“L’abrogazione del reato di abuso d’ufficio non è incostituzionale“. È quanto stabilito dalla Corte Costituzionale con una sentenza, al momento annunciata solo da un comunicato. L’abrogazione dell’abuso d’ufficio era stata disposta dal Governo Meloni, ma la Corte di Cassazione aveva fatto ricorso alla Corte Costituzionale. La sentenza della Consulta gioca un ruolo importante anche per Imperia, dove molte inchieste per abuso d’ufficio erano state archiviate proprio per…
Leggi
Altre informazioni:
La Consulta ha messo la parola fine alla propaganda della sinistra: l'abrogazione dell'abuso d'ufficio non è incostituzionale. La Corte ha esaminato in camera di consiglio le questioni di legittimità costituzionale sollevate da quattordici autorità giurisdizionali, tra cui la Corte di Cassazione, sull'abrogazione del reato di abuso d'ufficio ad opera della legge numero 114 del 2024 e ha ritenuto ammissibili le sole questioni sollevate in riferimento agli…
Leggi
Oltre 14 le contestazioni considerate inammissibili dalla Corte costituzionale. L'abolizione del reato d'ufficio prevista dalla riforma Nordio. Era stata votata dal centrodestra con i voti alla Camera di Azione e Italia Viva L’abrogazione del reato di abuso d’ufficio non è incostituzionale secondo quanto stabilito dalla Corte costituzionale. La Consulta ha bocciato le questioni di illegittimità sollevate da 14 autorità giurisdizionali, tra cui…
Leggi
Per la Consulta l'abrogazione del reato di abuso d'ufficio non è incostituzionale. La Corte ha bocciato le questioni di legittimità costituzionale sollevate da quattordici autorità giurisdizionali e ha ritenuto ammissibili le sole questioni sollevate in riferimento agli obblighi derivanti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (la cosiddetta Convenzione di Merida). Nel merito, la Corte ha dichiarato infondate tali questioni, ritenendo che dalla Convenzione non sia…
Leggi
La Corte costituzionale mette al riparo la soppressione dell’abuso d’ufficio dalle contestazioni della magistratura. Con un comunicato diffuso ieri, infatti, la Consulta ha giudicato infondate le questioni di legittimità sollevate da 13 giudici di merito e dalla Cassazione. Una sentenza per ora solo annunciata, le motivazioni saranno depositate solo tra qualche settimana, ma che sul piano politico costituisce un indubbio successo per il Governo Meloni e per il ministro della Giustizia Carlo…
Leggi
Roma, 8 mag. – Non è incostituzionale l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale.“In esito all’udienza pubblica svoltasi ieri, la Corte ha esaminato in camera di consiglio le questioni di legittimità costituzionale sollevate da quattordici autorità giurisdizionali, tra cui la Corte di cassazione, sull’abrogazione del reato di abuso d’ufficio ad opera della legge numero 114 del 2024 – si legge nella nota della Consulta -.
Leggi
“Dopo il sopralluogo alla discarica Manduriambiente e al centro di stoccaggio Eden 94 srl di martedì 6 maggio scorso con la V Commissione Ambiente della Regione, di cui sono vice presidente, avevo dichiarato che avrei portato avanti la battaglia, contro la seconda sopraelevazione, in tutte le istituzioni. Come primo atto – ha dichiarato il consigliere regionale Antonio Paolo Scalera – ho depositato…
Leggi