoro. “Un lavoro che ho scelto e che non sarà un episodio come quello che mi è capitato, che poi non è solo uno, a farmi lasciare”. Bruno Bruschi è un infermiere della centrale operativa emergenza urgenza ad Arezzo e due anni fa fu aggredito da un anziano a Tegoleto che aveva chiamato per chiedere soccorso e, una volta che i sanitari erano…
Leggi
“Più cura per chi cura” è il messaggio scelto per la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Regione Emilia Romagna in occasione della Giornata Nazionale contro la Violenza sugli Operatori Sanitari e Sociosanitari che si celebra il 12 marzo. Aggressioni verbali ma talvolta anche fisiche che coinvolgono a tutti i livelli gli operatori della salute e mettono a dura prova il lavoro svolto ogni giorno con impegno.
Leggi
La lettera aperta di Angelo Sifrido Mancin, esponente del settore della vigilanza privata in Italia, impegnato nella sensibilizzazione sulle problematiche riguardanti le guardie giurate: “Sono innumerevoli aggressioni che ormai quotidianamente ci vengono riproposte dalla TV e dai vari quotidiani, che coinvolgono le Guardie Giurate nello svolgimento del loro servizio nei vari ospedali e pronto soccorso.
Leggi
Cinque mosse contro le aggressioni in sanità: un tavolo permanente in prefettura per un confronto continuo con le direzioni ospedaliere; formazione di personale specializzato per i rapporti con... Leggi tutta la notizia
Leggi
PAVIA. Le aggressioni contro gli operatori sanitari restano una piaga anche nel 2024: 276 gli episodi di violenza fisica o verbale nelle strutture pubbliche della provincia, quasi uno al giorno senza variazioni sostanziali a paragone con l’anno prima, quando i casi erano 284. A livello regionale le vittime sono 5.690, in aumento del 17 per cento rispetto al 2023, quando il totale si è fermato a 4…
Leggi
La violenza contro i medici e gli operatori sanitari, è diventato un problema che ha ormai assunto i contorni di un’emergenza nazionale. I dati, e cioè, oltre 18mila episodi registrati nel 2024, con un aumento di 2mila casi rispetto all’anno precedente, rendono molto bene l'idea di quello che sta
Leggi
Aggressioni verbali ma talvolta anche fisiche che coinvolgono a tutti i livelli gli operatori della salute e mettono a dura prova il lavoro svolto ogni giorno con impegno. E’ quanto accaduto 218 volte in un anno, il 2024, a Ferrara. Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday I dati in merito alla violenza in corsia sono stati diramati in occasione della giornata nazionale a contrasto di questo fenomeno da Concetta Mazza, direttrice del Servizio prevenzione e…
Leggi
Negli ultimi anni, le aziende sanitarie italiane hanno dovuto fare i conti con un incremento allarmante delle aggressioni al personale sanitario. In particolare, nel corso dell’ultimo anno, si è registrato un aumento significativo del 5,5% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno ha consolidato una tendenza preoccupante che sembra non accennare a diminuire. Il dato più inquietante emerge dal fatto che, in media, ogni struttura sanitaria ha registrato circa 116 episodi di violenza in un periodo di soli…
Leggi
Aumentare il numero dei professionisti della sanità e allo stesso tempo rafforzare le tutele per il ruolo professionale svolto al servizio dei pazienti. La ASL Foggia ha partecipato con convinzione alla Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la Violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Socio-Sanitari, organizzata dalla FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri).
