ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO CLICCA . Umberto Baldo La notizia che ha attirato la mia attenzione è quella che, in conseguenza del black out del 28 maggio nella penisola iberica, che ha messo in evidenza la fragilità della Rete elettrica, il comparto dei Data Center, che rappresentano il futuro ad esempio dell’Intelligenza Artificiale, starebbe riflettendo sul fatto di considerare la Spagna un Paese con un approvvigionamento energetico non…
Leggi
Altri articoli:
Energia rinnovabile e instabilità di rete, il caso del Blackout spagnolo ore 14:47 di Carlo Migliore 6 maggio 2025ore 14:47 Il blackout spagnolo Il blackout iberico del 28 aprile ha fatto il giro del mondo. Intere regioni al buio, trasporti nel caos, ospedali in difficoltà e popolazione terrorizzata. L'origine? E' stato tirato in ballo di tutto, da strani eventi meteorologici fino ad un attacco Hacker ma la autorità hanno smentito, non si è trattato ne dell'uno ne…
Leggi
Il blackout che ha colpito Spagna e Portogallo il 28 aprile ha sollevato interrogativi sulla stabilità delle reti elettriche in un contesto di crescente penetrazione delle energie rinnovabili. Secondo le prime indagini, il disservizio è stato innescato da un guasto su una linea di trasmissione ad alta tensione tra la Catalogna francese e quella spagnola, causando un'oscillazione di frequenza incontrollata e l'isolamento del sistema elettrico iberico dal resto d'Europa.
Leggi
CaixaBank Secondo le stime diil blackout della scorsa settimana in Spagna costerà al Paese quasi 400 milioni di euro sul PIL trimestrale.Le previsioni della banca hanno indicato un crollo della spesa al consumo delle famiglie spagnole pari al 34% il 28 aprile, il giorno dell'interruzione di corrente, calcolato sulla riduzione dell'uso di carte, acquisti online e prelievi dagli sportelli bancomat. Il calo sarebbe stato in parte compensato nei giorni successivi ma la diminuzione netta…
Leggi
Quando alle 12:33 del 28 aprile scorso Spagna e Portogallo si sono ritrovati al buio gli abitanti di questi due paesi hanno improvvisamente capito alcune cose fondamentali. In primo luogo, che il loro stile di vita e il loro benessere non dipende in concreto dalle tecnologie dell’informazione. Quello straordinario fenomeno che prende il nome di infosfera è essenzialmente appeso a un filo di rame. L’intelligenza artificiale, la blockchain, non dimenticando i metaversi e la computazione quantistica non sono i pilastri della terra.
Leggi
Come in ogni evento inconsueto e di una certa rilevanza, anche il black-out spagnolo dello scorso lunedì 28 aprile è stato vittima della strabordante e (ormai) incontrollabile comunicazione di massa. Quasi tutto di ciò che è stato diffuso inizialmente dai media, è risultato falso o distorto col risultato di generare una tale confusione da far sì che il reale svolgimento dei fatti – quando e se verrà accertato – avrà perso ogni rilevanza.
Leggi
Su Politico.eu Gabriel Gavin, Victor Jack, Aitor Hernández-Morales, Sam Clark e Max Griera scrivono: «A frantic search is on to figure out what, exactly, caused Spain and Portugal to lose power, leaving millions of people without access to basic modern necessities». C’è una ricerca frenetica in Spagna e Portogallo per scoprire che cosa ha causato il recente devastante blackout elettrico. Che non si sia riusciti a capire l’origine dell’incidente che ha sconvolto la penisola iberica lunedì scorso, è un ulteriore segno della…
Leggi
Oltre 300 voli cancellati, aeroporti in tilt e viaggiatori bloccati tra Spagna e Portogallo: è il bilancio del maxi blackout che ha colpito la penisola iberica, generando non solo disagi operativi ma anche interrogativi sulle possibili tutele assicurative per chi aveva prenotato una vacanza. Le polizze viaggio coprono questi casi? La risposta, al momento, non è univoca. Secondo l’analisi condotta da Facile.
