E prosegue in calo il prezzo del gas che ad Amsterdam viaggia a 73,5 euro MWh Lo spread tra btp e bund è invece stabile a 133 punti cosi come il rendimento del decennale italiano all'1,3 per cento. La spinta, come per il resto delle Piazze del Vecchio Continente, arriva dal lusso con Moncler che registra un +4,46 per cento. - MILANO, 19 GEN - La Borsa di Milano recupera terreno e si allinea agli altri listini europei tutti in positivo con Wall Street attesa in rialzo.
Leggi
I mercati finanziari provano, non senza difficoltà, ad arginare i timori relativi all’inflazione e a una stretta più aggressiva del previsto da parte delle banche centrali. Sulla Borsa di Milano oggi il Ftse Mib segna in chiusura -0,41% a 27.370 punti, in controtendenza rispetto al resto d’Europa e all’andamento moderatamente positivo di Wall Street. Il nuovo rally delle quotazioni del petrolio premia Saipem +3,7%, con Eni a +1,1% mentre Tenaris…
Leggi
L'M&A trascina al rialzo anche Tinexta, in rialzo del 6% circa, dopo l'annuncio dell'acquisto del 70% della società spagnola Evalue Innovation Sempre sul fronte dei finanziari, Generali cede lo 0,7% circa mentre prosegue lo scontro interno sulla governance. In particolare, i risultati migliori delle attese di Bank of America e Morgan Stanley, risollevano il morale degli investitori dopo la deludente apertura della stagione delle trimestrali.
Leggi
Sempre sul fronte dei finanziari Generali cede l’1% circa mentre prosegue lo scontro interno sulla governance. Tra i peggiori del FTSE Mib Recordati in calo del 3% e Amplifon del 3,7%. Intorno alle 9,50 l’indice FTSE Mib è in calo dello 0,67%. In attesa di nuovi sviluppi, Citigroup ha tagliato il giudizio sulla compagnia triestina a “neutral” da “buy” con target price ridotto a 19,8 da 21,2 euro.
Leggi
Tra i titoli in evidenza:. Non si placa la pressione su Telecom Italia, appesantita dall’incertezza sulle strategie del gruppo e dall’affievolirsi della prospettiva di un’offerta pubblica di Kkr. Spunti positivi nel lusso in un settore spinto dagli incoraggianti dati sulle vendite riportate da Richemont e Burberry. A Milano Moncler balza del 3,9%, CUCINELLI di oltre il 3% e Tod’s dell’1,5%, mentre Ferragamo non beneficia del clima positivo…
Leggi
I riflettori rimangono tuttavia sempre rivolti alla crescita dei rendimenti sull’obbligazionario, contribuendo anche alle maggiori aspettative sui rialzo dei tassi Usa. Alle 16,40 circa l’indice FTSE Mib è in calo dello 0,4%. In particolare, i risultati migliori delle attese di Bank of America e Morgan Stanley, risollevano il morale degli investitori dopo la deludente apertura della stagione delle trimestrali.
Leggi
L'IEA nel suo rapporto mensile ha rivisto leggermente al rialzo le proiezioni sulla crescita della domanda di greggio per il 2021 e il 2022. In rialzo Enel (+0,48%) con le ultime indicazioni che parlano di 4 miliardi di euro di misure del governo contro il caro bollette Dopo i ribassi delle ultime sedute, l'indice Ftse Mib segna +0,36% a quota 27.468 punti. Tra le big di Piazza Affari tenta il recupero Telecom Italia (+1,2%) dopo tre sedute consecutive in forte ribasso.
Leggi
Nel paniere a bassa capitalizzazione, attorno alla parità sia Mps sia Carige. Tra le materie prime, il gas naturale sui listini europei in partenza di seduta scende del 5% attorno ai 72 euro al Megawattora Senza strappi anche i mercati azionari del Vecchio continente: Londra e Amsterdam salgono dello 0,2%, piatte Francoforte e Madrid, in marginale calo Parigi. Calmo lo spread Btp-Bund a 134 punti base con il rendimento del prodotto del Tesoro all'1,32%.
Leggi
Anche l'imminente ritorno delle restrizioni sanitarie in quindici dipartimenti in Giappone di fronte all'ondata di Omicron ha pesato sul morale degli investitori. La convinzione degli operatori è ormai che la Federal Reserve alzerà i tassi d'interesse almeno quattro volte nel 2022. Fornito da Il Sole 24 Ore. (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Non c’è tregua sui listini mondiali che, dopo aver inaugurato l’anno di buon passo, hanno iniziato a perdere terreno nelle ultime sedute in scia all’ipotesi…
Leggi
Arretrano Londra (-0,5%), con la Gran Bretagna che vede l'inflazione al massimo da quasi 30 anni, e Parigi (-0,3%). Non fa eccezione Milano, dove l'indice Ftse Mib perde lo 0,7% con la continua discesa di Tim (-3%). Sul mercato dei cambi, l'euro torna sotto la soglia di 1,14 dollari e passa di mano a 1,1334 (da 1,1367 ieri in chiusura) (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 19 gen - L'effetto tassi continua a far sentire i suoi effetti sui listini europei, che nel frattempo…
Leggi
Petrolio in rialzo, a Piazza Affari prosegue il calo Tim. Prevale la cautela sui listini europei, rallentati dall’ipotesi di una stretta monetaria della Fed per fronteggiare l’aumento dell’inflazione. NON RALLENTA L’EFFETTO TASSI. Le Borse europee devono fare ancora i conti con il balzo dei rendimenti sull’obbligazionario: il Bund decennale torna in positivo, per la prima volta dal 2019. E il Treasury riprende i livelli pre Covid, dopo il pesante sell off che ha travolto i titoli tecnologici sul Nasdaq….