Leggi
‘Più cura per chi cura’: il motto della campagna della regione Emilia-Romagna lanciata in occasione della giornata per la prevenzione della violenza contro gli operatori sanitari e socio-sanitari, svoltasi ieri. L’obbiettivo della campagna è quello di "sensibilizzare, valorizzare la fiducia come base del rapporto medico-paziente e educare", commenta la vice sindaca Francesca Maletti, che ieri ha presentato la campagna alla presenza dei direttori delle strutture…
Leggi
In dodici mesi 177 aggressioni: gli operatori coinvolti sono per il 33% uomini e per il 67% donne. Tra le professioni sanitarie più colpite figurano gli infermieri (55,37%), i medici (23,73), gli operatori socio sanitari (11,30) e le ostetriche (2,26). Parliamo dell’Asl Città di Torino, anno 2024, Ma potremmo parlare di tutto il Piemonte, oltre che del resto d’Italia. Continuano le aggressioni,…
Leggi
Curano, assistono e salvano le vite. In cambio rischiano insulti, minacce, spinte e, nei casi peggiori, anche botte e percosse. Le aggressioni al personale sanitario, nel solo ospedale fiorentino di Careggi, nel 2024 sono state 150, circa il venti per cento in più rispetto all’anno precedente. Un fenomeno che coinvolge tre operatori ogni singola settimana (in maggioranza donne) e che non accenna a diminuire.
Leggi
A offrire l’occasione è stata la giornata nazionale, dedicata alla prevenzione della violenza nei confronti degli operatori sanitari. Leggasi le aggressioni che, da un capo all’altro del Paese, hanno per vittima il personale delle corsie ospedaliere. Al Maggiore, il 12 marzo, è stato celebrato con un corso. E in cattedra sono saliti anche docenti in divisa e legali, al fianco dei vertici dell’Asst.
Leggi
Farmacisti farmacisti Violenza su operatori sanitari, farmacisti: rapine, furti e violenze verbali. Più sicurezza e attuazione del dossier farmaceutico Nella Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari, l'Ordine dei farmacisti della provincia di Perugia, ha posto l'accento su due temi cruciali: la piena attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e del Dossier Farmaceutico, e la…
Leggi
Nella Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari che si celebra oggi 12 marzo, l’Azienda sanitaria territoriale di Ascoli, con il coinvolgimento degli studenti dei corsi di laurea di infermieristica e di radiologia medica per immagini e radioterapia della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, è scesa in campo per sensibilizzare su questa…
Leggi
O una persona cara - ha ricevuto cure e assistenza da un medico, da un infermiere o da un altro operatore sanitario. Ogni giorno un milione e mezzo di operatori sanitari si spendono per assistere e curare chi ne ha bisogno e garantire il diritto alla salute di ogni cittadino. Eppure, medici, infermieri, operatori sanitari sono sempre più bersaglio di aggressioni verbali ma anche fisiche. Per prevenire e combattere…
Leggi
Asl AL: “Aumentano aggressioni al personale sanitario. Si studia videosorveglianza in pronto soccorso e bodycam” ALESSANDRIA – In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, che cade ogni 12 marzo, l’Asl Al ricorda l’importanza del rispetto verso il personale sanitario che lavora quotidianamente per garantire il diritto alla salute dei cittadini.
Leggi
“È una vergogna che anche quest’anno, come ogni anno, anziché dare atto alle Asst alle organizzazioni sindacali e, mi si permetta, anche al Consiglio regionale che ha approvato una legge apposita, la giunta regionale, e soprattutto l’assessore alla Sicurezza, usi la giornata della sicurezza degli operatori sanitari per farsi la propria propaganda elettorale. È una cosa che fa rabbia, perché intanto, sempre più spesso…
Leggi
Pazienti che si rivolgono al pronto soccorso volontariamente e senza urgenza con la presunzione di sapere già ciò di cui hanno bisogno. Persone che si rivolgono ai servizi di emergenza urgenza pretendendo delle risposte immediate. Sono solo alcuni esempi richiamati dal dottor Geminiano Bandiera, Direttore del dipartimento di Emergenza-Urgenza interaziendale della provincia di Modena, nel corso di un'intervista a margine dell'incontro che si è svolto questa mattina presso…
Leggi
Anche i medici veterinari subiscono minacce e aggressioni nello svolgimento del loro lavoro. Che siano dipendenti pubblici o liberi professionisti, i camici bianchi degli animali, così come i loro colleghi che si occupano delle persone, sono troppo spesso vittime di atti violenti da parte di persone che non accettano i loro responsi e i loro pronunciamenti o che pensano di non avere ricevuto le dovute attenzioni.
Leggi