Leggi
Come tutti sappiamo il 28 aprile 2025 la Spagna e il Portogallo (e una limitata zona della Francia del sud) sono state colpite da un rarissimo “panne” (detto in Italia blackout) della rete elettrica. La sera stessa, a fronte degli ovvi interrogativi sulle cause della grave anomalia i media hanno iniziato a scrivere che ci sarebbero voluti giorni per avere delle risposte. Verso fine settimana alcuni politici spagnoli hanno parlato addirittura di “mesi” (li abbiamo sentiti direttamente intervistati su…
Leggi
Le invenzioni sono importanti, ma l’elettricità è, secondo noi, la più adoperata. Senza di essa, non avremmo, ad esempio, la rete Internet. All’elettricità sono collegate molte altre invenzioni ormai indispensabili, come il telefono o la radio. Ma pensiamo anche alle sue applicazioni in campo medico: operazioni a distanza, radiografie, ecografie, dispositivi che mantengono in vita le persone. Senza elettricità, il mondo sarebbe sicuramente più buio, meno sicuro, più lento, più complicato e faticoso.
Leggi
Il network europeo dei gestori di sistemi di trasmissione di energia elettrica (ENTSO-E) sta istituendo un gruppo di esperti per indagare sul blackout su larga scala in Spagna e Portogallo del 28 aprile.Poco dopo le 12:30 CEST di quel giorno, si è verificata un'interruzione generalizzata della fornitura di energia elettrica nella Penisola Iberica. Anche alcune aree della Francia vicine al confine sono state colpite, seppur per un periodo di tempo molto breve.
Leggi
Dall’India al Pakistan (qui toccati anche i 49 gradi): interruzioni di corrente di 16 ore. Dietro questi picchi di calore si cela la subordinazione energetica dai paesi del nord. Sempre meno green Un maxi blackout ha lasciato al buio gran parte della penisola iberica la settimana scorsa. Mediapart ha raccolto le testimonianze di diversi portoghesi e spagnoli. Ai nostri giornalisti hanno raccontato il timore di rimanere senz’acqua, l’ansia per i propri cari, di cui non avevano notizie, e in…
Leggi
Ho fatto parte della giuria di un festival del cinema. La mia proposta di premiazione, non condivisa da nessuno, cadde su The age of consequences, un film di Jared Scott, del 2016. Non è un film strappalacrime sull’elefantino malato, e neppure denuncia l’inquinamento da plastica. È una serie di interviste ai generali del Pentagono, che dicono: il cambiamento globale causa sommovimenti geopolitici che mettono a rischio la sicurezza nazionale…
Leggi
Alle 12.30 di lunedì scorso la corrente è mancata in Spagna, Portogallo e una parte della Francia. Di colpo fermi gli ascensori, le metropolitane, i semafori; le pompe di benzina, i bancomat, e ogni pc o smartphone che non fosse ben carico. Sono saltati i siti delle banche, e negli ospedali sono scattati i generatori di emergenza, per le esigenze essenziali: le incubatrici, le rianimazioni, le urgenze.
Leggi
Colpa delle rinnovabili? Altamente probabile, ma in concorso con le falle di una rete elettrica sempre più complessa. La Spagna ha circa sei mesi di tempo per inviare alla Commissione Europea un rapporto sulle cause del gigantesco blackout che il 28 aprile 2025 ha lasciato al buio il Paese, trascinandosi dietro anche Portogallo e una parte di Francia. Per quasi 24 ore sono rimasti bloccati i trasporti pubblici, si è spenta la segnaletica stradale, è saltata…
Leggi
Min lettura Milioni di persone senza elettricità, bancomat, linee telefoniche e connessioni internet fuori uso, ascensori, semafori, treni, aeroporti bloccati. Lunedì 28 aprile, alle 12:33, quasi tutta la Spagna e il Portogallo sono stati paralizzati da un blackout quasi senza precedenti e del tutto inaspettato. Molti media si sono immediatamente affrettati a cercare di individuare le responsabilità di quanto accaduto, sebbene i…
Leggi
Mentre ancora si indaga sul blackout spagnolo, l'analisi si sposta sul confronto tra le reti elettriche di Italia e Spagna, rivelando differenze cruciali in termini di interconnessioni e stoccaggio. L'editoriale di G.B. Zorzoli Foto di Couleur da Pixabay di G.B. Zorzoli Poiché mentre scrivo vi è ancora incertezza sulla causa del blackout spagnolo, stupisce che una buona parte delle polemiche si sia limitata al confronto tra il pro e il contro le rinnovabili.
Leggi
Da quando possiamo fare praticamente tutto, non siamo più in grado di fare quasi nulla. Tra le tante testimonianze che arrivano dalla Spagna prigioniera del blackout, ho trovato emblematica quella di un giovane barbiere addestrato a tagliare i capelli con il rasoio elettrico e costretto di colpo a reimparare l’uso delle forbici. Abbiamo consegnato la nostra vita alle macchine, e appena le macchine scioperano per mancanza di cibo (l’elettricità) ci troviamo a riscoprire, o a rimpiangere, la manualità.
Leggi