L'idea di sfidarlo ora è non solo un piacere, ma un onore" I ricordi sono tanti, forse quello che serbo con più piacere è relativo al periodo in cui ero inviato in giro per il mondo. "Quella del Tg5 per me è stata l'avventura più entusiasmante dell'informazione italiana e io sono orgoglioso di farne parte. E sulla sfida col fondatore del Tg5 Enrico Mentana, oggi direttore del Tg la7, dice: "Mentana non posso che ricordarlo con affetto infinito.
Leggi
Quel giorno era nato il TG5 e l’edizione condotta da Cristina Parodi era stata la prima in onda alle 13. Cosa fa oggi Cristina Parodi. Giornalista, conduttrice, scrittrice: Cristina Parodi ha una lunga carriera alle spalle, ricca di tante soddisfazioni e nel corso del tempo è diventata un volto sempre più amato nelle case degli italiani Cristina Parodi, il post su Instagram ricco di emozioni. Un tailleur giallo, lo sguardo felice e un pizzico emozionato.
Leggi
Così la giornalista e conduttrice Cristina Parodi, first lady di Bergamo, ricorda l’esordio del telegiornale di Canale5 di cui ricorre il trentennale. Sono stati anni incredibili e indimenticabili e sono molto fiera di aver fatto parte di quella squadra, guidata da Enrico Mentana, che ha cambiato il volto dell’informazione televisiva italiana”. Anche Enrico Mentana, oggi direttore del TgLa7, ha commentato il post rivolgendo i suoi auguri a Cristina…
Leggi
Che ha anche aggiunto: “Sono stati anni incredibili e indimenticabili e sono molto fiera di aver fatto parte di quella squadra, guidata da Enrico Mentana, che ha cambiato il volto dell’informazione televisiva italiana”. TG5, i volti che hanno segnato la storia. La prima edizione del TG5 andò in onda il 13 gennaio 1992 alle 13.00, orario che mantiene ancora oggi, condotta da Cristina Parodi. Nasceva trent’anni fa, il 13 gennaio 1992, il telegiornale di Canale 5, un punto…
Leggi
Il Tg5 compie trent’anni, Pier Silvio Berlusconi: “Un punto di riferimento del giornalismo italiano”
L'attuale direttore, Mimun, commenta così il suo percorso:. Dirigere il Tg5 è un grande privilegio, ma anche una grossa responsabilità. Il Tg5 compie trent’anni, Pier Silvio Berlusconi: “Un punto di riferimento del giornalismo italiano” Il Tg5 compite trent’anni. Un traguardo importante per il telegiornale delle reti Mediaset, che è diventato il primo competitor delle testate della Rai e diventando un punto di riferimento dell’informazione…
Leggi
Poi, per volere di Silvio Berlusconi, arrivò il Tg5 affidato alle già esperte mani di un giovane Enrico Mentana e cadde il più odioso dei monopoli, quello dell'informazione. Basterebbe accendere la tv alle ore 20 su Canale 5 o entrare in una libreria Mondadori Insomma, pensare che Silvio Berlusconi al Quirinale sarebbe un presidente fazioso e di parte è voler leggere e rileggere la sua storia con occhi, quelli sì, faziosi.
Leggi
La primissima edizione fu condotta da Cristina Parodi alle ore 13, mentre nell’edizione delle 20 ci fu Enrico Mentana. Il protagonista fu proprio Enrico Mentana che cercò di risolvere la cosa. Vi ricordate qual è la prima storica gaffe del Tg 5? Una storia particolare. Tg 5, non parte il collegamento: la prima gaffe del notiziario. La giornata di oggi ha visto Enrico Mentana celebrare un anniversario importante per lui: i 30 anni del Tg5 Quest’ultimo, dopo essere passato a…
Leggi
Non ero direttore in quella fase, ma fu significativo il fatto che scelsero il Tg5 per veicolare quel messaggio. Quando Enrico seppe che sarebbe stato designato direttore chiamò sia me che Lamberto Sposini, che eravamo suoi amici e colleghi al Tg1. Sono stato direttore in Rai dal 1994 al 2007, tra Tg2, Tg1 e Rai Parlamento Detto ciò, voglio bene alla Rai, ci sono stato per tanti anni e sono…
Leggi
Il figlio del padre fondatore di Mediaset, oggi brillante capo d'azienda, ha aggiunto: " Domani il Tg5 compie 30 anni ed è riconosciuto come un punto di riferimento assoluto dell'informazione italiana. Il telegiornale Mediaset, che domani compirà 30 anni, voleva arrivare al pubblico in modo diverso, autorevole ma con un piglio più veloce e snello. Dati alla mano, tutte le edizioni del Tg5 conquistano quitidianamente un'ampia fetta di pubblico, rendendolo il più seguito sulla fascia di pubblico attivo, quella più…
Leggi
Il successo del Tg5, che domani compirà 30 anni, è il frutto di un grande "gioco di squadra". Emilio Carelli, che nel 1992 ha partecipato alla fondazione del Tg5 come vicedirettore e conduttore dell'edizione delle 13, ricorda così con l'AdnKronos i primi tempi di quell'avventura televisiva sottolineando che lo scontro col Tg1 "fu subito un successo". Un telegiornale meno "paludato" rispetto a quello della televisione di Stato, con un carattere più…
Leggi
Clemente Mimun, direttore dal 2007, traccia il bilancio di questi trent’anni. Il nocciolo è fare bene il proprio mestiere giorno per giorno, raccontare la quotidianità in modo interessante. «La continuità è un elemento di grande forza rispetto ai tg Rai che nello stesso periodo hanno cambiato direttore ogni 2-3 anni di Renato Franco. Clemente Mimun, direttore dal ‘94, traccia il bilancio di questi trent’anni.
Leggi
Nacque il 13 gennaio 1992 e il direttore Clemente J. Mimun ricorda quel primo giorno Clemente J. Mimun Giusy Cascio. . . . Il 13 gennaio il Tg5, il telegiornale di Canale 5, compie 30 anni. Dedicheremo ai 30 anni un paio di copertine del giornale e credo che Mediaset ricorderà in qualche modo il compleanno del tg della sua rete ammiraglia» Com’è cambiata l’informazione televisiva in questi 30 anni? «Un mese prima di partire, Enrico Mentana invitò me e Lamberto Sposini a casa sua in via Teulada, a 100 metri…
Leggi