A livello internazionale lo zucchero – riferisce la Coldiretti – è aumentato del 29,8% nel suo complesso portandosi al livello più alto osservato dal 2016, i grassi vegetali del 65,8% rispetto all’anno scorso mentre i prodotti lattiero-caseari sono cresciuti del 16,9% e quelli della carne del 12,7%. I prezzi internazionali dei cereali – continua la Coldiretti – hanno raggiunto il livello annuo più alto dal 2012, in aumento in media del 27,2 % rispetto al…
Leggi
La Germania paga 96,85 euro e la Francia 109,18». A partire dalla politica. Stampa. Il caro energia continua a preoccupare l’Italia. Secondo gli ultimi dati Eurostat relativi al primo semestre 2021, precisa l’Associazione, le piccole aziende pagano l’energia elettrica il 75,6 per cento e il gas addirittura il 133,5 per cento in più delle grandi Assoutenti segnala infatti rincari a macchia di leopardo per i listini di caffè, cappuccino e cornetti nei i bar della penisola fino al +20%.
Leggi
L’espresso è aumentato da 1 euro a 1,10 euro (con un aumento del +10%); il cappuccino che nel 2021 era mediamente di circa 1,40 euro, è stato portato in molti bar a 1,50 euro (+7,1%); cornetti, brioches e lieviti salgono da 1 euro a 1,20 euro. Il caffè, il cappuccino e il cornetto costeranno di più perché i bar pagheranno una bolletta elettrica doppia da circa mille euro a 2mila euro. Assoutenti sostiene che a dicembre è stato registrato un incremento medio dei listini del +2,8%…
Leggi
coppia in Italia il 'caro-colazione'. Non si salvano nemmeno i dolci, con cornetti, brioches e lievitati che registrano aumenti del +20%, e prezzi che salgono da 1 euro a 1,20 euro”. E avverte: "Purtroppo siamo solo all’inizio. Se l’emergenza bollette proseguirà nel 2022, e a fronte delle quotazioni delle materie prime ancora alle stelle, la classica tazzina di caffè consumata al bar potrebbe raggiungere il record di 1,50 euro nel corso dell’anno, con un aumento del +37,6% sul…
Leggi
Infatti oltre dall'oltraggioso aumento di "Na′ tazzulella e' cafè" (con le quotazioni della qualità arabica schizzata a +80% e la robusta al +70%), a preoccupare devono essere i forti aumenti di oli vegetali, zucchero e cereali. Caro-caffè: una corsa lunga vent'anni. La Coldiretti, sulla base dell'Indice Fao che nel 2021, in un'analisi indica un incremento medio dei prezzi del 28,1% rispetto all'anno precedente.
Leggi
Caro colazione, caffè a prezzi record nei bar: allarme sui listini dei locali. I rincari al bar vanno da pochi centesimi fino a mezzo euro. L’ultimo è il “caro colazione”, come denuncia l’associazione Assoutenti, che segnala prezzi assurdi rilevati in tanti bar e locali di Italia, con il caffè su cui sono stati rilevati aumenti fino al 40%. Caro colazione, caffè a prezzi record nei bar: cosa sta succedendo in Italia.
Leggi
Sono all’incirca 5,5 i milioni di italiani che, ogni giorno, fanno colazione nei bar presenti in tutto il Paese: per molti di loro si tratta di un appuntamento fisso, quasi irrinunciabile Non aumenterà soltanto il costo della pasta nel corso del 2022: tra gli aumenti rientrerà anche la colazione al al bar. Rispetto al costo medio attuale di 2 euro e 40 centesimi si arriverà a toccare i 3 euro e 40.
Leggi
In Italia la colazione al bar rischia di diventare un “caso”, a causa degli aumenti a macchia di leopardo dei prezzi di caffè, cappuccino e cornetti presso i bar della penisola, segnalati da Assoutenti. Secondo Assoutenti, i “maggiori costi in capo agli esercenti vengono scaricati sui consumatori finali, dando vita al fenomeno del ‘caro-colazione’ in tutta Italia”. Cornetti, brioches e lievitati registrano, invece, aumenti del +20%, con i prezzi che salgono da 1 euro a 1,20 euro Incrementi…
Leggi
Non si salvano nemmeno i dolci, con cornetti, brioche e lievitati che registrano aumenti del +20%, e prezzi che salgono da 1 euro a 1,20 euro Lo denuncia Assoutenti, che segnala rincari a macchia di leopardo per i listini di caffè, cappuccino e cornetti presso i bar di tutta Italia. Incrementi dei listini di pochi centesimi di euro, ma che vengono immediatamente avvertiti dai cittadini che ogni giorno si recano in uno degli oltre 160 mila bar presenti in Italia».
Leggi
i locali. . I rincari dei fornitori, il costo del latte che s’impenna, le bollette che volano alle stelle. Di certo per tutti i gestori, con le bollette alle stelle, il periodo è pieno di tormenti Sempre più baristi a Treviso hanno ritoccato il prezzo del caffè, salendo da 1,10 euro a 1,20. Pensate che il prezzo del latte è cresciuto del 5%, ma sono soprattutto le bollette a far male: tutto è schizzato del 30%.
Leggi
Proprio per contrastare il caro-bollette, che come abbiamo visto influirà anche su un caro-colazione, alcuni piccole e medie imprese hanno spostato la produzione alla sera Le quotazioni del caffè, dall’altra parte, sono cresciute dell’81% nel 2021, quelle del latte del 60%, quelle di zucchero e cacao del 30%. E la tazzina di caffè in certi casi arriva a 1,50 euro (+37,6%). I prezzi stanno salendo in tutti settori e adesso scoppia anche il caro-colazione.
Leggi
Voci in costante aumento così come, però, il prezzo dell’espresso che, secondo Altroconsumo, è cresciuto in vent’anni del 124% dai 46 cent del 2001 Con i prezzi della tazzina di caffè espresso, ma anche di cappuccini e cornetti, in aumento un po’ in tutta Italia. E quindi quelli delle materie prime con le quotazioni del caffè cresciute nel 2021, secondo Coldiretti, dell’80% (arabica) e del 70% (robusta).
Leggi