Leggi
A Milano in forte calo Tim (-3,54%), vendite anche su Prysmian (-2,6%), Recordati (-3,87%) e St (-1,5%). Giù anche Milano, che cede in avvio lo 0,5%. I cambi: l’euro torna sotto la soglia di 1,14 dollari e passa di mano a 1,1334 Pesa l’effetto tassi sulle principali Borse europee, influenzate anche dall’andamento della pandemia, che sta facendo registrare nuovi record in molti Paesi. Debole Stellantis (-0,9%), che il primo…
Leggi
Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.
Leggi
Altri titoli del settore del lusso - tra cui LVMH, KERING e HERMES - avanzano del 3% circa, a sostegno dell'indice blue-chip francese CAC 40. L'indice paneuropeo STOXX 600 scambia poco mosso dopo aver toccato i minimi di una settimana nella seduta precedente. RICHEMONT, che controlla il marchio Cartier, avanza del 9,3% dopo aver riportato vendite trimestrali in rialzo quasi del 33% grazie alla solida domanda per i prodotti di gioielleria e orologeria in America e in Europa.
Leggi
L'indice paneuropeo scambia poco mosso dopo aver toccato i minimi di una settimana nella seduta precedente. harles Platiau. di Anisha Sircar. (Reuters) - Le borse europee scambiano poco mosse dopo aver perso terreno nella seduta precedente. Altri titoli del settore del lusso - tra cui LVMH, KERING e HERMES - avanzano del 3% circa, a sostegno dell'indice blue-chip francese . RICHEMONT, che controlla il marchio Cartier, avanza del 9,3% dopo aver riportato vendite trimestrali in rialzo quasi…
Leggi
Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +137 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona all'1,34%. Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Tinexta (+4,29%), Sanlorenzo (+3,61%), GVS (+3,36%) e Brunello Cucinelli (+3,15%). Sullo sfondo continua a pesare l'ipotesi di una stretta più rapida del previsto da parte della Federal Reserve. (Teleborsa) - Stabile Piazza Affari che non aggancia il trend di recupero messo a segno dai mercati europei galvanizzati dal settore lusso in…
Leggi
Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.
Leggi
Lo spread tra Btp 10 anni e Bund di pari durata segna 140 punti base, +2,06%. Gli investitori si aspettano anche che la Federal Reserve aumenti i tassi d’interesse di 25 punti base a partire da marzo, prezzando un rialzo complessivo da 105 punti base entro fine 2022 Su base mensile i prezzi sono aumentati dello 0,3% rispetto ai parametri Ue e dello 0,5% nell’indice nazionale. Sul mercato valutario prende fiato il dollaro, mentre si consolida la sterlina, spinta da un’inflazione superiore alle attese.
Leggi
Il brand del lusso britannico BURBERRY guadagna il 5,9%, sovraperformando l’indice blue-chip londinese FTSE 100, dopo aver riportato nel terzo trimestre un’accelerazione delle vendite a prezzo pieno per capispalla e articoli di pelletteria, in aggiunta a un concreto miglioramento in Asia ed Europa. L’indice paneuropeo STOXX 600 scambia poco mosso dopo aver toccato i minimi di una settimana nella seduta precedente.
Leggi
In crescita, invece, il listino di Shanghai (+0,8%) dopo l’intervento del presidente Xi Jinping al World Economic Forum di Davos. Continua la lettura. ** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge L’indice di Tokyo perde lo 0,27% dopo l’annuncio della banca centrale sul mantenimento dei tassi d’interesse negativi al -0,1%. Attesa per la pubblicazione delle trimestrali americane, con le aziende chiamate a confermare la sostenibilità dei recenti record.
Leggi
Sul mercato dei cambi, l'euro oscilla sulla soglia di 1,14 dollari e passa di mano a 1,1399 (1,404 ieri in chiusura). A Piazza Affari il Ftse Mib scende dello 0,58%, con solo i titoli del comparto petrolifero che si mantengono sopra la parita'. Con la riapertura dei mercati Usa, riparte anche la stagione delle trimestrali con alcuni big del settore finanziario tra cui Goldman Sachs. La moneta unica vale anche 130,899 yen (130,65) quando il biglietto verde vale…
Leggi