Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione. L'Intelligenza Artificiale potrebbe presto far parte delle materie studiate nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado: la proposta di legge L’Intelligenza Artificiale verrà insegnata nelle…
Leggi
Altre notizie:
Proposta di legge della deputata forzista Chiara Tenerini per introdurre l'insegnamento dei rudimenti dell'AI nelle scuole, a partire dalle medie. Sui banchi anche i docenti. Introdurre l’insegnamento dei rudimenti dell’intelligenza artificiale nelle scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori). Almeno un’ora a settimana, in capo ai professori di Fisica, Matematica e Scienze Informatiche.
Leggi
SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Un momento di approfondimento sul rapporto tra tecnologia e inclusione educativa si è tenuto martedì 6 maggio all’Istituto “A. Guastaferro” di San Benedetto del Tronto, dove il Lions Club cittadino ha promosso il terzo incontro del ciclo “Le radici ed il volto della guerra dal 1848 ad oggi”. L’appuntamento, intitolato “Intelligenza artificiale e nuove frontiere dell’inclusione”, ha rappresentato un’opportunità per riflettere su come le…
Leggi
Tra i banchi di scuola, l’intelligenza artificiale generativa siede sempre più comoda. In un solo anno, è stata promossa dalla quasi totalità delle studentesse e degli studenti - tra i 16 e i 18 anni - che hanno partecipato alla ricerca di NoPlagio, azienda IT lituana che, tra gli altri servizi, attraverso la sua piattaforma permette anche di verificare il plagio di testi. Il sondaggio è stato condotto da Tgm Research, e, rispetto allo scorso anno, si è…
Leggi
L’uso di ChatGPT necessita di consapevolezza, perché comporta limiti e trappole: gli insegnanti devono avere gli strumenti per diventare alleati degli studenti e praticare assieme a loro un utilizzo ragionato dell’intelligenza artificiale. A dirlo alla “Tecnica della Scuola” è Francesco Agrusti, professore di Pedagogia sperimentale all’Università…
Leggi
L’intelligenza artificiale sta portando trasformazioni profonde nel mondo dell’istruzione, e la formazione degli insegnanti non fa eccezione. In Italia, l’integrazione dell’IA nella didattica richiede ai docenti di sviluppare nuove competenze per utilizzare al meglio queste tecnologie emergenti Strumenti basati su IA promettono di migliorare la personalizzazione dell’apprendimento e alleggerire carichi di lavoro amministrativi, ma implicano anche la necessità di una riflessione etica e di un costante…
Leggi